Lupinus luteus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lupinus luteus |
||||||||||||||||
Lupinus luteus |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Lupinus luteus L. |
||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Il lupino giallo (Lupinus luteus L.) è una pianta della famiglia delle Fabacee.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il suo nome viene dal greco e significa "sapore amaro" derivato proprio dal sapore che hanno i semi prima della cottura. Sono piante annuali e perenni i cui fiori si mostrano in svariati colori che danno vita a un eccellente colpo d'occhio. Più diffusamente si manifestano blu, porpora e più raramente bianchi o gialli. I lupinus luteus sono proprio quelli gialli. I frutti, commestibili, hanno un bacello coperato da peluria contenente fino a sei semi di colore e grandezza assai variabile.
[modifica] Diffusione e habitat
Sono diffusi soprattutto in America, ma seppure in numero modesto, sono presenti anche nell'area mediterranea. Crescono in presenza di climi caldi-temperati o addirittura tropicali laddove la coltivazione si trova in alta quota e non sopportano il freddo e in particolar modo le nevicate. Liguria, Puglia, Sardegna e Sicilia sono le regioni italiane che ne producono in maggioranza. Ricoprono un ruolo particolarmente importante nella floricoltura e nell'alimentazione del bestiame.
Viene seminato in autunno nelle regioni con clima temperato e in primavera in montagna.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lupinus luteus
- Wikispecies contiene informazioni su Lupinus luteus