Laicato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il laicato è l'insieme dei laici intesi come tutti i fedeli di una religione che non appartengono al clero, il termine laico deriva dal greco λαϊκός, laikós - uno del popolo, dalla radice λαός, laós - popolo.
Indice |
[modifica] Cattolicesimo
Nel cattolicesimo il termine può avere varie sfumature. Fino al Concilio Vaticano II indicava:
- tutti i fedeli che non fanno parte né del clero né di alcun ordine religioso;
- poteva indicare anche la condizione di un religioso che non è prete (il cosiddetto "fratello laico").
La connotazione di laico era quindi di carattere "negativo": colui che non è prete né religioso: un livello minore rispetto ai chierici.
Fino al medioevo la partecipazione dei laici nella chiesa era intesa attraverso le autorità secolari, che potevano avere una forte influenza negli affari ecclesiastici, come ad esempio la nomina dei vescovi o il patronato su parrocchie e abbazie oppure, a livello popolare, da confraternite (fino a tutto il secolo XIX) e, in epoca più recente, nelle associazioni ecclesiali.
Con il Concilio Vaticano II la Chiesa ha riscoperto la vocazione propria dei laici: essi sono i membri della chiesa il cui ruolo è cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Il loro ruolo è santificare il mondo creato rendendolo più cristiano nelle sue strutture e sistemi:
- Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio (Costituzione apostolica Lumen Gentium).
I laici sono quindi considerati oggi membri della chiesa a pieno titolo. Condividono con essa lo scopo della santificazione, per un "più profondo legame degli uomini con Dio" (Catechismo della Chiesa Cattolica 775)) agendo con libertà e responsabilità personale e non come agenti della gerarchia ecclesiastica. Con il battesimo sono resi membri della famiglia di Dio, la Chiesa, e crescono in intima unione con Dio, "all'interno" e "per mezzo" del mondo.
La causa della santità dei laici non è il distacco dal mondo ma la santificazione del mondo materiale con Cristo, parola di Dio fatta carne. Laureati, madri di famiglia, contadini, banchieri, autisti, svolgendo il loro lavoro nel mondo con spirito cristiano hanno il compito di estendere il Regno di Dio. Secondo i ripetuti pronunciamenti dei papi e dei vescovi cattolici, i laici devono dire "noi siamo Chiesa" allo stesso modo in cui i santi dicono "Cristo vive in me".
Il ruolo dei laici nella Chiesa è stato esteso con la creazione di ministeri laici di vario tipo. Inoltre, come effetto del declino delle vocazioni, membri laici devono farsi carico di alcuni dei ruoli che prima erano compito esclusivo dei sacerdoti.
[modifica] Protestantesimo
[modifica] Chiesa Episcopaliana
Nella Chiesa Episcopaliana il laico ha voce nell'ordinamento legislativo. Nella convenzione generale fino a quattro laici per ogni diocesi sono eletti per rappresentare la diocesi nella House of Deputies, una delle due sedi di governo della Chiesa Episcopale. A livello parrocchiale locale alcuni laici sono eletti per fare parte di un consiglio detto vestry.
Il termine laico può anche riferirsi a persone che servono durante le celebrazioni della chiesa senza essere ordinati chierici.
[modifica] Tradizione Metodista
Una antica tradizione di preghiera nelle Chiese Metodiste è la presenza del Lay Preacher (predicatore laico) come guida di preghiere di gruppo (chiamate circuit) all'interno di chiese o in luoghi di incontro.
Il "lay preacher" camminava o cavalcava in un area predefinita comprendente luoghi di riunione, secondo un schema predefinito e a degli orari stabiliti, dove si raccoglievano le persone per ascoltare il predicatore. Anche dopo l'istituzione di Ministri e di Pastori, la tradizione del "Lay preacher" continuo' , questi predicatori venivano nominati dalle singole comunita' e venivano invitati dalle comunita' vicine, sono una sorta di assistenti del Ministro e ne svolgono alcune funzioni quando questi si devono assentare.
[modifica] I laici nel Buddhismo
Nel Buddismo esiste una suddivisione tra laici e chierici/monaci. Le strutture e le dinamiche di questa situazione sono comparabili a quelle presenti nel Cristianesimo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Il ruolo dei laici in Lumen Gentium
- Laici.org, sito del Pontificio consiglio per i laici
- Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di religioni