Neisseria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Le Neisserie sono cocchi Gram-negativi. Hanno una forma reniforme e le cellule si dispongono in coppie assumendo un tipico aspetto "a chicco di caffè". Sono batteri aerobi-anaerobi facoltativi, immobili, asporigeni, capsulati. Sono tutte catalasi-positive e ossidasi-positive. Le specie patogene per l'uomo sono Neisseria meningitidis (meningite cerebrospinale epidemica) e Neisseria Gonorrhoeae (blenorragia). Le Neisserie commensali non patogene per l'uomo sono riunite in 4 specie: N. Sicca, N. Subflava, N. Flavescens e N. Mucosa.
Indice |
[modifica] Morfologia
Generalmente in diplococchi, in cui le cellule si legano dalla parte piano-concava, simulando l’aspetto a chicco di caffè. Sono gram-negativi, immobili, asporigeni, spesso capsulati (la capsula in realtà è composta da uno strato di mucosa, non è quindi una vera e propria capsula). Sono inoltre provvisti di fimbrie.
[modifica] Metabolismo
Sono aerobi-anaerobi facoltativi.
[modifica] Neisseriae Meningitidis
La manifestazione di una infezione da N.meningitidis è caratterizzata da un’infiammazione delle meningi, accompagnata da lesioni infiammatorie all’encefalo e al midollo. La malattia è caratterizzata da rigidità nucale, cefalea, febbre, disturbi mentali e può spesso portare a morte. Colpisce prevalentemente adulti sopra i 45 e bambini. L’infezione si contrae per inalazione dai portatori, e il meningococco si deposita a livello del naso-faringe, dove diffonde per via ematica, giungendo al SNC.
Strutture superficiali e caratteri antigenici Presentano un antigene posto nella membrana esterna, ossia LPS posto in tutti i gram-negativi. Nelle colture sono state identificate, nella capsula di natura polisacaridica, antigeni diversi, attraverso i quali i meningococchi possono essere divisi in dieci gruppi diversi. Gli antigeni capsulari dei meningococchi possono essere correlati a antigeni di specie diversa, specialmente di E.Coli.
Meccanismo dell’azione patogena Sono generalmente extracellulari in quanto non sopravvivono all’interno dei fagociti. Importante per questa funzione diventa quindi la capsula, con la sua azione antifagocitaria. Oltre questa, l’attività patogena è data dalle endotossine prodotte dalla cellula, che provocano danno vascolare, trombosi, e infiammazioni localizzate e generalizzate. Oltre questo le fimbrie, che consentono la colonizzazione della mucosa faringea.
Manifestazioni cliniche La situazione di infezione da meningococco peggiora quando il batterio passa in circolo. Le manifestazioni sono: meningite cerebrospinale epidemica (iperestensione nucale); coagulazione intravascolare con emorragia delle ghiandole surenali (sindrome di Waterhous Friderichsen) e CID (coagulazione intravascolare disseminata); polmonite. L’evoluzione dell’infezione da meningococco comincia a livello della mucosa naso-faringea, con l’invasione locale, batteriemia, lesione dell’endotelio e invasione delle meningi. L’infezione si sposta quindi negli spazi sub-aracnoidei, aumenta la pressione intracranica diminuendo così il flusso ematico cerebrale. L’infiammazione scatenata dal sistema immunitario contribuisce poi allo sviluppo della malattia.
Diagnosi di laboratorio Si effettua attraverso: - Esame microscopico diretto, anche se alcuni bacilli che causano meningite simulano l’aspetto dei meningococchi. - Esame colturale, attraverso l’uso di agar-sangue cotto; oppure attraverso un terreno Tayer-Martin - Ricerca di antigeni polisaccaridici nel liquor, e agglutinazione al lattice che consente di identificare anche il tipo capsulare. Le colonie di meningococco sono tondeggianti, traslucide e mucose. In aerobiosi trasformano per ossidazione alcuni composti aromatici incolori in prodotti colorati, sottolineando la loro presenza nella coltura. Per l’identificazione dei portatori nel nasofaringe non basta l’esame microscopico, a causa della presenza di neisseire commensali che non causano meningiti. È necessario quindi un esame colturale, utilizzando terreni arricchiti.
Terapia Penicillina (rischio di resistenza), sulfamidici (usato per la cura e per la profilassi). Vengono usati nella cura della meningite cerebrospinale epidemica. Il gruppo A di N.menigitidis è il più resistente, specialmente ai sulfamidici.
Profilassi Chemioprofilassi: sulfamidici, tetracicline Vaccinoprofilassi: somministrazione di antigeni capsulari con conseguente comparsa di anticorpi specifici per quell’antigene. Vaccini polivalenti, contenenti polisaccaridi capsulari purificati del gruppo A, C, Y e W-135 somministrato in un'unica dose, solamente dopo i 2 anni di età. Il polisaccaride di gruppo B non è incluso, in quanto non ha potere immunogeno. Vaccino anti-meningiococco C coniugato, somministrato sotto al primo anno d’età.
[modifica] Neisseriae Gonorrhoeae
Agente etiologico della gonorrea. Ha gli stessi caratteri dei N.meningitidis, particolarmente fragile al di fuori dell’organismo. È un parassita esclusivo delle specie umana, trasferendosi a livello dell’apparato genitale ed è trasferibile solo attraverso rapporti sessuali. Dall’epitelio stratificato colonnare dell’uretra, il gonococco si trasferisce nel connettivo sub-epiteliale, consentendo l’afflusso di numerosi leucociti neutrofili, alcuni che fagocitano i gonococchi, che poi li trasportano nel lume. Giunti nel lume vengono secreti con la tipica secrezione purulenta che caratterizza l’uretra gonococcica. L’infezione giunge poi nel connettivo sottoepiteliale per poi, attraverso i vasi linfatici e quelli ematici, causare una serie di complicazioni. Queste generalmente sono artriti, orchiti, endocarditi e meningiti. Nell’uomo è raramente asintomatica, caratterizzata da blenomagia, epididimite, orchite, cistite e prostatite. Nella donna la sede dell’infezione primaria è rappresentata dalle ghiandole della cervice uterina, dalle ghiandole di Bartolini e dalle ghiandole di Skene, provoca cistite, salpingite e malattia infiammatoria pelvica (PID).
Strutture superficiali e caratteri antigenici e meccanismo dell’azione patogena N.Gonorrhoeae contiene un antigene capsulare, detto antigene K, che si perde rapidamente nello colture. Gli stipiti patogenici di N.gonorroeae sono provvisti di pili, che sono assenti negli stipiti apatologici, la cui presenza favorisce l’adesione del batterio lla mucosa genitale permettendone la localizzazone. - La capsula dei meningococchi ha funzione antifagocitaria - Le fimbrie sono soggette alla variazione di fase, ossia la variazione dei geni espressi per le fimbrie, per riuscire a sfuggire agli anticorpi specifici. - Proteina I (Por), porina, impedisce la fusione e la formazione del fagolisosoma. - Proteina II (ope), opacity factor, responsabili dell’adesione alle cellule epiteliali - Proteina III (Rmp), protegge gli antigeni superficiali dal riconoscimento da parte di anticorpi specifici. - Tbp1 e Tbp2, proteine leganti la transferrina - Lipooligosaccaride (Los) - Proteasi, inattiva le IgA, e vengono secrete.
Diagnosi di laboratorio L’apparato genito-urinario rappresenta una sede di deposizione di numerosi batteri , escluso il N.gonorrhoeae. per tale ragion per l’identificazione di tale batterio basta un esame microscopico, con l’individuazione di diplococchi a chicco di caffè. Se l’esame risulta negativo si applicano l’uso di terreni di coltura, utilizzando gli stessi terreni del N.meningitidis, oppure utilizzando meccanismi di ricerca di antigeni specifici del materiale patologico.
Terapia Penicillina: sempre più frequenti i ceppi resistenti; tetraciclina, in caso di resistenza alla penicillina, ma esistono anche in questo caso ceppi resistenti; chinoloni.