Ferdinando d'Asburgo-Este
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Ferdinando Carlo Antonio Giuseppe Giovanni Stanislao d'Asburgo-Este, arciduca d'Austria e duca di Brisgovia (Castello di Schönbrunn, 1 giugno 1754 – Vienna, 24 dicembre 1806), era il quattordicesimo figlio di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena.
Indice |
[modifica] Infanzia
Quando era ancora un ragazzino, lui e il fratello Massimiliano ricevettero in regalo dal padre delle macchine per coniare monete, perché imparassero ad apprezzare il valore del denaro e la fatica per procurarsene.
I figli maschi di Maria Teresa ebbero come precettore Karl Anton von Martini, illuminista da lei molto apprezzato.
[modifica] Governatorato di Milano
Ferdinando fu promesso a Maria Beatrice (1750-1829), nipote di Francesco III d'Este duca di Modena, più anziana di lui di quattro anni. Maria Teresa voleva infatti che la casa d'Asburgo si legasse con gli Este.
Francesco III cedette all'arciduca il Governatorato di Milano, allorché sposò Maria Beatrice a Milano il 15 ottobre 1771. Per festeggiare il matrimonio a Milano, il 17 ottobre, venne rappresentata la prima dell'opera Ascanio in Alba di Mozart e libretto di Giuseppe Parini.
Per la coppia l'Imperatrice ordinò la costruzione della Villa Reale di Monza (1777).
Dopo l'incendio nel 1776 del Teatro Regio Ducale di Milano, Ferdinando si fece promotore della costruzione del Teatro alla Scala (1778) e del Teatro della Cannobiana (1779).
Secondo le istruzioni impartitegli dalla madre, Ferdinando non doveva interessarsi al governo e non doveva disturbare il lavoro dei funzionari austriaci che portavano avanti gli affari di governo. La sua mansione era dedicarsi agli obblighi di rappresentanza, esibendo il proprio rango aristocratico. Maria Teresa infatti era preoccupata per la debolezza e lo scarso talento politico del figlio. Gli scrisse circa seicento lettere per rimproverarlo della sua condotta e per dargli consigli perché diventasse un modello per i suoi sudditi. Era infatti idea dell'imperatrice che il sovrano dovesse incarnare tutte le virtù perché il popolo potesse trarne esempio di condotta e ammirazione. Anche alla nuora, nei cui confronti nutriva un affetto sempre crescente, inviò molte lettere, sperando che ella potesse influenzare positivamente il figlio.
[modifica] Discendenza
La coppia diede vita alla linea Asburgo-Lorena-Este. Ebbero in tutto nove figli:
- Giuseppe Francesco (1772)
- Maria Teresa (1773-1832), che sposò Vittorio Emanuele I di Savoia;
- Giuseppina (1775-1777)
- Maria Leopoldina (1776-1848), che sposò Carlo Teodoro, Elettore di Baviera;
- Francesco IV di Modena (1779-1846), duca di Modena, che sposò Maria Beatrice di Savoia;
- Ferdinando Carlo Giuseppe (1781-1850), Comandante in capo dell'esercito austriaco durante le guerre napoleoniche
- Massimiliano Giuseppe (1782-1863), Gran Maestro dei cavalieri Teutonici;
- Maria Antonia (1784-1786)
- Carlo (2 Novembre 1785-2 Settembre 1809), Primate d'Ungheria;
- Maria Ludovica (1787-1816), che sposò il cugino Francesco I d'Austria.
[modifica] Bibliografia
- Franz Herre, Maria Teresa, Milano, Mondadori, 2000. ISBN 88-04-39521-4
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ferdinando d'Asburgo-Este