Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Orchidaceae - Wikipedia

Orchidaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (ginandre o microsperme).

I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Questa famiglia è costituita da piante erbacee perenni in grado di assorbire dall'acqua presente nell'ambiente le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza tramite le radici aeree (autotrofia) e capaci anche di nutrirsi assimilando sostanze da organismi in decomposizione (sapròfite).

Indice

[modifica] Descrizione

[modifica] Il fiore

     Per approfondire, vedi la voce Orchidea.
Per approfondire, vedi la voce Orchidea.


[modifica] Le foglie

Pseudobulbo di orchidea epifita
Pseudobulbo di orchidea epifita

Le foglie delle Orchidacee sono sempre intere e malgrado la loro natura polimorfa hanno una struttura lineare, che a volte può apparire carnosa e di forma tubolare; in questo caso alla base si sviluppano frequentemente dei tuberi con pseudobulbi i quali possono assumere forma corta e arrotondata, appiattita ed ovoidale, oppure lunga e cilindrica; sono tutti organi questi che hanno una funzione di assimilatori di riserva.

La disposizione delle foglie è alternata o distica: solo di rado si presentano opposte. Possono presentarsi in coppia oppure solitarie e, all'apice degli pseudobulbi, a volte possono anche essere – specie nelle piante che crescono in piena terra - inguainate alla base; possono anche formare delle rosette basali da cui spunta il fiore. Nelle specie saprofitiche le foglie possono essere ridotte a semplici scaglie.

[modifica] Le radici

Le radici sono sia aeree che fascicolate, tuberose o reticolose. Il tipo epifito ha spesso radici lunghe e carnose che pendono nell'aria e sono rivestite di un velo radicale detto anche velamen che consente alla pianta di assorbire l'umidità atmosferica.

[modifica] Impollinazione

L'impollinazione delle Orchidaceae è prevalentaemente entomofila.
Molte specie di orchidee hanno un rapporto specie-specifico con il loro insetto impollinatore. Nonostante in casi sporadici si siano osservate impollinazioni da parte di Coleotteri, Ditteri e Lepidotteri, la maggior parte degli insetti pronubi delle orchidee appartengono all'ordine degli Imenotteri, nella stragrande maggioranza dei casi alla superfamiglia degli Apoidei.

[modifica] Diffusione e habitat

La maggior parte delle specie è originaria delle zone tropicali o sub-tropicali; solo il 15% di esse cresce spontaneamente nelle zone temperate e fredde.

La maggior parte cresce sui tronchi degli alberi o sulle rocce (piante epifite).

[modifica] Orchidee spontanee in Italia

In Italia ne crescono spontaneamente circa 22 generi, per circa 70 specie.

Per approfondire, vedi la voce Orchidee selvatiche in Italia.

[modifica] Tassonomia

La famiglia delle Orchidacee si divide in due sottofamiglie:

  • Diandrae – che presenta 2-3 stami fertili e impollinabili
  • Monandrae – che presenta solo uno stame fertile. Questa sottofamiglia è la più vasta ed ornamentale. Ne fa parte la Vanilla planifolia dai cui frutti si estrae la vaniglia abitualmente commercializzata.

La famiglia comprende più di 600 generi che si dividono in circa 15.000 specie.

[modifica] Alcuni generi

Anacamptis
Arethusa
Barlia
Bletilla
Calypso
Cattleya
Cephalanthera
Chamorchis
Coeloglossum
Corallorrhiza
Cymbidium
Cypripedium
Dactylorhiza

Dendrobium
Epidendrum
Epipactis
Epipogium
Gennaria
Goodyera
Gymnadenia
Habenaria
Hammarbya
Herminium
Himantoglossum
Limodorum
Liparis

Listera
Malaxis
Masdevallia
Miltonia
Neotinea
Neottia
Nigritella
Odontoglossum
Oncidium
Ophrys
Orchis
Paphiopedilum
Phalaenopsis

Platanthera
Pleione
Polystachya
Polycycnis
Pseudorchis
Serapias
Spiranthes
Traunsteinera
Vanda
Vanilla

[modifica] Alcune specie

[modifica] Coltivazione

Per la maggior parte piante epifite, le orchidacee sono coltivate pressoché in ogni parte del mondo, in particolare nei paesi tropicali e sub-tropicali. Le specie cosiddette terricole (cioè che crescono spontaneamente) possono essere coltivate anche nelle zone temperate o fredde o nelle regioni montuose ma necessitano però di particolari cure e strutture, come serre caldo-umide.

Fra le molte specie di orchidacee coltivate, particolarmente noto è il genere Cattleya dal quale si sviluppa un fiore molto apprezzato.

[modifica] Bibliografia

  • Del Prete c., Tosi G. Orchidee spontanee d'Italia. Mursia, Milano, 1988.
  • Bedini G, Frangini G. Romolini R. Filippi L. Sulla impollinazione di alcune Orchidacee osservate dal 1995 al 2006. GIROS notizie 2007; 34: 11-17.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com