Riccardo di Salerno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Riccardo d'Altavilla, meglio noto come Riccardo di Salerno (1045 circa – 1114), è stato un cavaliere normanno che prese parte alla Prima crociata. Fu Siniscalco di Puglia e Calabria dal 1101 e reggente della Contea di Edessa dal 1104 al 1108.
Nacque intorno al 1045, figlio di Drogone d'Altavilla, conte di Puglia e Calabria, e di Gaitelgrima di Salerno (o Altrude), principessa longobarda figlia di Guaimario III. Fratelli del padre erano il celebre Roberto il Guiscardo e Ruggero Bosso, primo conte di Sicilia.
Alla morte del padre, nel 1051, Riccardo era ancora troppo giovane per succedergli e il titolo comitale fu assunto dallo zio Umfredo, che sposò la vedova Gaitelgrima. Morto questi nel 1057, lo zio Roberto assunse la tutela dei due cugini e fratellastri Abelardo ed Ermanno, ai quali il Guiscardo confiscò beni e diritti di successione. Nel 1064 Abelardo, ormai ventenne, si ribellò allo zio usurpatore e Riccardo si alleò con Roberto e Ruggero, combattendo al loro fianco anche in alcune battaglie della campagna di conquista della Sicilia. Di certo egli fu presente alla caduta di Bari, conquistata dal Guiscardo nell'aprile del 1071, e combatté valorosamente contro i cugini/fratellastri e i loro alleati fra il 1078 e il 1080, anno della morte di Abelardo. Per il sostegno dato alle imprese del Guiscardo fu riconfermato conte di Castellaneta, Oria Massafra e Mottola.
Indice |
[modifica] La Prima Crociata
Nel 1097 prese parte alla Prima crociata insieme ai cugini Boemondo di Taranto e Tancredi. Proprio quest'ultimo fu insieme a Riccardo uno dei pochi crociati in grado di parlare l'arabo, una capacità acquisita certamente durante le guerre in Sicilia, dove la presenza araba era forte e radicata. Stando alle cronache della storica bizantina Anna Comnena, durante la traversata dell'Adriatico la nave di Riccardo fu attaccata e conquistata dalla flotta bizantina, che l'aveva scambiata per una nave di pirati. Subito rilasciato, si unì alle armate dei crociati nella lunga marcia attraverso l'Ungheria e la Bulgaria. Riccardo e Tancredi si rifiutarono di giurare fedeltà all'imperatore Alessio I Comneno in cambio del suo benestare, preferendo attraversare lo stretto del Bosforo in segreto.
Fu uno dei comandanti che nell'estate del 1097 prese parte alla Battaglia di Dorileo (Dorylaeum), mentre l'anno successivo fu al fianco di Boemondo e Tancredi nell'assedio di Antiochia. Nel 1100 cadde in un'imboscata dei Danishmendidi insieme a Boemondo e altri cavalieri. Inviato alla corte dell'imperatore Alessio fu tenuto prigioniero a Costantinopoli fino al 1103, quando fu definitivamente rilasciato.
Nel 1101 fu nominato Siniscalco di Puglia e Calabria dal duca Ruggero Borsa, figlio e successore del Guiscardo.
[modifica] Reggente di Edessa
Nell'inverno del 1104 ricevette dal cugino Tancredi il governo di Edessa, da lui retta fino al 1108. Profondamente odiato dai sudditi per la sua spietatezza e per l'immensa avidità, Riccardo compì in questo periodo anche una serie di viaggi diplomatici in Francia e in Italia, che gli consentirono di combinare il matrimonio di Boemondo con la principessa Costanza di Francia. Fu testimone del Trattato di Devol, stipulato nel 1108, e combatté l'ultima disastrosa campagna di Boemondo contro l'imperatore Alessio, col quale probabilmente tramò a discapito del cugino. Dopo la morte di questi, nel 1111, Riccardo si ritirò nella città di Marash, in Turchia, dove morì nel 1114 a causa di un terremoto.
Dalla moglie Altrude, figlia di Goffredo, conte di Conversano, ebbe due figli:
- Ruggero di Salerno (m. 1119), reggente del Principato d'Antiochia
- Maria, che sposò il conte Joscelin I di Edessa.
[modifica] Fonti
- George Beech, A Norman-Italian Adventurer in the East: Richard of Salerno, 1993
[modifica] Voci correlate
- Portale Crociate: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Crociate