Dialetto mantovano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto.
Dialetto mantovano (Mantuan) † | |
---|---|
Parlato in: | Italia |
Regioni:Parlato in: | Provincia di Mantova (eccetto i comuni a sud) |
Persone: | ~170 mila |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa |
SIL | LMO (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il dialetto mantovano (dialet mantuan), è un dialetto di tipo gallo-italico (più precisamente appartenente ai dialetti lombardi meridionali) della lingua lombarda.
La sua classificazione è controversa poiché alcuni lo reputano un dialetto della lingua emiliano-romagnola: infatti come altre parlate della zona quali il piacentino e il cremonese ha caratteristiche proprie di entrambe le lingue. Viene spesso considerato, quindi, un dialetto transitorio.
[modifica] Storia
Il dialetto mantovano è nato dal latino volgare, innestatosi sulla lingua celtica parlata dai Galli popolanti allora la pianura padana.
Come gli altri dialetti gallo-italici, nella storia ha subito diverse influenze, tra cui quella longobarda e emiliana (sotto i Canossa di Reggio Emilia).
E' comunque da sottolineare, la differenza fonetica e di pronuncia, che differenzia questo dialetto dai dialetti di zone adiacenti. Caratteristica del dialetto mantovano sia parlato che scritto (a differenza dei dialetti emiliani), è la mancanza della lettera "z", sostituita con "s" che rendono la parlata più dolce .
Esempio:
Italiano: mi ha morsicato una zanzara.
Dialetto mantovano: a mà musgà 'na SanSala.
In epoche più recenti è stato influenzato dal francese e dall'italiano, tanto che il mantovano di oggi ha perso molti vocaboli arcaici, sostituiti da alcuni più italianizzanti.
[modifica] Bibliografia
- Scrìvar e lèsar in dialet. Sometti editore, 1979.
- La scrüfna: barzellette in dialetto mantovano. Sometti editore, 1999.
- Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Lombardia