Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ḥadīth - Wikipedia

Ḥadīth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

adī, in arabo حديث, significa "racconto, narrazione" ma ha un significato molto più importante perché è parte costitutiva della cosiddetta Sunna, la seconda fonte della Legge islamica ( sharīˁa ) dopo lo stesso Corano.

Secondo i musulmani il Corano è dettato parola per parola da Allāh. Dunque se ne dovrebbero evitare interpretazioni troppo libere che potrebbero portare il fedele a travisare i comandamenti divini e quindi a peccare e a meritare la collera divina. I musulmani tuttavia sono perfettamente coscienti che il Corano è tutt'altro che facile da capire: sebbene sia scritto in "arabo chiaro", "parla per parabole" (sura XXXIX, versi 27 e 28) ed è dunque da interpretare, sia pure senza voli di fantasia.

A surrogare il Corano, acquistò prestissimo grande significato quello che Muammad faceva, diceva, oppure non faceva o non diceva quando interrogato su un quesito di fede, di opere o di liturgia. Maometto, ritenuto il migliore interprete della volontà divina (perché ineffabilmente ispirato), diveniva così il modello di riferimento dei suoi contemporanei e delle generazioni future di musulmani. La tradizione narrativa (cioè orale) riferita a Maometto e, in seguito, anche ai suoi Compagni (aāba) o a qualcuno dei Seguaci (Tābiˁūn) - costituenti cioè i più autorevoli musulmani delle generazioni successive a quella del Profeta e dei Compagni - acquistava pertanto valore di legge, sempre che mancasse un esplicito passaggio coranico ad ordinare o vietare qualcosa.

Strutturalmente un adī (pl. aādī) è composto da una catena di trasmettitori-garanti (in arabo isnād, ovvero "sostegno") che risale indietro nel tempo, formando una silsila (catena) che si allaccia al primo trasmettitore della tradizione. Il trasmettitore può essere un Compagno che l'ha ricevuta dal Profeta o un musulmano che l'abbia ascoltata da un Seguace o, talora, da qualche credente di grande rinomanza delle successive generazioni. L' isnād si presenta all'incirca col seguente schema: «Ho ascoltato Tizio che ha detto a Caio che Sempronio aveva udito... Maometto dire: "..."». All'isnād segue il vero e proprio contenuto della narrazione (il matn ).

Per distinguere le tradizioni autentiche da quelle false (magari anche con intenti pii, per ovviare a un silenzio coranico su una determinata fattispecie) si poteva ricorrere a un'indagine di tipo genealogico. Si esaminava cioè se un trasmettitore aveva o meno una buona nomea, una buona memoria o un'effettiva conoscenza o frequentazione del trasmettitore portatore della tradizione. Questo studio si chiama "scienza degli uomini" (ˁilm al-rijāl), a cui si affianca una disciplina di studio relativa al contenuto della tradizione, per vedere che essa non sia ad esempio illogica, incoerente o palesemente impossibile.

Le tradizioni giuridiche furono raccolte in libri, organizzati dapprima per argomento (tali da essere senz'altro più sfruttabili da parte dei giudici dei tribunali sciaraitici) e che si articolavano in rubriche quali, ad esempio, "matrimonio", "divorzio", "compravendita", "preghiera canonica" e così via. In questi casi i libri erano chiamati Sunan. Altri testi si organizzavano in base ai nomi dei trasmettitori, e venivano chiamati Musnad per il fatto, appunto, di studiare l'isnād. Tra tutti il più famoso è quello composto da Ahmad ibn Hanbal, fondatore della scuola teologica e giuridica del hanbalismo.

In genere si indicano Sei libri (al-kutub al-sitta) che conterrebbero le tradizioni giuridico-teologiche più affidabili e importanti. A volte se ne indicano 14 o più. Fra i Sei libri si indicano per eccellenza il Sahīh (Il [libro] sano) di Bukhārī e l'omonima opera di Muslim ibn al-Hajjāj. Gli altri cinque sono i Sunan di Ibn Mājah, di al-Nasā'ī, di al-Tirmidhī; e di Abū Dāwūd al-Sījistānī.

Va da sé che esistono adī sunniti, sciiti, zayditi, kharigiti e di altre correnti minoritarie islamiche. In particolare gli sciiti leggono con grande venerazione una raccolta di sentenze e sermoni di 'Ali, di cui è leggibile una versione in italiano: Imam Ali, Nahjul Balagha. Sermoni lettere detti e sentenze, a cura del Centro Culturale Islamico Europeo, Roma s.d.

Esistono raccolte particolari di c. d. hadith qudsi in cui il Profeta riferisce parole di Allah che non furono raccolte nel Corano; anche la sira (lett.: vita) è un genere particolare di hadith organizzati in modo da fornire una biografia della vita terrena del Profeta.

Traduzioni italiane di brevi raccolte di hadith:

  • Maometto, Breviario, a cura di G. Mandel, Rusconi, Milano 1996
  • Maometto, Le parole del Profeta. La saggezza dell'islam in quattrocento massime e detti memorabili, a cura di A. al-Suhrawardi con una prefazione del Mahatma Gandhi, Newton Compton, Roma 1997
  • S. Noja (a cura), La saggezza del profeta Maometto, Guanda, Parma 1996
  • M. al-Qudda'i, La fiaccola ovvero le sentenze di Maometto il Profeta, a cura di R. Khawam Rizzoli, Milano 2002
  • H. Ramadan (a cura), Quaranta detti del Profeta Muhammad, At-Tariq, Milano 2005
  • S.K. Faqihi (a cura), Tradizioni del profeta Muhammad e della sua immacolata famiglia, Isfahan 2000

Traduzioni italiane di alcune delle raccolte più ampie:

  • Al-Nawawi, I giardino dei devoti. Detti e fatti del Profeta, a cura di A. Scarabel, SITI, Trieste 1990
  • Al-Bukhari, Detti e fatti del Profeta dell'islam, a cura di V. Vacca, S. Noja, M. Vallaro, UTET, Torino 2003 (prima ed. 1982)

Raccolte tematiche (sira, mi'raj, miracoli ecc.)

  • al-Tabari, Vita di Maometto, a cura di S. Noja, Rizzoli, Milano 1985
  • C. Saccone (a cura), Il Libro della Scala di Maometto, SE, Milano 1991 (ed. Oscar Mondadori 1999)
  • M. Lecker (a cura), Vite antiche di Maometto, Mondadori, Milano 2007
  • Qadi 'Iyad, I miracoli del Profeta, a cura di I. Zilio Grandi, Einaudi, Torino 1995
  • al-'Azraqi, La Ka'ba. Tempio al centro del mondo, a cura di R. Tottoli, Trieste 1992




[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com