Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Corpo della Nobiltà Italiana - Wikipedia

Corpo della Nobiltà Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Corpo della Nobiltà Italiana (C.N.I.) è un'associazione privata costituita nel secondo dopoguerra, avente per fine l'accertamento dei diritti storici dei nobili italiani e la loro tutela.[1], formata da una rete di associazioni regionali.

L'esigenza di una simile associazione era sentita dai suoi fondatori per tutelare, almeno nel privato, tutti coloro che godevano di un reale[citazione necessaria] diritto storico nobiliare. In Italia infatti, con l'entrata in vigore della Costituzione Italiana, i titoli nobiliari non sono più legalmente riconosciuti dal 1948, consentendo e favorendo così il proliferare di persone che si dicono nobili o auto-assumono titoli nobiliari, pur essendo a questo punto i titoli nobiliari privi di qualunque fondamento. La Consulta araldica (collegio istituito con regio decreto nel 1869, che era il massimo organo consultivo del governo in campo araldico dell'ordinamento monarchico italiano) venne soppressa[citazione necessaria] e sostituita, per alcune alcune sue funzioni[citazione necessaria] inerenti alla tutela di emblemi statali, con un Ufficio Onorificenze e Araldica pubblica del Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri.[2].

In seguito a ciò, alcuni nobili italiani hanno costituito, a partire dal 1954, analogamente a quanto avvenuto in altri stati europei ex-monarchici [3], una rete di libere associazioni regionali, costituenti il Corpo della Nobiltà Italiana, che si propongono di tenere aggiornati degli elenchi nobiliari e di dare pareri in campo araldico e nobiliare a richiesta di terzi, attenendosi all'ordinamento nobiliare italiano del 1943,[4][5].


Questa pagina è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: Termini vaghi: "considerava", quando?.

Il Corpo della Nobiltà Italiana considerava Umberto II di Savoia, sovrano d'Italia fino al 13 giugno 1946, come il capo della nobiltà italiana, rappresentato in seno alla medesima da un segretario del re per l'araldica.[6]

Indice

[modifica] Le associazioni regionali e organismi dell'associazione nazionale

Gli organismi associativi regionali, puramente privati e volontari, sono 14, ciascuno relatica ad una delle 14 circoscrizioni tradizionali previste dall'Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano.

Possono appartenervi coloro le cui famiglie sono state riconosciute nobili dalla Consulta Araldica del Regno o

Questa pagina è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: Nello statuto leggo altri requisiti.

avrebbero diritto a esserlo in base all'Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano, approvato con Regio Decreto 7 giugno 1943 n.651.

Ogni associazione nomina nel suo seno una ristretta commissione araldico-genealogica con il compito di esaminare i riconoscimenti nobiliari, di emettere pareri in materia araldica e di tenere aggiornati i registri araldici ufficiali pubblicati dallo stato italiano durante il periodo monarchico[citazione necessaria].

Le commissioni delle varie associazioni regionali, a loro volta, nominano a livello nazionale una Giunta araldica centrale per la necessaria opera di coordinazione; mentre tutti i membri delle 14 commissioni formano, nel loro insieme, il Consiglio Araldico Nazionale, organo a cui lo Statuto del Corpo della Nobiltà italiana attribuisce i seguenti compiti: "ha la rappresentanza del Ceto Nobiliare Italiano nei suoi interessi storici, morali ed ideali, garantendo la tutela delle sue tradizioni e del suo patrimonio di memorie e di onore, in riferimento alla perennità dei suoi valori storici e della sua funzione."[5]

Le attribuzioni delle commissioni regionali e della giunta, nonché quelle del segretario del re, riproducono, in àmbito privato e con gli adattamenti conseguenti alla struttura repubblicana dello Stato, le attribuzioni già esplicate dai corrispondenti organi della ex[citazione necessaria] Consulta Araldica.[7]

L'associazione ha anche un circolo giovanile.[8]

[modifica] Riconoscimenti da parte di terzi

La Repubblica italiana non ha conferito nessuna funzione istituzionale al Corpo della Nobiltà Italiana, che è un'associazione privata. Non ha dunque nessuna autorità o ruolo ufficiale, a diversamente da quanto avveniva per la Consulta araldica fino al 1948[citazione necessaria].

Ho ottenuto, invece, dei riconoscimenti da parte di terzi.

Il Corpo della Nobiltà Italiana è stato riconosciuto ufficialmente il 12 novembre 1961 da Umberto II di Savoia,[9]. Egli in precedenza era stato sovrano d'Italia fino al 13 giugno 1946, ed era oltre che Capo dello Stato anche Capo della Famiglia Reale, carica quest'ultima alla quale competeva la "Regia Prerogativa", intesa soprattutto come facoltà di concedere, rinnovare e convalidare titoli di nobiltà.[10] ( L'associazione però, per espressa disposizione dell'articolo 1 del proprio statuto, non si attine a quanto dell'Ordinamento dello stato nobiliare italiano si riferisce alla Regia Prerogativa. )

La competenza del Corpo della nobiltà italiana ad accertare e salvaguardare i diritti storici dei Nobili Italiani è riconosciuta dal Sovrano Militare Ordine di Malta.[11]


[modifica] Note

  1. ^ Pagina Il Corpo della Nobiltà Italiana nel sito del Corpo della Nobiltà Italiana - Circolo Giovanile
  2. ^ Pagine del sito web del Governo italiano relative all'Ufficio Onorificenze e Araldica pubblica e al suo Servizio Araldica dellUfficio Onorificenze e Araldica pubblica
  3. ^ vedi articolo sulla Commissione d'Informazione e Collegamento delle Associazioni della Nobiltà Europea
  4. ^ G. Cansacchi, "Consulta Araldica", in "Novissimo Digesto Italiano", Torino 1950 (ristampa 1979), vol. IV, pag. 355-356
  5. ^ a b Statuto del Corpo della Nobiltà italiana
  6. ^ G. Cansacchi, "Predicati e titoli nobiliari", in "Novissimo Digesto Italiano" Torino 1984, appendice vol. V, pag.1133
  7. ^ G. Cansacchi, "Predicati e titoli nobiliari", in "Novissimo Digesto Italiano" Torino 1984, appendice vol. V, pag. 1131-1133.
  8. ^ Regolamento del Circolo Giovanile del C.N.I. dal sito del Corpo della Nobiltà Italiana - Circolo Giovanile
  9. ^ da una recensione di M. Gorra ad un libro a cura del Corpo della Nobiltà Italiana
  10. ^ “La prerogativa Regia in Italia in materia nobiliare ed araldica” in Rivista Araldica 1962, 270
  11. ^ Maresca della Salandra "Il Corpo della Nobiltà Italiana e la Regia Prerogativa" Roma, 1966

[modifica] Bibliografia

  • G. Cansacchi, "Consulta Araldica", in "Novissimo Digesto Italiano", Torino 1950 (ristampa 1979), vol. IV, pag. 354-356.
  • G. Cansacchi, "Predicati e titoli nobiliari", in "Novissimo Digesto Italiano" Torino 1984, appendice vol. V, pag. 1131-1133.
  • E. Genta, "Titoli nobiliari", in AA.VV., "Enciclopedia del diritto", Varese 1992, vol. XLIV, pag. 674-680.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com