Rodiggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si definisce rodiggio di un mezzo ferroviario (locomotiva, carrozza o vagone) l'insieme degli organi compresi fra le rotaie e la sospensione elastica: ruote, cerchioni, assi, boccole, cuscinetti.
Per la descrizione sintetica del numero e disposizione degli assi (con eventuale distinzione fra quelli portanti e quelli motori di una locomotiva) si adottano diverse convenzioni.
- La più semplice è quella di indicare gli assi partendo dalla parte anteriore della locomotiva: la prima cifra indica il numero di assi portanti non motorizzati anteriori (altrimenti definiti «folli»), la seconda il numero di assi motori, la terza il numero di assi portanti non motorizzati posteriori. Ad esempio, una locomotiva Gruppo 625 ha un carrello portante anteriore e tre assi motorizzati accoppiati da bielle, pertanto il suo rodiggio sarà 1-3-0.
- Con il sistema definito dalla UIC (Union Internationale des Chemins de Fer) che usa numeri per gli assi portanti e lettere per quelli motori il rodiggio della stessa locomotiva viene descritto come 1C.
- Nei paesi anglosassoni il rodiggio è espresso con il numero delle ruote secondo il sistema Whyte, dal nome di Frederick Methvan Whyte, ingegnere olandese della New York Central Line. Nella letteratura inglese però il nome compare quasi sempre come sistema White, e le due dizioni sono considerate equivalenti. Pertanto, riferendoci all'esempio precedente, la notazione sarà 2-6-0 o, nella vecchia denominazione delle vaporiere, "Mogul". L'aggiunta di una o più "T" maiuscole indica la eventuale presenza di tender
Indice |
[modifica] Il sistema tradizionale americano
Non è raro imbattersi, specie con le locomotive a vapore, nelle vecchie definizioni americane del rodiggio, spesso derivanti da veicoli famosi, da luoghi, episodi oppure da quello che decideva una data compagnia.
Nelle ferrovie nordamericane valeva la consuetudine che ogni nuovo rodiggio fosse battezzato dalla compagnia che acquistava per prima la macchina.
Così il rodiggio 2-10-2 divenne Santa Fe perché creato specificatamente per la Atchison, Topeka and Santa Fe Railway (ATSF). Ugualmente la prima macchina con rodiggio 2-10-4 fu ordinata dalla Texas & Pacific, da cui il nomignolo Texas.
Altre macchine invece portano il nome della zona che attraversavano: la Boston & Albany fu la prima compagnia ad adottare il rodiggio 2-8-4, e ribattezzò tali macchine Berkshire, dal nome della zona collinosa dove prestavano servizio. Talvolta i nomi venivano messi in discussione da altre compagnie. Proprio il rodiggio 2-8-4 divenne Kanawha nella Chesapeake and Ohio Railway, mentre nella Luoisville & Nashville Railroad il nomignolo divenne Big Emma, anche se il nome proposto era stato Cumberland.
La New York Cenral System diede sempre nomi proprio ai rodiggi. Così le macchine universalmente note come Mountain, nella NYC divennero le Mohawk, e le Northern furono ribattezzate Niagara. Stranamente quest'ultimo nomignolo prese piede anche in Messico, forse per il nome più evocativo.
Diamo a seguito un elenco di conversioni dal sistema statunitense moderno a quello tradizionale:
- 0-4-0 Four Coupled
- 0-6-0 Six Coupled
- 0-8-0 Eight Coupled (o Switcher)
- 0-10-0 Ten Coupled
- 0-10-2 Union
- 2-2-0 Planet
- 2-2-2 Single
- 2-4-0 Porter
- 2-4-2 Columbian
- 2-6-0 Mogul
- 2-6-2 Prairie
- 2-6-4 Adriatic
- 2-8-0 Consolidation
- 2-8-2 Mikado (abbreviata in Mike. McArthur in periodo bellico)
- 2-8-4 Berkshire (anche Lima o Kanawha)
- 2-10-0 Decapod
- 2-10-2 Santa Fe
- 2-10-4 Texas
- 2-12-0 Centipede
- 4-2-0 Sixwheeler (o Jervis)
- 4-2-2 Bicycle
- 4-4-0 American (o Eightwheeler)
- 4-4-2 Atlantic
- 4-4-4 Jubilee
- 4-6-0 Tenwheeler
- 4-6-2 Pacific
- 4-6-4 Hudson (Baltic se priva di tender)
- 4-8-0 Tewlvewheeler
- 4-8-2 Mountain (per alcune compagnie, Mohawk)
- 4-8-4 Northern (insieme a Niagara, molto diffuso, meno Confederation, Dixie, Montana o Potomac)
- 4-10-0 Mastodon
- 4-10-2 Southern Pacific, Overland
- 4-12-2 Union Pacific
- 6-2-0 Crampton
- 0-6-6-0 Erie
- 0-8-8-0 Angus
- 2-6-6-0 Virginian
- 2-6-6-6 Allegheny (Blu Ridge per la Virginian Railroad)
- 2-8-8-2 Chesapeake (alcune della Southern Pacific Railroad furono ribattezzate Cab Forward per via della cabina davanti)
- 2-8-8-4 Yellowstone
- 4-4-4-4 Duplex
- 4-6-6-2 Cabforward
- 4-6-6-4 Challenger
- 4-8-8-4 Big-Boy
- 6-4-4-6 Pennsylvania
- 2-8-8-8-X Triplex (con 2 o 4 ruote non motorizzate posteriori)
A titolo di esempio, le "Big Boy", veri bestioni delle rotaie utilizzate per i treni merci pesanti, potevano vantare 4 ruote anteriori (su 2 assi) portanti ma non motorizzate, 16 ruote motorizzate spinte da due gruppi di cilindri indipendenti (da cui la divisione in due numeri distinti) che prendevano in carico 4 assi ognuno, e infine 4 ruote portanti non motorizzate.
[modifica] Il sistema UIC
I mezzi più comuni oggi sono indicati nel sistema UIC con sigle quali Bo'Bo' oppure BoBoBo. Prendiamo ad esempio queste sigle per capirne il significato:
- È presente un carrello per ogni lettera maiuscola presente (in questo caso 2 e 3 rispettivamente)
- Hanno 2 assi motori per ogni carrello (la "B": analogamente la "C" avrebbe significato 3 assi motori, la "D" 4)
- Non riportano numeri prima della sigla, quindi non hanno assi portanti folli. Una notazione come 1Bo indica invece un carrello con 2 assi motorizzati e uno portante.
- gli assi sono motorizzati indipendentemente e possono ruotare su se stessi (la "o"). Se ruotano in gruppo (i carrelli che si orientano per seguire il binario), si aggiunge un "'" alla fine: Bo'Bo'
- se è l'asse portante a essere svincolato e a poter traslare liberamente per seguire il binario, si aggiunge un "'" dopo il numero: 1'B
- alcune motrici possono essere composte da diverse semicasse separate e indipendenti: in questo casi si mettono i gruppi carrello raggruppati tra parentesi. (Bo'Bo')(Bo'Bo') indica un veicolo con corpo composto da due elementi collegati, ognuno con 2 carrelli da 2 assi motorizzati raggruppati.
- se invece l'accoppiamento tra semicasse è permanente si usa "+": 2Co+2Co sarebbe un (ipotetico) veicolo indivisibile ma con uno snodo al centro, con 2 assi liberi e tre assi motori per ogni gruppo.
Va precisato però che oggi quasi tutti i locomotori sono di tipo Bo'Bo' e Co'Co', e che oramai l'accento che indica il raggruppamento viene frequentemente omesso.
[modifica] Altri sistemi di classificazione
[modifica] Il sistema AAR
Attualmente nei paesi nordamericani (USA e Canada) è in uso il sistema detto AAR (Association of Americans Railroads) adottato convenzionalmente delle compagnie ferroviarie aderenti a tale associazione. Il sistema AAR costituisce una semplificazione del sistema internazionale UIC, con cui condivide il principio di utilizzare lettere per gli assi motori e numeri per gli assi folli, tralasciando però i simboli che nel rodiggio UIC specificano se gli assi sono motorizzati indipendentemente o liberi di ruotare e traslare. Numeri e lettere sono uniti in gruppi separati da un trattino che indica il raggruppamento degli assi in carrelli. Alcuni esempi:
- A1A-A1A: indica due carrelli da tre assi ciascuno, dei quali solo quello centrale è folle (portante);
- B-B-B: indica tre carrelli da due assi ciascuno, tutti motorizzati;
- C-C: indica due carrelli da tre assi ciascuno, tutti motorizzati.
[modifica] Bibliografia
- Luciano Greggio, Guida alle locomotive a vapore, Arnaldo Mondadori Editore, Milano, 1981
- George H. Drury, Guide to North American Steam Locomoives, Kalmbach Publishing Co., Waukesha, WI, USA, 1993
- Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti