Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nello Pini - Wikipedia

Nello Pini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« Sono un semplice falegname... ma con tanta fantasia »
(Nello Pini)

Nello Pini (Livorno12 dicembre 1921 – Livorno3 marzo 1993) è stato un designer e ebanista italiano.

Indice

[modifica] Vita ed opere

Nello Pini nacque a Livorno il 12 dicembre 1921. Da ragazzo assieme a suo padre Pilade Pini realizzò importanti lavori negli edifici pubblici livornesi tra i quali gli infissi dell'Ospedale Costanzo Ciano con l'allora tecnologico serramento soft touch (ancora oggi visibile negli infissi dell'ospedale) gli interni dell'Accademia Navale e delle villette in stile moresco di Viale Italia, l'arredamento della famosa "Baracchina Rossa" e gli edifici in legno della base americana Camp Darby.

Nel dopoguerra la ditta Pini, grazie alle invenzioni create da Nello, costruì la sua sede storica nella centralissima Via Grande appena ricostruita dopo essere stata devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. L'edificio fu disegnato dallo stesso Nello in uno stile moderno e funzionale, grazie alla sua avveniristica facciata in pannelli di cristallo (da cui il nome di Palazzo di Cristallo) divenne una vera attrazione negli anni sessanta e settanta specialmente per il suo albero natalizio alto 5 piani e visibile direttamente dall'esterno.

La ditta Pini che negli anni si era trasformata in Mobilificio Gigante Pini, partecipò ogni anno alla fiera di Milano e fra l'altro presenta il suo più noto prodotto, la parete a soffietto OscarFlex venduta in tutto il mondo negli anni cinquanta e sessanta in tutti i negozi di design.

Alla fine degli anni settanta il Mobilificio Gigante Pini trasferì la sua esposizione di mobili in Via Firenze, cambiando denominazione in INTERIORDESIGN.

Nello Pini morì improvvisamente, colto da un malore, nella sua casa il 3 marzo 1993.

[modifica] Cronologia sintetica

  • 1920 - Nasce la Ditta Pilade Pini e Carlo Fratelli Pini - Mobili e Infissi, lavorazione elettrica del legno
  • 1930 - Arredamento delle storiche villette eclettiche dell'attuale Viale Italia
  • 1930 - Realizzazione interni della "Baracchina Rossa" (Viale Italia, Livorno) e interni dell'Accademia Navale
  • 1933 – Realizzazione dello scalone centrale della Villa Mimbelli
  • 1934 - Realizzazione Baracche Componibili per il Genio Militare
  • 1936 - Realizzazione degli infissi di tutte le colonie di Calambrone (Pisa)
  • 1937 - Realizzazione degli infissi dell'Ospedale Costanzo Ciano (oggi Spedali Riuniti)
  • 1939 - La ditta Pini si trasferisce in Via Garibaldi
  • 1943 - Il rappresentante della ditta Pini nella tristemente famosa Via Rasella viene catturato ed ucciso dai Nazisti nelle Fosse Ardeatine
  • 1945 - Realizzazione di edifici in legno per la base statunitense Camp Darby
  • 1947 - Nello Pini sposa Marisa Quaglierini, sorella del famoso olimpionico Ottorino Quaglierini, capovoga dei mitici "Scarronzoni" e noto imprenditore immobiliare con il quale costruirà il Palazzo di Cristallo di Via Grande in Livorno
  • 1949 - Alla Fiera di Milano Pini presenta la prima cucina al mondo monoblocco in acciaio smaltato denominata "Pasa"
  • 1950 – Alla Fiera di Milano avviene l'anteprima mondiale la parete a soffietto denominata "OscarFlex"
  • 1954 - Inaugurazione della sede storica in Via Grande a Livorno; il palazzo alto 7 piani fu costruito su progetto personale di Nello Pini e realizzato in soli 6 mesi.
  • 1960 - Realizzazione ingresso del Teatro Gran Guardia in Via Grande, sempre a Livorno
  • 1960-1970 Realizzazione interni di case e ville dei più importanti ministri e imprenditori italiani
  • 1978 - Il mobilificio Gigante Pini si trasferisce in Via Firenze e cambia denominazione in INTERIORDESIGN
  • 1993 - Il 3 marzo 1993 Nello Pini muore

[modifica] Bibliografia

  • AA. VV., La Ditta Pini e la sua Storia" - memorie di Nello Pini, Stampa Industria Grafica Meschi - 1992

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com