Villa Giulia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Villa Giulia si trova in una zona di Roma che era conosciuta come Vigna Vecchia, appena fuori dalle le Mura aureliane, situata nella valletta dove la collina dei Monti Parioli scende al Tevere, tra Porta del Popolo e Ponte Milvio.
Indice |
[modifica] La storia
La villa attuale è solo una piccola parte di una precedente proprietà, che conteneva tre vigne. Qui fu costruita una villa per papa Giulio III, che non fu certo un teologo, ma era un affabile umanista e grande amante delle arti. Il Vasari sostiene di essere stato "il primo che disegnasse e facesse tutta l'invenzione della Vigna Julia", ma la realizzazione e la decorazione furono opera di un nutrito gruppo di artisti, di cui si dice più avanti.
Dopo la morte di papa Giulio, il nuovo papa Paolo IV Carafa, salito al soglio pontificio dopo il brevissimo (20 giorni) pontificato di Marcello II, figura assai più severa ma non meno nepotista del suo predecessore, confiscò tutte le proprietà che papa Giulio aveva riunito; la villa fu divisa, la costruzione principale e parte dei giardini divennero proprietà della Camera Apostolica, e la villa fu riservata per l'uso dei Borromeo, nipoti del nuovo papa.
Come in tutte le ville rinascimentali di Roma - e tanto più trattandosi di una villa con colture annesse - l'acqua era uno dei protagonisti dell'assetto architettonico. La villa Giulia fu quindi dotata di una derivazione sotterranea dell'Acquedotto Vergine (lo stesso della fontana di Trevi) ad essa esclusivamente dedicata. Ne beneficiò anche il pubblico, più tardi, grazie alle due fontane-abbeveratoio poste all'inizio della via di Villa Giulia sulla via Flaminia, dal cardinale Borromeo nel 1672, e da Filippo Colonna principe di Paliano nel 1701.
L'edificio fu restaurato nel 1769 su iniziativa di papa Clemente XIV e destinato ad uso dell'esercito (per acquartieramento, magazzinaggio e anche lazzaretto; vi ebbe sede anche la Scuola di veterinaria, per la cui comodità venne realizzato l'accesso a cordonata alla fontana bassa del ninfeo, utilizzata per abbeverare i cavalli).
Nel 1870 l'edificio divenne proprietà del Regno d'Italia, e sede di raccolta e poi di esposizione dei materiali rinvenuti nel territorio tra i monti Cimini e il Tevere nel quadro di un ampio programma di esplorazioni archeologiche condotto sul territorio di Falerii (1888-89). Iniziò così la destinazione museale della villa, alla quale negli anni '30 furono aggiunte due ali esterne per ospitare le collezioni e i servizi. Nel cortile destro così ottenuto è stata costruita la riproduzione di un tempio etrusco.
[modifica] La villa
Come tutte le ville suburbane, Villa Giulia aveva un'entrata urbana (sulla via Flaminia, un'antica via romana) e un giardino formale ma rurale dietro. La Villa stessa costituiva la soglia fra due mondi, una concezione essenzialmente romana che è stata adottata in ogni cultura urbana dell'Europa occidentale.
Il casino fu costruito su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola nel 1551 - 1553. Vi hanno lavorato anche Bartolomeo Ammanati, Giorgio Vasari e Michelangelo; il Papa spese grandi cifre di danaro per aumentare la bellezza della villa che è uno degli esempi più delicati dell'architettura manieristica.
Il fronte urbano, del Vignola, è costituito da una severa facciata a due piani, ogni piano ha la stessa altezza. Ha al centro il triplice ritmo di un arco trionfale pienamente dettagliato, fiancheggiato da ali simmetriche di solo due finestre. La facciata è chiusa ad ogni estremità da un pilastro di ordine dorico. Questa facciata della villa Giulia costituisce l'idea guida della villa georgiana del diciottesimo secolo a sette finestre, riprodotta tanto spesso nelle abitazioni della Virginia.
La parte posteriore della costruzione mostra la grande loggia di Ammanati che guarda sopra il primo dei tre cortili. La loggia dà accesso al giardino ed il passaggio al cortile centrale è ottenuto da due fughe di scalee in marmo che conducono al cuore del complesso della villa - un Ninfeo per pranzare al fresco sfuggendo alla calura estiva. Questa struttura, a tre livelli di logge coperte e decorate con statue di marmo e balaustre, è costruita intorno ad una fontana centrale: in questo ambiente fresco, riparato dal sole ardente, si dovevano tenere feste che duravano l'intero giorno. La fontana centrale è un'opera d'arte meravigliosa in sé; progettata e scolpita da Vasari e da Ammannati rappresenta i divinità dei fiumi e le cariatidi.
Il Casino della Vigna, come a volte è conosciuto, ed i suoi giardini erano situati al centro di vigne ben tenute. A quel tempo, prima che diventasse di moda lo stile inglese, la vista più piacevole immaginabile da un giardino era quella di un'agricoltura ordinata, dove la mano dell'uomo aveva domato il disordine capriccioso ed il pericolo rappresentato dalla natura. Gli invitati papali sarebbero saliti su barche alle porte del Vaticano e trasportati sul Tevere al grande approdo riservato, per godere i piaceri e le magnificenze della Villa, per passeggiare nei giardini e per mangiare i lussuosi pasti nel ninfeo.
[modifica] Il Museo Nazionale Etrusco
Per approfondire, vedi la voce Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. |
Sin dall'inizio del XX secolo esso ha alloggiato il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, fondato nel 1889 allo scopo di raccogliere insieme tutte le antichità pre-Romane del Lazio, dell'Etruria meridionale e dell'Umbria appartenenti alle civiltà etrusca e falisca. Il reperto più famoso è il monumento funerario di terracotta, il Sarcofago degli Sposi che rappresenta una coppia di sposi a grandezza quasi naturale che si adagia felicemente come se fossero ad un pranzo.
Gli altri tesori custoditi sono:
- Le Tavolette di Pyrgi, un testo Etrusco - Fenicio
- L'Apollo di Veio
- I resti di un tempio rinvenuto nei pressi di Alatri
- Un bassorilievo ricostruito che visualizza il pugile Creuga che mangia il cervello del suo nemico.
- Le collezioni Barberini, Castellani e Pesciotti
Dal 1947 ha luogo nel Ninfeo della Villa la scelta del vincitore del Premio Strega.
[modifica] Bibliografia
- Anna Maria Moretti Sgubini (a cura di), Il Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia - guida breve, 1999 ISBN 88-8265-087-1
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Villa Giulia
[modifica] Collegamenti esterni
- Villa Giulia
- Villa Giulia
- Il sito del Museo
- Il programma iconografico
- Sito della Soprintenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale con la descrizione delle sale
- Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Roma