Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua tok pisin - Wikipedia

Lingua tok pisin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tok Pisin (composto di tok, "parola", "discorso" o lingua e pisin, cioè "pidgin") è una lingua creola parlata nella parte settentrionale della Papua Nuova Guinea, nel distretto della capitale Port Moresby e nelle isole appartenenti a tale stato. È una delle tre lingue ufficiali della Papua Nuova Guinea. Con più di 100.000 parlanti madrelingua e altri 4 milioni di parlanti che la usano come seconda lingua, il tok pisin è la lingua più diffusa in Papua Nuova Guinea. Il tok pisin è noto anche come pidgin della Nuova Guinea o (nei contesti accademici) come neo-melanesiano o pidgin anglo-melanesiano.

Spesso, quando si trovano ad utilizzare l'inglese (altra lingua ufficiale dello stato), gli abitanti della Papua Nuova Guinea si riferiscono al tok pisin chiamandola, semplicemente, pidgin. Tuttavia, i linguisti preferiscono continuare a definire tale lingua come tok pisin: ciò sia per evitare possibili confusioni con altre lingue creole o pidgin, che per affermare l'idea per cui il tok pisin sia ormai da considerarsi una lingua a sé stante. Il tok pisin, infatti, non sarebbe più da ritenere un pidgin dal momento che ormai esistono molti parlanti madrelingua: proprio per questo motivo, esso non è più solo una lingua franca, utilizzata per facilitare la comunicazione tra persone che, abitualmente, parlano altri idiomi. Grazie a tale consapevolezza, il tok pisin sta attraversando una fase di standardizzazione della grammatica associata ad una vera e propria "creolizzazione" della lingua.

Indice

[modifica] Classificazione

Il tok pisin nasce all'epoca in cui gli abitanti di diverse isole del Pacifico, parlanti lingue diverse, furono impiegati nelle piantagioni del Queensland e di diverse isole dell'Oceania. Per comunicare tra loro, queste persone cominciarono a sviluppare un pidgin, basato principalmente sulla lingua inglese con l'aggiunta di termini dal tedesco, dal portoghese e dalle lingue austronesiane parlate dagli isolani. Tale pidgin diventò così il tok pisin: questa evoluzione, curiosamente, si verificò nella colonia tedesca della Nuova Guinea (dove, tra l'altro, si era sviluppata un'altra lingua creola, l'Unserdeutsch, basata sul tedesco e ora quasi estinta). Il tok pisin divenne così la lingua utilizzata per la comunicazione non solo fra colonizzati e colonizzatori, ma anche fra gli stessi locali parlanti idiomi diversi (dal primo pidgin, oltre al tok pisin, si svilupparono anche il bislama di Vanuatu e il pijin delle Isole Salomone). Il fatto che il tok pisin si sia sviluppato nella colonia tedesca della Nuova Guinea, dove la lingua dei colonizzatori era, ovviamente, il tedesco e non l'inglese, può essere paragonato a quanto accadde nella vicina Papua, dove a diventare lingua franca fu il motu (vale a dire l'idioma della popolazione della zona di Port Moresby) e non l'inglese.

[modifica] Status ufficiale

Il tok pisin è usato con una certa frequenza dai mezzi di comunicazione e nell'attività di governo, sebbene in tali contesti spesso gli venga ancora preferito l'inglese. In alcune scuole elementari è lingua di insegnamento nei primi tre anni di frequenza.

[modifica] Varianti regionali

Nelle diverse parti della Papua Nuova Guinea esistono numerose varianti locali, che differiscono tra loro sia nel vocabolario che nella grammatica. Veri e proprio dialetti si sono sviluppati nelle Highlands, vale a dire in corrispondenza delle coste settentrionali (in particolare, i parlanti originari di Finschafen hanno una parlata particolarmente veloce e ciò rende loro difficile il farsi comprendere altrove). Sulle isole di Bougainville e Buka viene è diffusa una variante alquanto distinta da quella utilizzata sulle isole della Nuova Irlanda e della Nuova Britannia (tuttavia, il tok pisin di Buka e Bougainville si mantiene ben distinto dal pijin delle Isole Salomone).

[modifica] Suoni

[modifica] Consonanti

[modifica] Vocali

Esistono cinque vocali (a, e, i, o e u) che si pronunciano più o meno come in italiano.

[modifica] Grammatica

[modifica] Vocabolario

Il tok pisin appare spesso improntato ad una grande inventiva e una grande vivacità nell'utilizzo di parole derivate dall'inglese (solitamente nella sua variante australiana), dalle lingue melanesiane e dal tedesco (la parte settentrionale della Nuova Guinea e le isole vicine furono colonia tedesca sino al 1914).

  • bagarap(im) "rompere", "rotto" (dall'inglese bugger up)
  • bagarap olgeta "completamene rotto"
  • balus - aeroplano
  • bikpela - grande
  • haus - casa (dall'inglese house)
    • haus meri - domestica (lett. "donna di casa")
    • haus moni - banca (lett. "la casa dei soldi")
    • haus sik - ospedale (lett. "la casa del malato")
    • sit haus - servizi igienici
    • haus tambaran - la casa tradizionale della regione di Sepik, nella quale si conservano i manufatti degli antenati; tambaran

indica "lo spitito dell'antenato"

  • hukim - "pescare" (dall'inglese hook, uncino)
  • kaikai - "cibo", "mangiare"
  • kamap - "arrivare" (dall'inglese come up)
  • kisim - prendere
  • mangi - giovane uomo (dal tedesco maenchen, "bambino")
  • maski - non fa niente, non importa
  • manmeri - gente
  • meri - donna (dal nome proprio inglese "Mary")
  • olgeta - tutti (dall'inglese all together, "tutti insieme")
  • pikinini - "bambino" (dal pidgin del Pacifico, a sua volta dal portoghese)
  • Papa God - dio (dall'inglese God)
  • raus(im) - "uscire" (dal tedesco raus)
  • sapos - "se" (dall'inglese suppose)
  • save - "sapere", "fare abitualmente" (dal pidgin del Pacifico, a sua volta dal portoghese)
  • solwara - oceano (dall'inglese salt water, "acqua salata")
  • stap - "essere", stare" (dall'inglese stop)
  • slip - "dormire" ma anche "vivere" (dall'inglese sleep)
  • tasol - solo (dall'inglese that's all, è tutto)

[modifica] Il Padre Nostro in tok pisin

Papa bilong mipela
Yu stap long heven.
Nem bilong yu i mas i stap holi.
Kingdom bilong yu i mas i kam.
Strongim mipela long bihainim laik bilong yu long graun,
olsem ol i bihainim long heven.
Givim mipela kaikai inap long tude.
Pogivim rong bilong mipela,
olsem mipela i pogivim ol arapela i mekim rong long mipela.
Sambai long mipela long taim bilong traim.
Na rausim olgeta samting nogut long mipela.
Kingdom na strong na glori, em i bilong yu tasol oltaim oltaim.
Tru.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com