Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Campionato inglese di rugby XV - Wikipedia

Campionato inglese di rugby XV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il campionato inglese di rugby XV si basa su un sistema di Lega che funziona con il meccanismo promozioni / retrocessioni, il cui vertice è la English Premiership (per ragioni di sponsor attualmente Guinness Premiership).

Essa è l’unica Lega completamente professionistica del Paese, e poggia al vertice di una piramide i cui gradini intermedi comprendono squadre semi-professionistiche, e in quelli più bassi club quasi esclusivamente dilettanti.

In ordine decrescente, i primi cinque livelli del campionato inglese di rugby sono:

  • Premiership
  • National Division One
  • National Division Two
  • National Division Three (North e South)
  • London Division One, South West Division One e (occasionalmente) Midlands Division One

I livelli fino alla National Division Two sono nazionali a girone unico. Dalla National Division Three si procede a una ripartizione, quasi sempre su base geografica.

Indice

[modifica] Cenni storici

Fino al 1996 il rugby XV fu una disciplina a carattere rigorosamente dilettantistico in tutto il mondo. Fu proprio tale caratteristica che alla fine del XIX secolo portò alla scissione dei club settentrionali del Regno Unito, i quali si riunirono in Lega professionistica e diedero origine al Rugby League, che poi si differenziò come regolamento e numero di giocatori e oggi è anche noto come rugby a 13 o XIII.

Le manifestazioni organizzate dai club erano di massima Coppe e Campionati di contea, e di fatto non era possibile avere una base comune su cui misurare l’effettiva forza di qualsivoglia club, eccezion fatta per estemporanee classifiche compilate dallo Yorkshire Post o dal Daily Telegraph.

Nel 1971, insieme a una Coppa nazionale, oggi nota come coppa Anglo-Gallese, istituita dalla Rugby Football Union, si fece strada anche l’esigenza di creare una Lega nazionale onde permettere gli incontri tra le squadre storiche, visto che questi ultimi, per via degli impegni ufficiali, non trovavano più tempo né spazio nei calendari dei club.

Si dovette attendere tuttavia ancora un decennio abbondante, prima che nel 1987 venisse istituito il sistema noto come Courage Leagues: un sistema piramidale consistente in un migliaio di club riuniti in 108 Leghe (nazionali, regionali e di contea) tutte legate dal meccanismo di promozione / retrocessione. La prima stagione di questo nuovo campionato si svolse all’insegna dell’estemporaneità, tuttavia ebbe un grande successo di pubblico: i club si accordarono per disputare gli incontri in base alle date reciprocamente convenienti, ma questo non impedì di avere in ogni occasione gli spalti gremiti.

Quando nel 1996 fu autorizzato il professionismo, il sistema di Lega si strutturò di conseguenza in un vertice (la Premiership) professionistico, un gradino intermedio semiprofessionistico e poi una serie di Leghe locali, tutte dilettantistiche.

[modifica] I livelli

[modifica] Premiership

Il vertice del campionato inglese è la English Premiership, oggi Guinness Premiership ma in passato Courage League, Allied Dunbar Premiership e anche Zurich Premiership.

È composta di 12 club professionistici che devono rispondere a determinati standard minimi di qualità (situazione societaria, capienza e agibilità degli impianti, etc.). Il vincitore di tale Lega è campione d’Inghilterra. Un numero variabile di squadre, dalle quattro alle sette, disputano la Heineken Cup; le altre disputano la European Challenge Cup.

Per approfondire, vedi la voce Guinness Premiership.

[modifica] Lega Nazionale

[modifica] National Division One

Aperta a club professionistici e semiprofessionistici, la National Division One è il campionato di seconda divisione nazionale. Strutturato a girone unico come la Premiership, la squadra vincitrice viene promossa per la stagione successiva al campionato di vertice e ammessa alla European Challenge Cup.

Le due squadre ultime classificate retrocedono in National Division Two.

Per approfondire, vedi la voce National Division One.

[modifica] National Division Two

È la più bassa divisione nazionale a girone unico, e corrisponde alla terza divisione del rugby XV inglese. Ha 14 squadre semiprofessionistiche, delle quali le prime due classificate accedono alla National Division One e le ultime tre retrocedono nella National Division Three (North o South).

[modifica] National Division Three

È la quarta divisione nazionale inglese, ed è organizzata a gironi geografici, quello settentrionale (North) e quello meridionale (South). Le vincitrici di ogni girone accedono direttamente alla National Division One della stagione successiva; le due seconde spareggiano per rimpiazzare la terza retrocessa dalla serie superiore.

Le retrocessioni dalla National Division Three seguono criteri geografici. Quelle che retrocedono vanno a finire nel sistema di Lega locale; di norma quelle della divisione settentrionale retrocedono nel Midlands One oppure il North One; quelle della divisione meridionale in serie come London Division One oppure South West Division One.

[modifica] Leghe locali

Il sistema prevede un migliaio circa di Leghe su tutto il territorio del Paese; tali Leghe possono essere interregionali, di contea o anche metropolitane.

[modifica] Voci correlate



Rugby XV nelle Isole Britanniche
Galles Bandiera del Galles   Welsh Rugby Union · Nazionale gallese · Welsh Premier Division · Coppa del Galles
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra   Rugby Football Union · Nazionale inglese · Struttura campionati · Guinness Premiership · National Division One
Irlanda Bandiera dell'Irlanda   Irish Rugby Football Union · Nazionale irlandese · AIB League
Scozia Bandiera della Scozia   Scottish Rugby Union · Nazionale scozzese

Competizioni interbritanniche per club: Bandiera del Galles Bandiera dell'Inghilterra Coppa Anglo-Gallese · Bandiera del Galles Bandiera dell'Irlanda Bandiera della Scozia Celtic League
Bandiera della Francia Bandiera del Galles Bandiera dell'Inghilterra Bandiera dell'Irlanda Bandiera dell'Italia Bandiera della Scozia Sei Nazioni ·  British Lions ·  Barbarians
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com