Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Rosso Malpelo - Wikipedia

Rosso Malpelo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di letteratura non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto letteratura.

Rosso Malpelo è una novella dell'opera di Giovanni Verga Vita dei campi (1880).

Questa novella, pubblicata nel 1880, è uno dei capolavori del Verismo, raccolta in Vita dei Campi di Giovanni Verga. In essa descrive la realtà di povertà e sfruttamento delle classi disagiate in Sicilia alla fine del XIX secolo, realtà che egli conosceva ma che emergeva altresì dalle inchieste del Regno d'Italia da poco formatosi (1861). Oltre questo l'opera è anche un ritratto, umanissimo e di grande attualità, di un adolescente (Rosso Malpelo), condannato dai pregiudizi e dalla violenza della gente all'emarginazione e ad una tragica fine.

Indice

[modifica] Lo stile della novella

La novella di "Malpelo" è uno dei primi esempi dello stile dell'"impersonalità" dove non vi è un narratore onnisciente che da un punto di vista distaccato mette in scena i personaggi, li presenta ,li giudica o li compatisce. L'imparzialità in questa novella è raggiunta da Verga attraverso la tecnica dello "straniamento" (teorizzata dal narratologo russo Šklovskij), per la quale viene mostrato strano qualcosa di diverso, o viceversa, dal momento che viene preso un punto di vista diverso dal consueto. Verga ottiene questo effetto attuando una regressione culturale, facendo coincidere il suo punto di vista con l'opinione comune del villaggio di Malpelo, come è possibile evincere dall'incipit: " Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo." Verga narratore utilizza infatti delle proposizioni consecutive e conclusive che stonano nell'orecchio del lettore il quale percepisce che la vera opinione di Verga autore è diversa.

[modifica] Trama

Malpelo è un ragazzo dai capelli rosso fuoco,colore che per gli altri evidenziava il suo carattere ed il suo modo di essere cattivo e molto malizioso. Malpelo non trova affetto neanche in famiglia: la madre non si fida di lui, e quando torna a casa la sorella lo accoglie picchiandolo. Il ragazzo è forte e sano, ma è testardo e aggressivo. Lavora con il padre, Mastro Misciu, in una cava dove si estrae la rena. Lui e il figlio sono molto legati: Misciu è l'unico ad avergli mai dato affetto, e Malpelo, appena gli altri operai deridono il pover'uomo, lo difende. Un giorno il padre deve terminare un lavoro preso a cottimo, per eliminare un pilastro dalla cava, malgrado sia molto pericoloso. Si diceva che solo un testardo avrebbe accettato di eseguire lavori di quel genere. La sera tardi, mentre Malpelo gli sta dando una mano, il pilastro cade all'improvviso addosso al padre. Quando anche Zio Mommu, detto "lo Sciancato", viene a sapere della disgrazia, è ormai troppo tardi, perché sono passate tre ore e Mastro Misciu è già morto. Nessuno invece fa caso al figlio, che inutilmente scava nella rena lacerandosi le unghie nello sforzo di salvarlo. Dopo qualche tempo, nella cava della rena viene a lavorare un ragazzino, piccolo e debole, che prima faceva il muratore, ma aveva avuto un incidente per cui si era lussato il femore,cadendo da un ponteggio. Per il modo in cui cammina, lo soprannominano Ranocchio, e subito diventa oggetto di sfogo di Malpelo, che lo tormenta: lo picchia, lo insulta, e se Ranocchio non si difende, lui continua, perché vuole che impari a reagire. In realtà però Malpelo prova pietà per lui, nonostante cerchi di nasconderla, e spesso gli dà la sua razione di cibo pur di non farlo morire di fame, oppure lo aiuta con i lavori pesanti. Una volta, riempiendo i corbelli, si ritrova una scarpa di Mastro Misciu , e alla notizia Malpelo si fa talmente prendere dall'ansia di scoprire anche il corpo del padre, che devono tirarlo su all'aria aperta, quasi come se stesse per morire di crepacuore. Dopodiché va a lavorare in un altro punto della cava. Infatti il cadavere viene rinvenuto, e la madre di Malpelo riesce a rimpicciolire i pantaloni e la camicia per adattarli a lui. Quando un asino grigio muore di patimenti e il carrettiere lo getta nella sciara, Malpelo trascina Ranocchio con lui a vedere i cani mangiarselo. Secondo Malpelo la morte è la liberazione di tutto, e per i deboli sarebbe meglio non essere mai nati. Ranocchio invece gli spiega del Paradiso, il posto dove i vivi che sono stati brave persone vanno a riposare in eterno. Non molto tempo più tardi Ranocchio, il quale deperiva da un po', si ammala di tubercolosi. Non va più a lavorare nella cava e non serve a niente la minestra calda o i calzoni di fustagno prestatigli da Malpelo, a nulla serve metterlo accanto al fuoco o pregare per lui. Il giorno della morte di Ranocchio, quando Malpelo va a casa sua e vede la mamma disperarsi, non capisce il suo dolore per la perdita del figlio. Tempo dopo, nella cava bisogna andare in un tratto di galleria ancora inesplorato. Scavando lì si potrebbero risparmiare molto tempo e molti soldi ma, data la pericolosità del passaggio, nessun operaio si offre volontario tranne Malpelo, che non ha nessuno che possa rimpiangerlo. Quando sta per andare, gli ritorna alla mente la leggenda di un operaio che si è perduto tra le gallerie e ancora cammina disperato alla ricerca del punto da dove è entrato, ma non ne fa parola con nessuno e va. Da allora non si è più visto. E ancora gli operai quando parlano di lui lo fanno a bassa voce per paura di vederselo comparire davanti.

[modifica] Note


[modifica] Altri progetti

Giovanni Verga (1840 - 1922)
Opere: Rosso Malpelo (esempi di straniamento) - Ciclo dei Vinti: I Malavoglia (esempi di straniamento) - Mastro-don Gesualdo (tecniche narrative)
Corrente letteraria e pensiero: Naturalismo - Verismo (confronto tra le due correnti) - Mito dell'ostrica - Darwinismo sociale
Tecniche narrative: Discorso indiretto libero - Straniamento - Impersonalità dell'autore - Verismo dello spazio
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com