Charles Antoine Manhès
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charles Antoine Manhès (Aurillac, 4 novembre 1777 – 1854) è stato un generale francese.
È noto in Italia soprattutto per aver combattuto, sia pure con metodi violenti e crudeli (in Calabria era soprannominato "lo sterminatore") il brigantaggio nel Regno di Napoli durante il periodo napoleonico.
Indice |
[modifica] Biografia
Dopo gli studi nella città natale, fu nominato tenente il 24 dicembre 1799 e partecipò alle campagne d'Italia sotto Championnet, Moreau, Masséna e Berthier. Nipote del generale Milhaud, lo seguì come aiutante di campo nelle campagne militari dal 1802 al 1806. Nella battaglia di Austerlitz, in cui il suo cavallo fu ucciso, venne decorato da Napoleone I con la Legion d'onore (1805).
Nominato capitano nel giugno 1806, divenne aiutante di campo del Granduca di Berg (Gioacchino Murat) e lo seguì dapprima in Spagna (1808) e poi a Napoli. Nominato colonnello, ricevette l'incarico di reprimere il brigantaggio nel Regno delle Due Sicilie, e iniziò la sua opera dapprima nel Cilento e negli Abruzzi. Le misure intraprese contro il brigantaggio furono spaventose, ma molto efficaci; il 4 settembre 1809 fu nominato generale di brigata e organizzò la lotta al brigantaggio nelle province in cui questo era più sviluppato: le Calabrie (soprattutto) e la Basilicata. In appena sei mesi il brigantaggio cessava di essere un problema. Il 25 marzo 1811 fu nominato generale di divisione e conte. Mantenne i suoi incarichi anche dopo la Restaurazione, e nel 1827 fu nominato inspecteur général de gendarmerie. Fu messo a riposo nel 1830. Nel 1837 ritornò a Napoli per un viaggio di piacere e fu accolto con grandi onori dalla corte di Ferdinando II delle Due Sicilie.
[modifica] Fonti
Le notizie biografiche sul generale Manhès, in parte lacunose, provengono da una biografia scritta nel 1852, anno in cui il generale era acora vivo[1], da un testo che elenca fra gli autori lo stesso generale[2], e infine da un testo ottocentesco che riproduce un'autobiografia attribuita al generale Manhès[3].
Informazioni sulla lotta contro il brigantaggio da parte del generale Manhès sono reperibili anche nella Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta, peraltro avversario di Manhès[4].
[modifica] La lotta al brigantaggio
Descrive così Pietro Colletta i metodi di Manhès:
« Gioacchino poi che vidde possibile ogni delitto a' briganti, fece legge che un generale avesse potere supremo nelle Calabrie su di ogni cosa militare o civile per la distruzione del brigantaggio. Il generale Manhès, a ciò eletto, passò il seguente ottobre in apparecchi, aspettando che le campagne s'impoverissero di frutta e foglie, aiuti a' briganti per alimentarsi e nascondersi; e dipoi palesò i suoi disegni. Pubblicate in ogni comune le liste de' banditi, imporre a' cittadini di ucciderli o imprigionarli; armare e muovere tutti gli uomini atti alle armi; punire di morte ogni corrispondenza co' briganti, non perdonata tra moglie e marito, tra madre e figlio; armare gli stessi pacifici genitori contro i figli briganti, i fratelli contro i fratelli; trasportare le gregge in certi guardati luoghi; impedire i lavori della campagna, o permetterli col divieto di portar cibo; stanziare gendarmi e soldati ne' paesi, non a perseguire i briganti, a vigilare severamente sopra i cittadini. Nelle vaste Calabrie, da Rotonda a Reggio, cominciò simultanea ed universale la caccia al brigantaggio. Erano quelle ordinanze tanto severe che parevano dettate a spavento; ma indi a poco, per fatti o visti o divulgati dalla fama e dal generale istesso, la incredulità disparve. Undici della città di Stilo, donne e fanciulli (poiché i giovani robusti stavano in armi perseguitando i briganti), recandosi per raccorre ulivi ad un podere lontano, portavano ciascuno in tasca poco pane, onde mangiare a mezzo del giorno e ristorare le forze alla fatica. Incontrati da' vigilatori gendarmi, dei quali era capo il tenente Gambacorta (ne serbi il nome la istoria), furono trattenuti, ricercati sulla persona, e poiché provvisti di quel poco cibo, nel luogo intesso, tutti gli undici uccisi. Non riferirò ciò che di miserevole disse e fece una delle prese donne per la speranza, che tornò vana, di salvare, non sé stessa, ma un figliuolo di dodici anni. [...] |
|
(Pietro Colletta, Storia del Reame di Napoli, Libro VII, Regno di Gioacchino Murat (1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Capolago: Tip. e libreria Elvetica, 1834.)
|
[modifica] Note
- ^ Charles Mullié, Biographie des célébrités militaires des armées de terre et de mer de 1789 à 1850, 1852; (disponibile in Wikisource francese: [1]).
- ^ A. Manhes, R. McFarlan, Brigantaggio, Un'avventura dalle origini ai tempi moderni (1700-1900), traduzione e compilazione di Francesco Stocchetti, introduzione di Gianni Custodero, presentazione di Alessandro Laporta, Lecce: Capone editore & Edizioni del Grifo, 2005, ISBN 88-8349-020-7.
- ^ Memorie autografe del generale Manhes intorno a' briganti, compilate da Francesco Montefredine, Napoli: Fratelli Morano, 1861.
- ^ Pietro Colletta, Storia del Reame di Napoli, Libro VII, Regno di Gioacchino Murat (1808-1815), Capolago: Tip. e libreria Elvetica, 1834.