Marchesato di Saluzzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marchesato di Saluzzo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[[Image:|250px|]] |
|||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Capitale: | Saluzzo | ||||||||
Altre capitali: | Carmagnola, Manta (CN) | ||||||||
Forma politica | |||||||||
Marchesi: | elenco dei Marchesi di Saluzzo | ||||||||
Nascita: | 1175 con Manfredo I | ||||||||
Fine: | 1549 con Gabriele | ||||||||
Territorio e popolazione | |||||||||
Bacino geografico: | saluzzese | ||||||||
Economia
|
|||||||||
Commerci con: | stati italiani preunitari, Francia | ||||||||
Religione e Società | |||||||||
Religione di stato: | Cattolicesimo | ||||||||
Evoluzione storica | |||||||||
|
« Fra gl’Itali dominii, ecco Saluzzo Non ultima in possanza: eccola altera Di lunga tratta di montagne e valli E feconde pianure, e di castella Governate da prodi [...] » |
|
(Silvio Pellico, La presa di Saluzzo)
|
Il Marchesato di Saluzzo fu un antico stato italiano che comprendeva territori piemontesi e francesi a cavallo delle Alpi.
[modifica] Territori del Marchesato
Saluzzo occupava parti della provincia di Cuneo e di Torino, arrivando a possedere in taluni momenti storici anche zone oggi sotto controllo francese. Territorio storicamente saluzzese era però l'area compresa tra la Stura, il Po e le Alpi. I del Vasto, che ressero Saluzzo per tutta la sua autonomia, possedevano anche altri territori in Liguria e in Italia per i numerosi matrimoni combinati, ma Saluzzo non vide mai annessi a sé questi territori. Probabilmente, se non ci fosse stata l'avanzata italiana dei Savoia, Saluzzo avrebbe forse potuto conquistare altre terre in Piemonte, ponendosi come una delle principali signorie italiane.
[modifica] Il governo dei Del Vasto
Antica e nobile dinastia ligure, che aveva sede nella regione intorno a Ventimiglia, i Del Vasto divennero padroni della città quando Bonifacio l'ottenne in feudo da Olderico Manfredi di Torino e la trasmise al figlio primogenito Manfredo. Da quel momento i Del Vasto divennero marchesi della cittadina piemontese e si trasmisero il titolo per via dinastica, come una vera e propria signoria.
Manfredo II, che aveva cercato di estendere oltre i suoi domini, venne alle armi con i Savoia e, alla sua morte, la vedova Alasia dovette loro riconoscere una serie di tributi annui: da questi vassallaggi i Savoia accamparono le pretese sulla loro padronanza del marchesato che li portarono a scontrarsi più volte contro di deboli marchesi.
Spesso dilaniata dalle discordie interne, Saluzzo ebbe il periodo di maggior splendore sotto i marchesati di Ludovico I e di Ludovico II, nel XV secolo: il primo, con una politica neutrale alle belligeranze italiane, seppe porsi come mediatore tra le discordie e ottenere la stima dell'imperatore e del re di Francia; il secondo, cercando la gloria sui campi di battaglia, venne ripetutamente sconfitto generando l'inizio della fine per la gloria del marchesato. Durante il suo regno comunque si preoccupò anche di sviluppare i commerci costruendo il primo traforo alpino, il Buco di Viso che collegava con una via sicura, Saluzzo al Delfinato e alla Provenza.
Alla sua morte, comunque, i figli se ne contesero aspramente il trono, dilaniando le campagne e prosciugando le finanze: quando si riuscì a stabilire l'ordine, ormai era troppo tardi: la Francia aveva messo gli occhi sul marchesato e fu una formalità, dopo la deposizione del marchese Gabriele, annetterlo alla corona di Parigi.
Saluzzo divenne parte integrante della Francia per mezzo secolo, fino a quando i Savoia, con il trattato di Lione nel 1601, riuscirono a impossessarsene mantenendo il loro controllo, a fasi alterne, fino all'Unità.
[modifica] Voci correlate
- Saluzzo
- Elenco dei Marchesi di Saluzzo
- Contea di Savoia
- Ducato di Savoia
- Piemonte
- Provincia di Cuneo
|
|
---|---|
Ducati del Regno longobardo |
Ducato del Friuli · Ducato di Ceneda · Ducato di Treviso · Ducato di Vicenza · Ducato di Verona · Ducato di Trento · Ducato di Parma · Ducato di Piacenza · Ducato di Reggio · Ducato di Brescia · Ducato di Bergamo · Ducato di San Giulio · Ducato di Torino · Ducato di Asti · Ducato di Tuscia · Ducato di Spoleto · Ducato di Benevento |
Stati del Sacro Romano Impero |
Contea di Asti · Principato di Benevento · Vescovato di Bressanone · Principato di Capua · Contea di Gorizia · Regno d'Italia · Ducato di Milano · Marchesato del Monferrato · Stato della Chiesa · Principato di Salerno · Marchesato di Saluzzo · Ducato di Savoia · Marca Aleramica · Contea di Sovana · Contea di Santa Fiora · Ducato di Spoleto · Vescovato di Trento · Ducato di Tuscia |
Stati indipendenti | |
Comuni indipendenti | |
Ducati ed altre entità formalmente appartenenti all'Impero Bizantino |
Stati indipendenti Ducato di Savoia | Marchesato di Saluzzo | Marchesato del Monferrato | Marchesato di Ceva | Marchesato di Finale | Marchesato di Incisa | Contea di Asti | Dominio estense (comprendente i territori di Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Polesine, Lunigiana) | Ducato di Milano | Signoria di Carrara | Signoria di Piombino | Repubblica di Venezia | Repubblica di Ragusa | Repubblica di Ancona | Repubblica di San Marino | Repubblica di Firenze | Repubblica di Siena | Stato della Chiesa | Cospaia (territorio libero fra Granducato di Toscana e Stato Pontificio a causa di un errore in un trattato) | Regno di Napoli e Sicilia | Senarica (in Abruzzo) | Regno di Sardegna e Corsica
Stati del Sacro Romano Impero Principato Vescovile di Trento | Principato Vescovile di Bressanone