Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tasso di cambio - Wikipedia

Tasso di cambio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Definizione

In finanza e in economia internazionale si definisce come tasso di cambio:

  • nominale:
il valore di 1 unità di una valuta in termini di un'altra valuta, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il cambio di un determinato ammontare di una valuta nell'ammontare equivalente di un'altra valuta. Nella notazione normalmente utilizzata in Italia - quella del cosiddetto cambio certo per incerto (differente rispetto a quella utilizzata nei paesi anglosassoni, dove viene usato il cosiddetto cambio incerto per certo) - il tasso di cambio nominale di una valuta nazionale (cambio valuta nazionale/valuta estera) è il prezzo in valuta estera di 1 unita di valuta nazionale.
Un esempio può essere fatto utilizzando il cambio dell'euro rispetto al dollaro statunitense (cambio euro/dollaro): se, per ipotesi, il tasso di cambio nominale dell'euro rispetto al dollaro passasse - in un determinato periodo - da 0,85 a 1,00 (parità col dollaro) e poi ad 1,15 avremmo che, inizialmente, per "comprare", ad esempio, mille dollari sarebbe necessario pagare circa 1.176 euro, mentre al raggiungimento della parità, per "acquistare" gli stessi mille dollari basterebbero mille euro e, quando infine il cambio euro/dollaro fosse pari ad 1.15, mille dollari "costerebbero" circa 869 euro.
Mantenendo gli stessi rapporti di cambio e usando però la notazione anglosassone, avrei che il cambio euro/dollaro sarebbe pari a 1,176 nel primo caso, 1 nel secondo e 0,869 nel terzo.
La relazione tra tasso di cambio nominale tra la valuta A e la valuta B (TcAB) ed il corrispondente tasso di cambio tra valuta B e valuta A (TcBA) è dato, semplicemente, da:
Tc_{AB}=\frac{1}{Tc_{BA}}
  • reale:
il tasso al quale è possibile acquistare beni o servizi prodotti in un paese in termini di beni o servizi di un diverso paese.
Ipotizzando, ad esempio, che il prezzo di un bene cresca in Francia del 10% e che vi sia, al contempo, un'incremento del tasso di cambio nominale tra sterlina ed euro anch'esso pari al 10% il consumatore francese sperimenterà l'aumento del prezzo del bene in termini reali, mentre per il consumatore britannico - che dispone di sterline - tale prezzo rimarrà invece, per l'effetto combinato dell'aumento del prezzo del bene reale e della contemporanea diminuzione dell'ammontare di sterline necessarie per acquistare un euro ed a meno dell'effetto di eventuali tariffe doganali, invariato.
In formule, il tasso di cambio reale può essere scritto come:
\ \frac{EP_1}{P_2}
Qui P1 rappresenta il livello dei prezzi del paese 1 (che utilizza la valuta nazionale), P2 rappresenta il livello dei prezzi del paese 2 (che utilizza la valuta estera), mentre E è il tasso di cambio.

Il tasso di cambio è determinato a cadenza quotidiana dalle banche centrali delle valute interessate come rapporto fra le quantità di valuta estera che viene accumulata negli uffici di cambio. Altri valori delle monete sono stabiliti dalle contrattazioni borsistiche.

La legge vieta di compiere transazioni commerciali all'interno di uno Stato in una moneta diversa da quelle che vi ha corso legale, ovvero la moneta nazionale ed eventualmente altre monete straniere. Ad esempio, il dollaro è riconosciuto e spendibile in molti Paesi come seconda moneta nazionale, come l'euro in zone d'Europa non ancora entrate nell'UE; esempio opposto è l'UE nella quale l'unica moneta a corso legale è l'euro, ed è vietato comprare merci pagando in dollari. I possessori di moneta straniera possono tenerla come una diversificazione d'investimento oppure portarla ad un Ufficio di Cambio.

Il tasso di cambio euro/dollaro è determinato dal rapporto fra i dollari che la BCE vuole cambiare in euro e gli euro che la FED vuole cambiare in dollari per ripagare i cittadini (es. turisti di ritorno) che agli uffici di cambio hanno chiesto di cambiare le loro monete in valuta straniera in cambio di dollari. Le Banche Centrali si "scambiano" moneta straniera per soddisfare le richieste di cambio di detentori di valuta straniera.

[modifica] Tasso di cambio incrociato (o cross rate)

È possibile calcolare il tasso di cambio tra due monete (A e B) anche in modo indiretto. Quando si ha a disposizione il tasso di cambio di entrambe le monete rispetto ad una terza moneta (D) è possibile individuare il tasso di cambio tra le due monete calcolando il rapporto tra i rispettivi tassi di cambio delle due monete con la terza.

In formule:
Tc_{AB}=\frac{Tc_{AD}}{Tc_{BD}}

La formula è da interpretare come un equazione tendenziale, non puntualmente vera in ogni istante di tempo. Grazie ai disallineamenti sui cambi è possibile la speculazione sulle valute; l'ipotesi di un libero mercato efficiente oppure l'intervento delle banche centrali nei mercati aperti quando vige un regime di cambi fissi, assicurano l'allineamento fra i tassi di cambio e l'assenza di possibilità di arbitraggio.

[modifica] Puntualizzazioni

Il tasso di cambio (nominale) è da intendersi a tutti gli effetti come il "prezzo" di una valuta in termini di un'altra valuta (una valuta può considerarsi infatti come un bene, in quanto offre al detentore un "servizio", ovvero la possibilità di acquistare beni o titoli commerciati solo in quella valuta); così come avviene per qualsiasi bene, il prezzo di una valuta (tasso di cambio nominale) subisce variazioni per effetto di cambiamenti che riguardano la domanda e l'offerta: in parte le banche centrali possono influire sul tasso di cambio "acquistando" o "vendendo" valuta straniera (e corrispondentemente "vendendo" o "acquistando" valuta nazionale), al fine di raggiungere specifici obiettivi di politica economica e monetaria; la componente restante della domanda e dell'offerta è costituita invece dagli altri operatori che "offrono" valuta nazionale e "domandano" in cambio valuta estera (oppure che "offrono" valuta estera e "domandano" in cambio valuta nazionale), per motivi legati a:

  • scambi commerciali (importazioni ed esportazioni), incluso il turismo (il turismo infatti comporta un'importazione di beni da parte del turista, o corrispondentemente un'esportazione di beni da parte del paese che riceve il turista);
  • investimenti finanziari (ad es.: acquisto di buoni del tesoro stranieri);
  • attività speculative sui cambi (operazioni di acquisto e vendita di valute col solo fine di guadagnarci attraverso un'eventuale variazione dei tassi di cambio nel tempo).

È importante inoltre sottolineare che un tasso di cambio nominale al di sopra della parità non necessariamente comporta un vantaggio nelle importazioni (o negli acquisti effettuati all'estero nell'ambito del turismo); bisogna tenere conto infatti del tasso di cambio reale, che considera anche il diverso livello generale dei prezzi nei due paesi considerati. Consideriamo un'esempio: il cambio nominale euro/dollaro è pari a 1,15 (1000 dollari costano "solo" 869 euro); supponiamo che l'unico bene esistente nel mondo sia costituito dalle arance (in maniera tale da poter ragionare in termini di prezzo delle arance nei due paesi e non in termini di livello generale dei prezzi); supponiamo anche che in Italia le arance costino 1 euro, mentre negli Stati Uniti 2 dollari (le arance vendute in italia e quelle vendute negli Usa appartengono a due mercati differenti); in Italia io potrei acquistare 869 arance (avendo 869 euro), mentre negli Stati Uniti con 1000 dollari (ottenuti in cambio dei miei 869 euro) potrei acquistare soltanto 500 arance; la conclusione è che, in questo caso specifico, il cambio nominale sembra favorevole a chi vive in Italia, ma il cambio reale (quello che veramente interessa all'agente economico) risulta sfavorevole.

Analogo discorso deve essere fatto con riferimento alle "variazioni" del tasso di cambio intervenute in un intervallo di tempo: un'aumento del tasso di cambio nominale (apprezzamento della valuta nazionale) comporta una situazione più favorevole solo se i livelli dei prezzi nei due paesi non subiscono variazioni (nello stesso intervallo temporale di riferimento), oppure se le variazioni dei livelli dei prezzi non sono tali da eliminare l'effetto positivo legato all'aumento del tasso nominale (o quando le variazioni dei prezzi agiscono nello stesso senso della variazione del tasso nominale, oppure quando le variazioni dei prezzi agiscono in senso opposto, ma in maniera tale da non annullare l'effetto della variazione nominale).

Altra considerazione importante è quella relativa ai vantaggi legati al fatto di avere una "moneta forte": non sempre una situazione di questo tipo risulta vantaggiosa per un dato paese, dato che l'apprezzamento della valuta nazionale da un lato rende più convenienti le importazioni dei beni esteri, ma dall'altro lato potrebbe ridurre le esportazioni verso i paesi esteri, per effetto del corrispondente deprezzamento della valuta estera (ovviamente vale il discorso fatto precedentemente: stiamo parlando di apprezzamento e deprezzamento nominali, ipotizzando che non ci siano variazioni relative dei livelli generali dei prezzi); l'aumento delle importazioni e la diminuzione delle esportazioni portano ad una riduzione della componente delle esportazioni nette nella domanda aggregata del paese considerato, ma è anche vero che l'aumento delle importazioni potrebbe avere degli effetti positivi per l'economia stessa (ad es. nel caso in cui si tratti di beni d'investimento); il risultato netto quindi è ambiguo (e per questo non sempre si arriva a risultati concordanti circa l'effetto globale sull'economia della variazione del cambio). A riprova del fatto che non sempre il mantenere una moneta forte produca risultati positivi sul sistema economico nazionale, è necessario considerare che spesso alcuni paesi sono riusciti ad uscire da fasi stagnanti delle proprie economie proprio attraverso svalutazioni competitive della valuta nazionale.

[modifica] Regimi dei tassi di cambio (regimi di cambio)

Il tasso di cambio può essere lasciato variare liberamente nei mercati, con o senza dei limiti al di là dei quali la Banca Centrale interviene in difesa della valuta nazionale, oppure in un regime di cambi fissi, ad esempio un regime di currency board.

Un regime di cambi fissi vincola le operazioni di mercato aperto al mantenimento di un tasso di cambio con una misura di riferimento, che può essere una riserva o un'altra valuta.

Se ogni Banca Centrale è impegnata a tenere un prezzo valuta nazionale/riserva (es. euro/oncia d'oro) predefinito, questo garantisce una stabilità dei cambi, anche se l'offerta di moneta può essere variata adeguando le riserve auree. Tendenzialmente, per il cambio incrociato, sarà stabile anche il cambio fra valute nazionali ancorate all'oro; la variazione dell'offerta di una moneta (e a monte delle riserve auree) può però creare variazioni più o meno lunghe nei tassi di cambio con le altre valute.

Un impegno "diretto" a mantenere un cambio fisso con un'altra moneta (come era il dollaro con i Patti di Bretton Woods) privava le Banche Centrali della facoltà di regolare la quantità di moneta in base alle esigenze nazionali, sia di liquidità interna del sistema economico, che per una politica monetaria espansionistica per un tasso di cambio favorevole alle esportazioni.

[modifica] Voci correlate

Per un po' di storia dei regimi di cambio recenti, è possibile fare riferimento a queste voci:

Altre voci correlate con il tasso di cambio:

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com