Gallus sonneratii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gallo grigio |
||||||||||||||
Gallus sonneratii |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Gallus sonneratii (Temminck, 1813) |
||||||||||||||
Il gallo grigio (Gallus sonneratii), che gli indiani chiamano con il nome di Katucoli, si distingue da tutti i suoi affini per la foggia delle piume del collare: esse sono lunghe e sottili, non acute ma arrotondate alla punta, poiché il loro fusto si allarga dapprima in un disco corneo, poi si restringe e successivamente si allarga di nuovo ed i vessilli sono grigio-scuri, i fusti ed i dischi mediani sono bianchi e i dischi terminali giallo-rossi. Sul dorso, le piume lunghe e sottili sono nero-brune con macchie chiare, quelle del groppone sono grige con orli e fusti più chiari, le estreme, penzolanti lateralmente, sono rosse con margini e fusti giallicci, le remiganti sono grigio-scure con orli e fusti pallidi e le piccole copritrici delle ali, prive di barbe, hanno i fusti piatti e colorati di rosso-bruno-castano. Foggiate a falce, le copritrici superiori della coda hanno splendori verde-scuri, le parti inferiori sono coperte di un piumaggio grigio-nero, e le tibie mostrano una colorazione gialla e bruno-rossa. L'occhio è giallo-corneo e il piede giallo-chiaro. Il maschio, cui questa descrizione si riferisce, misura in lunghezza circa sessanta centimetri, e ne ha oltre trentacinque di coda e ventitré di ala.
Il gallo grigio è originario della penisola indiana, e, secondo la regola generale della sua famiglia, vive principalmente nelle macchie di bambù sui monti, senza peraltro evitare i boschi più radi e le regioni meno elevate; la sua voce è un insieme di suoni strani, interrotti ed incompleti, e la sua riproduzione si verifica in epoca abbastanza avanzata, con covate che variano da sette a dieci uova. In cattività è abbastanza difficile da addomesticare, ma ad ogni modo anche in Europa è stato ripetutamente possibile portarlo alla propagazione, e se n'è pure ottenuto l'accoppiamento con le razze domestiche.
[modifica] Bibliografia
- BirdLife International 2004. Gallus sonneratii. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gallus sonneratii
- Wikispecies contiene informazioni su Gallus sonneratii
[modifica] Collegamenti esterni
- Gallus sonneratii su Avibase, database degli uccelli nel mondo