Icot Volley Forlì
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pallavolo ![]() |
|||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||
Segni distintivi | |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
|
|||
Colori sociali | Bianco, azzurro e rosso | ||
Dati societari | |||
Città | Forlì | ||
Paese | ![]() |
||
Confederazione | CEV | ||
Federazione | FIPAV | ||
Fondazione | 1992 | ||
Presidente | |||
Allenatore | Elio Vallicelli | ||
Palmarès | |||
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia di Serie A2 | ||
Impianto di gioco | |||
Palafiera | |||
Contatti | |||
Icot Volley Forlì Via Nicolò Copernico, 24 47100 Forlì |
|||
www.icotvolley.it |
L'Icot Volley Forlì è una società di pallavolo femminile di Forlì.
[modifica] Storia della società
Fondato nel 1992 a Forlimpopoli, il club iniziò dalle categorie provinciali. Negli anni a venire salì velocemente di categoria, approdando in Serie A2 nel 1998; nei successivi campionati di A2 il club giocò le proprie partite interne a Faenza. Nel 2001 la società trasferì la sua sede a Forlì. Al termine della Serie A2 2001-02, vinta con grande autorità, il club approdò per la prima volta in A1, categoria nella quale milita attualmente.
Campionato italiano di pallavolo femminile — Serie A FIPAV 2007-08 | ||
Serie A1 | ||
Altamura | Bergamo | Busto Arsizio | Chieri | Forlì | Imola |
||
Pallavolo • Albo d'oro Serie A-1 • Coppa Italia • Supercoppa italiana • Nazionale italiana |
Portale Pallavolo
Portale Sport