Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Stati Confederati d'America - Wikipedia

Portale:Stati Confederati d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Portale Stati Confederati d'America
Portale Stati Confederati d'America

Stati Confederati d'America (CSA = Confederate States of America) è la denominazione ufficiale assunta l'8 febbraio 1861 da un nuovo Stato costituito per accordo tra i 7 Stati che, fra il dicembre 1860 ed il febbraio 1861, avevano dichiarato la propria secessione dagli Stati Uniti d'America.

La prima Bandiera degli Stati Confederati
La prima Bandiera degli Stati Confederati
La seconda Bandiera degli Stati Confederati
La seconda Bandiera degli Stati Confederati

Il 4 febbraio 1861 i rappresentanti di Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, Carolina del Sud e Texas si incontrarono a Montgomery, in Alabama, per costituire la nuova repubblica. L'8 febbraio la convenzione annunciò la creazione degli Stati Confederati d'America e i delegati costituirono il Congresso provvisorio.

Il 9 febbraio Jefferson Davis e Alexander Hamilton Stephens furono unanimamente scelti quali Presidente e Vicepresidente provvisori. Le regolari elezioni presidenziali e del Congresso ebbero luogo in novembre. Senza oppositori, Davis e Stephens furono formalmente confermati, e il loro insediamento ebbe luogo, significativamente, nell'anniversario della nascita di George Washington, il 22 febbraio 1862.

La Bandiera definitiva degli Stati Confederati
La Bandiera definitiva degli Stati Confederati

La Confederazione scelse come capitale Montgomery, in Alabama, dove era stato proclamato il nuovo Stato. Nel maggio successivo la capitale fu però spostata a Richmond, in Virginia. Il 3 aprile 1865, giorno successivo alla caduta di Richmond, che rimase nominalmente la capitale, il governo si trasferì a Danville, dove rimase fino al 10 aprile 1865.

Dopo due mesi dalla costituzione della Confederazione scoppiò la Guerra di Secessione, che terminò con l'estinzione della Confederazione stessa; pertanto la storia degli Stati Confederati coincide in larghissima misura con quella della guerra.

Nel maggio 1861 altri 4 Stati (Virginia, Arkansas, North Carolina e Tennessee) denunciarono l'appartenenza agli Stati Uniti e passarono alla Confederazione.

Leggi tutta la voce >>

[[|Leggi...]]
Vetrina
Vetrina

Dalla voce "Guerra di secessione americana" è tratto questo passo che delinea con estrema lucidità le cause della guerra.

Introduzione alle cause sostanziali della guerra

Studiando le cause della Guerra di secessione si vede che esse sono più complesse e più profonde di quanto non si possa immaginare. La guerra non ha come unica origine la questione della schiavitù, non si può attribuirne la responsabilità ad un solo fattore. La guerra è stata un conflitto sanguinoso nel quale due civiltà si sono affrontate per la supremazia, al di là delle idee politiche.

Si può parlare di un conflitto di civiltà perché entrarono in collisione la definizione e la visione che i due campi avevano del potere. La guerra trova la sua origine nella rivoluzione industriale. Prima del 1830 gli Stati Uniti erano una nazione senza industrie, e l’insieme della popolazione viveva secondo un modello semplice ed antico: autosussistenza e commercio minimo con l’Europa. Gli Stati vivevano come all'epoca dell'Impero britannico e delle Tredici Colonie. Il Sud era il gioiello di questa giovane nazione e le imponeva la sua volontà. Ma il progresso tecnico ha portato una parte della società ad avanzare con questo progresso e ad industrializzarsi. Il Nord è esploso economicamente e demograficamente. Durante questa transizione il Sud ha conservato il potere politico, ma poi il Nord lo ha rivendicato.

Non sono quindi due fazioni politiche che si affrontano, ma due civiltà, l’una moderna e prospera e l’altra tradizionalista e stagnante. La questione della schiavitù non viene che dopo. E' sì un problema di morale posto dalle popolazioni del Nord, ma è anche economico: se gli uomini politici desiderano tanto liberare gli schiavi è perché essi rappresentano una concorrenza ed un freno alla liberalizzazione del commercio e all’industrializzazione. La gente del Nord ha una visione del mondo liberale e assai moderna per l’epoca, ed è stata questa visione, con gli interessi che comporta, ad entrare in conflitto con i valori del Sud.

Leggi tutta la voce >>

[[|Leggi...]]
Immagine in evidenza
Immagine in evidenza
Episodi della Guerra di secessione americana.
[[|Leggi...]]
Sapevi che...
Sapevi che...
Francobollo da 5 Cents con l'immagine del Presidente Davis.
Francobollo da 5 Cents con l'immagine del Presidente Davis.

... i francobolli degli Stati Confederati d'America costituiscono una collezione preziosa e rara?

[[|Leggi...]]
Biografia in evidenza
Biografia in evidenza
Robert E. Lee, 1863 Ritratto di J. Vannerson
Robert E. Lee, 1863
Ritratto di J. Vannerson

Il Generale d'Armata confederato Robert Edward Lee (19 gennaio 180712 ottobre 1870) fu un ufficiale di carriera dell'esercito e il più importante generale delle forze armate degli Stati Confederati d'America durante la Guerra di secessione americana. Comandò inoltre tutte le forze della CSA come generale in capo. Come Annibale prima ed Erwin Rommel più tardi, le sue vittorie contro forze superiori gli fecero guadagnare una fama imperitura. Dopo la guerra s'impegnò per la riconciliazione e trascorse i suoi ultimi anni come presidente di un College che avrebbe poi portato il suo nome. Lee rimane una figura emblematica della Confederazione fino ai nostri giorni.

[[|Leggi...]]
Citazioni
Citazioni

"C’è sempre un rischio nei movimenti militari, ma noi dobbiamo decidere fra l’inazione ed il rischio dell’azione."

Gen. Robert E. Lee - CSA, Armata della Virginia Settentrionale.

[[|Leggi...]]
In evidenza
In evidenza

Le fonti disponibili su Internet relative agli Stati Confederati d'America ed alla Guerra di Secessione Americana sono numerose, ma occorre fare alcune importanti distinzioni:

  • Fonti americane: ancor oggi gli Americani sono profondamente legati alle tradizioni storiche e culturali degli Stati di origine; ne discende che le fonti americane non sempre sono attendibili per quanto riguarda le valutazioni storiche e politiche. Circa i dati tecnici e numerici, le attribuzioni sono talvolta discordanti: si consiglia di accettare date e cifre provenienti da siti ufficiali governativi. Nel riferirsi a fonti americane pertanto è sempre bene consultare almeno una fonte per parte, una "Unionista" ed una "Confederata", e fare una debita integrazione dei testi.
  • Fonti britanniche, tedesche e francesi: sono quasi sempre molto attendibili.
  • Fonti provenienti da progetti Wikipedia in varie lingue: sono per la maggior parte traduzioni di articoli presenti nel progetto Wikipedia di lingua inglese. Si consiglia di verificare se i testi siano autonomi o tradotti.

Si segnala inoltre che alcune delle immagini delle Bandiere della Confederazione riportate su Commons contengono degli errori di composizione. Meglio fare riferimento alle immagini contenute nel progetto Wikipedia di lingua italiana, che sono tutte elaborate sulla base di documenti storici presenti nei diversi Musei degli Stati Uniti.

[[|Leggi...]]
Stato dell'arte
Stato dell'arte
Novità
Novità
Elenchi
Elenchi

Sono disponibili i seguenti elenchi, che contengono moltissime voci da inserire:

[[|Leggi...]]
Progetti
Progetti

Per ora il Progetto Stati Confederati d'America è costituito dallo schema riportato nello "Stato dell'Arte".

Se vi sono delle proposte di miglioramento e di inserimento di altri argomenti ben vengano! E' in corso l'apertura di un apposito Caffè nella pagina di discussione di questo Portale.

[[|Leggi...]]
Cosa c'è da fare...
Cosa c'è da fare...

Ci sono tantissime cose da fare, perché il materiale disponibile è moltissimo e solo una piccola parte è già stata inserita.

Del completamento delle seguenti sezioni si sta occupando Fabrizio Fiorita, che ha già trovato tutto il materiale e lo sta mettendo insieme:

  • Bandiere degli Stati
  • Bandiere militari
  • Cronologie della Guerra di secessione

Debbono invece essere trovati e assiemati testi e immagini relativi a:

  • Biografie mancanti (Generali e politici)
  • Battaglie terrestri e navali, assedi, blocchi eccetera
  • Unità militari (limitatamente a quelle del massimo livello, e cioè Armate e Dipartimenti)
  • Navi da guerra
[[|Leggi...]]
Categorie di riferimento
Categorie di riferimento
Portali collegati
Portali collegati
[[|Leggi...]]
Risorse utili
Risorse utili
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com