Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ātman - Wikipedia

Ātman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ātman (sanscrito आत्म‍ ) è un termine sanscrito di genere maschile, che indica l' essenza.


Indice

[modifica] Primi significati del termine

Tale termine compare per la prima volta nella letteratura vedica in un testo databile introno al 1500 a.e.v. nel Rig Veda (I, 115,1), dove indica che l'essenza di ogni cosa è identificabile nel Sole (sans. surya): «Il Sole è l'essenza (atman) di ogni cosa. Sia essa animata che inanimata. È l'essenza di ciò che riempie l'aria, la terra e il cielo». Esso trae il significato dalle radici an (respiro) e at (muovere). In questo senso indica che il respiro soffia ognidove.

Nel Sathapata Brahmana uno dei commentari dei quattro Veda probabilmente composti in un periodo compreso tra l'800 e il 600 a.e.v., questa descrizione del Rig Veda viene interpretata come una unità, trascendente ed immanente, di tutta la Realtà.

La successiva riflessione delle Upanisad, intorno al IV sec. a.e.v., inizia a delineare l' atman come un Sé individuale distinto eppure inscindibile dal Sé universale (Brahman). L'identità tra Ātman e Brahman è enunciata nella celebre frase della Chandogya Upanisad (6,8,6-7): «Qualunque sia questa essenza sottile, tutto l'universo è costituito di essa, essa è la realtà di tutto, essa è l'atman. Quello sei tu ("Tat tvam Asi")». Da notare infatti che, a differenza del termina Atman, il termine Brahman è di genere neutro il che indica che esso non è riferito a qualcosa di particolare.

L'atman convive, nella riflessione vedica, con un termine apparentemente simile, jiva, il quale indica tuttavia la coscienza empirica ovvero l'insieme unitario delle percezioni sensoriali, mentre all' atman viene attribuito il significato di proprietà interente dell'individuo che pur non si discosta da quella universale (Brahman).


[modifica] La critica dell' atman nel Buddhismo e l'insegnamento dell'anatman

In questo senso vi sarà la critica, nel Buddhismo dei Nikaya (IV sec. a.e.v.), dell' atman inteso come anima o , riportata nell'insegnamento buddhista dell'anatman. È da notare tuttavia che questa possibile assenza, negli insegnamenti buddhisti degli agama-nikaya, di una struttura portante nel continuum di consapevolezza e nella retribuizione karmica causerà, nello sviluppo del buddhismo, segnatamente nelle scuole Sarvastivada e Vatsiputriya, l'elaborazione di concetti in qualche modo analoghi a quello di atman: svabhava e pudgala. Ciò sara comunque oggetto di dibattito e critica tra le scuole buddhiste nel corso del loro sviluppo storico.

[modifica] Sviluppo tardo-vedico del termine e insegnamenti del Vedanta

Nel periodo post-vedico dei Purana (Bhagavata Purana, intorno al V sec. e.v.) l'atman viene incrociato con l'altro termine "tecnico" della riflessione vedica, lo jiva, generando il jivatman (anima individuale) che si distingue dal paramatman (anima cosmica).


Alcune scuole del tardo Induismo, e in particolare nella filosofia Advaita, sottolineano questa interpretazione dell'Ātman: un Sé individuale identico al Sé universale escludendo quindi qualsiasi dualismo.

« Come l'aria racchiusa nella brocca non è una trasformazione, né una parte dell'aria esterna ad essa, così il Sé individuale non è né una trasformazione né una parte del Sé universale. »


Ma il velo di Maya porta ad una fallace rappresentazione dell'atman nella buddhi (intelletto superiore) immaginandolo quale jīva sperimentatore.

Nell'esempio precedente della brocca potremmo dire che l'aria esterna è il Brahman mentre quella interna è l'Ātman. Quando l'aria interna (ātman), per effetto di maya, rivolge l'attenzione al jīva-brocca sembrerà apparire essa stessa jiva-involucro, ma ciò non risponde a realtà perché l'autentica sua natura è sempre aria. Nell'Advaita Vedānta la distinzione tra ātman e jīva è di fondamentale importanza. Il jiva è il principio mediante il quale il sonno velante cade sulla natura del puro ātman. Lo stesso Iṡvara-Signore è il grande principio della vita, è il Jīva universale che manifesta con la sua potenza proiettiva (maya) i jīva individuali.

L'ātman è al di là dei jīva, del grande Jīva e della stessa maya. L'ātman, come l'Assoluto, è non duale, non manifesto, privo di forma, di distinzione, di movimento e desiderio. Anch'Esso è della natura della pura Coscienza e Beatitudine e conferisce alle individualità una natura intelligente che anima il mondo della materia piuttosto che esserne un prodotto.

« L'ātman non è soggetto alla nascita, alla decrepitezza, alla malattia ed alla morte. Esso è Realtà della più intima natura umana e d'ogni altro essere e non nasce né viene distrutto quando il corpo viene ucciso. »
(Sarva-Vedanta-Siddhanta-Sarasangraha: s. 459)

Pur essendo fuori dal moto, l'ātman è ciò che permette il movimento all'essere umano.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com