Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Legambiente - Wikipedia

Legambiente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il cigno, simbolo di Legambiente
Il cigno, simbolo di Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana nata nel 1980 nell'ambito dell'ARCI, da cui si è successivamente resa autonoma. Conosciuta inizialmente come Lega per l'Ambiente, ha poi modificato il nome in Legambiente per evitare confusione con altri movimenti.

Indice

[modifica] Attività

Con più di 115.000 sostenitori e 1.000 circoli locali è la più diffusa associazione ambientalista italiana, è riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e fa parte dell'Ufficio Europeo dell'Ambiente e dell'International Union for Conservation of Nature. Caratteristica dell'Associazione è la struttura organizzativa priva di gerarchia piramidale, per cui ogni Circolo locale (pur potendo coordinarsi operativamente con altri) risponde sul piano legale direttamente dalla presidenza della rispettiva regione, sottoposta alla presidenza nazionale.

In oltre venti anni di attività Legambiente ha organizzato campagne di monitoraggio ambientale in Italia (Goletta Verde, Treno Verde, e altre) e attività di volontariato (Spiagge pulite, Puliamo il Mondo).

Legambiente ha organizzato campagne di educazione ambientale, ha promosso e fatto crescere la mobilitazione contro lo smog e il referendum contro il nucleare, ha combattuto contro l'abusivismo edilizio e alzato il velo sulle discariche abusive di rifiuti e sull'azione delle ecomafie.

L'associazione promuove, fra l'altro, l'utilizzo di energie alternative e rinnovabili, il risparmio energetico, la salvaguardia di alcune aree protette, la lotta al traffico illegale dei rifiuti. Ogni anno elabora un'accurata analisi sulla situazione dell'ambiente in Italia (Ambiente Italia).

Dal 2004 Legambiente organizza inoltre Voler Bene all'Italia, un'iniziativa per la tutela e la valorizzazione della Piccola Grande Italia, ovvero i Comuni con meno di 5.000 abitanti che rappresentano una parte importante del patrimonio storico e culturale italiano.

L'associazione pubblica il mensile La Nuova Ecologia.

[modifica] Il disastro di Chernobyl e la mobilitazione contro il nucleare

Il 26 aprile 1986 un incidente nella centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina) sprigiona una nube radioattiva che attraversa mezza Europa. In Italia le prime reazioni delle fonti ufficiali tendono a minimizzare. La Rivista La Nuova Ecologia e la Lega per l'Ambiente, ai primi di maggio, rendono noti durante una conferenza stampa i dati che documentano la presenza preoccupante di radionuclidi su molte aree del paese. Nei giorni successivi le autorità vietano il consumo degli alimenti più a rischio come latte e insalata (cfr. "Allarme Atomico", La Nuova Ecologia, giugno 1986). Il 10 maggio a Roma una grande manifestazione popolare a cui partecipano più di 200.000 persone segna il primo passo verso il referendum che l'anno successivo porta all'abbandono dell'energia nucleare in Italia.

La mobilitazione contro il nucleare rappresenta un punto di svolta nella storia dell'ambientalismo italiano: per il referendum vengono raccolte in pochi mesi oltre un milione di firme, la Lega per l'Ambiente e il WWF raddoppiano i soci, mentre alle elezioni politiche del 1987 i Verdi ottengono quasi un milione di voti (cfr. Roberto Della Seta, La difesa dell'ambiente in Italia, FrancoAngeli 2000).

[modifica] Goletta Verde

La Goletta verdenel golfo di Palermo (agosto 2007)
La Goletta verde
nel golfo di Palermo (agosto 2007)

Sempre nel 1986 si svolge per la prima volta la campagna Goletta Verde, un viaggio da Sanremo a Trieste lungo i 4.000 chilometri di coste italiane per verificare lo stato di salute delle acque di balneazione. La campagna, organizzata assieme alla rivista l'Espresso (che pubblica ogni settimana i dati dei rilevamenti effettuati) rappresenta il primo studio sull'inquinamento marino in un'epoca in cui le autorità preposte al controllo non erano ancora in grado di dare un quadro della situazione del mare. In ogni località in cui fa tappa l'imbarcazione ambientalista (nella prima edizione sono 45) vengono organizzate conferenze stampa e dibattiti sullo stato di salute del mare.

Negli anni successivi, anche in conseguenza dello stimolo rappresentato dalla campagna ambientalista, vengono gradualmente potenziate le strutture di controllo pubbliche, perciò Goletta Verde cambia lentamente fisionomia, passando dalla sola azione di check-up delle condizioni del mare (che pure rimane) a iniziative a più ampio spettro: promozione delle attività dell'associazione e denuncia di abusivismo edilizio, cementificazione selvaggia delle coste, scarichi illegali. Tra i risultati più noti di questa azione di denuncia si possono segnalare l'abbattimento dell'Hotel Fuenti a Vietri sul Mare e della saracinesca di Punta Perotti (Bari).

[modifica] Personalità

I personaggi più noti provenienti dall'associazione:

  • Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale dal congresso di Roma del 2007.
  • Rossella Muroni, direttrice generale dal congresso del 2007.
  • Chicco Testa, primo presidente dell'Associazione e in seguito presidente dell'Enel.
  • Ermete Realacci, presidente dal 1987 al 2003, e in seguito presidente onorario di Legambiente. Eletto nel 2001 alla Camera dei Deputati è stato presidente della Commissione Ambiente della Camera nella XV Legislatura.
  • Laura Conti (1921-1993), medico, figura storica dell'ambientalismo italiano, fu tra i primi a interessarsi dell'incidente di Seveso del 1976. È stata inoltre presidente del comitato scientifico della Lega per l'Ambiente.
  • Roberto Della Seta, è stato presidente nazionale dal congresso di Roma del 2003 al congresso del 2007.
  • Francesco Ferrante, direttore generale dal 1995 al 2007, Senatore dal 2006 al 2008 per la Margherita, è stato capogruppo dell'Ulivo in Commissione Ambiente al Senato durante la XV Legislatura.
  • Andrea Poggio, vicedirettore nazionale, è stato tra i fondatori della rivista La Nuova Ecologia.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com