See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Collesalvetti - Wikipedia

Collesalvetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collesalvetti
Panorama di Collesalvetti
Collesalvetti - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Toscana
Provincia: stemma Livorno
Coordinate: 43°36′0″N 10°29′0″E / 43.6, 10.48333
Altitudine: 40 m s.l.m.
Superficie: 109,61 km²
Abitanti:
16.229 2007
Densità: 148,06 ab./km²
Frazioni: Castell'Anselmo, Colognole, Guasticce, Nugola, Parrana San Giusto, Parrana San Martino, Stagno, Vicarello 
Comuni contigui: Cascina (PI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Livorno, Orciano Pisano (PI), Pisa (PI), Rosignano Marittimo
CAP: 57014
Pref. tel: 0586
Codice ISTAT: 049008
Codice catasto: C869 
Nome abitanti: Colligiani 
Santo patrono: San Quirico e Santa Giulitta 
Giorno festivo: 16 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Collesalvetti è un comune di 16.229 abitanti che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1272 come Collis Salvecti in un contratto di vendita di terreni, rogato da tale "notaro Salvetto, figlio di Borgo, in Villa di Colle", proprietario del Colle: il significato di Collis Salvecti è appunto "colle di Salvetto".

A differenza di quasi tutti gli altri comuni livornesi, non è situato sulla costa del mar Ligure ma nell'entroterra a sud della piana pisana. Il territorio di Collesalvetti è prevalentemente pianeggiante; è abbastanza sviluppata l'agricoltura; grossi insediamenti manifatturieri e industriali sono siti nell'area di Stagno e nella piana di Guasticce; notevole importanza assume la presenza dell'Interporto Toscano "Amerigo Vespucci", dell'autoparco "Il Faldo", il più grande deposito di auto d'Europa, e della Raffineria Agip tra Stagno e Livorno. Oltre al capoluogo Collesalvetti, in origine sede di una fattoria medicea (tuttora esistente), le frazioni più importanti sono Stagno, situato a ridosso di Livorno, a carattere prevalentemente industriale e artigianale, e Vicarello, attiguo a Collesalvetti, di forti tradizioni contadine. Negli altri centri minori (Nugola, Guasticce, Parrana San Martino, Parrana San Giusto, Castell'Anselmo, Colognole, Mortaiolo, Torretta, Crocino, Biscottino, Tanna) è prevalente il carattere agricolo, con una crescente propensione all'agriturismo; ad eccezione di Guasticce, che unisce la vocazione agrituristica al notevole sviluppo industriale dell'area ex-CMF e dell'Interporto Toscano "A.Vespucci".

Indice

[modifica] Geografia

Il territorio del comune è prevalentemente pianeggiante, e forma un triangolo tra le Colline Inferiori Pisane ed i Monti Livornesi. La parte settentrionale è costituita da un'ampia pianura, di origine alluvionale (il terreno è composto da depositi di creta argillosa), solcato dal Fosso Reale in cui confluiscono i torrenti Isola, Tora e Tanna. La parte meridionale è invece prevalentemente collinare, attraversata longitudinalmente dal torrente Tora, ed è caratterizzata da un terreno costituito da tufo calcareo-siliceo argilloso. L'aspetto fisico del territorio è molto diverso da quello che era nei secoli passati: le trasformazioni più evidenti sono la bonifica dei terreni paludosi ed il disboscamento. La zona a sud di Pisa, fino all'area attualmente occupata da Livorno, era infatti quasi esclusivamente paludosa: ciò resta evidente nei toponimi "Faldo", "Stagno", "Guasticce", e altri ancora. Nel corso del periodo Mediceo quest'ampia area fu man mano bonificata: nel 1554 Cosimo I de'Medici ordinò la costruzione del Fosso Reale, con la funzione di raccogliere le acqua torbe dei torrenti vicini e di prosciugare i terreni paludosi; successivamente nel 1672 esso fu riscavato per ordine di Cosimo III dall'ingegnere olandese Van der Street e dal matematico Damiano Michelini. Nel corso del '700 fu invece usato con successo il sistema delle "colmate" per bonificare i residui acquitrini. Nello stesso periodo avvenne il progressivo disboscamento delle colline, in origine totalmente ricoperte da boschi, come visibile nella lunetta di Giusto Utens con la fattoria medicea.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi le voci Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Collesalvetti Nugola.

[modifica] Storia

[modifica] Periodo Etrusco-Romano

I primi nuclei abitati del territorio di Collesalvetti risalgono all’età etrusco-romana, sebbene alcuni scavi abbiano riscontrato tracce di presenza umana già in epoca preistorica: nel 1993 nella piana di Guasticce è stata rinvenuta un'area palafitticola dell'Età del Bronzo, mentre nelle adiacenze di Stagno (zona Suese) sono stati ritrovati manufatti preistorici ed ellenistici (IV sec. a.C.). Le tracce della presenza romana sono flebili: il segno più evidente è la via Aemilia Scauri, oggi completamente ripresa nel suo tracciato dalla S.R. 206 (detta ancor'oggi via Emilia), lungo la quale sono stati trovati diversi reperti (cippi, pietre) ed in particolare nel 1989 è stata ritrovata una mansio romana, nei pressi della località Torretta. Questa mansio, risalente al I secolo a.C., costituiva una stazione di posta, un punto di assistenza e di ristoro per i viaggiatori, ed includeva un impianto termale. Altri reperti di età romana sono stati rinvenuti presso Vicarello (pietre di un ponte) e Mortaiolo.

[modifica] Medioevo

Dell'epoca medievale si hanno notizie da vari documenti: le prime fonti scritte risalgono all'età carolingia, da cui risulta che il territorio di Collesalvetti era diviso in sette curtes; alla fine del X secolo risultano invece elevate a castelli le località di Nugola, Castell'Anselmo, Parrana e Colognole, e si registra la presenza di numerose chiese e alcuni monasteri. Collesalvetti era denominata semplicemente Il Colle, forse perché era il primo colle che si incontrava venendo da Pisa lungo la via Emilia. Dal 1109 inizia la dominazione pisana, durante la quale i castelli decaddero ed il territorio venne diviso in 13 comuni: Montemassimo di sopra e di sotto, Nugola, Poggio Sigeri, Cordecimo, Santo Apostolo, Vicarello, Collesalvetti, Cugnano, le Parrane, Colognole, Farneta e Postignano, tutti rientranti sotto la capitania di Porto Pisano . Il più antico documento che nomina il capoluogo è una carta dell'anno 1178, contenente una bolla di Papa Alessandro III, che conferma a tale Ugone il possesso dei beni relativi ad una pieve che comprendeva i beni di "Civite in Colle". Nel 1272 appare la denominazione Collis Salvecti, dal nome del proprietario Salvetto; da cui il nome Collesalvetti. L'organizzazione ecclesiastica, dai documenti dell'epoca, risulta affidata a due pievanie: Vicarello, con la propria chiesa di S. Jacopo e la cappella dei Santi Quirico e Giulitta a Collesalvetti, e S.Lorenzo in Piazza (oggi Torretta), molto importante, che comprendeva tutte le chiese del restante territorio, e presso cui si svolgeva un'importante fiera agricola. Nel XIV secolo il territorio vide un notevole spopolamento, dovuto alla peste del 1348 e dalle guerre dei decenni successivi fra Pisa e Firenze, mentre sopravvissero e si svilupparono solo gli insediamenti collinari (Nugola, Castell'Anselmo e Collesalvetti); si assiste in questo periodo alla scomparsa di diverse località e di molte fra pievi e castelli, che restano solo sui documenti e di cui non si ha più traccia nel territorio attuale, tranne che nei toponimi (Badia, Castell'Anselmo). Nel 1406 termina il dominio pisano, dopo la vittoria di Firenze su Pisa, ed il territorio di Collesalvetti viene inglobato nella podesteria di Rosignano, sotto il Vicariato di Lari.

[modifica] Periodo Mediceo-Lorenese

Inizia così il periodo mediceo di Collesalvetti, in cui si ha il notevole sviluppo delle fattorie dovuto alle opere di bonifica volute dai Medici. È del 1554 la realizzazione del Fosso Reale (oggi sostituito dallo Scolmatore dell'Arno) per volere di Cosimo I: era un canale che raccoglieva le acque stagnanti dei vari torrenti, che altrimenti si impaludavano nel Sinus Pisanus, una grande palude che occupava l'ampia area fra Pisa e la zona di Livorno. A Collesalvetti risulta la presenza di una torre, che nel 1497 era stata ripresa in mano dai Pisani durante la loro ribellione ((1494-1506), nella quale Collesalvetti fu incendiata e saccheggiata da Pisani e Veneziani conguinti, prima di ritornare in mano fiorentina. Sempre a Collesalvetti fu acquistata dai Medici nel 1476 un'ampia tenuta, che comprendeva una villa medicea, seppur modesta, usata inizialmente da questi come residenza di caccia, per poi divenire centro propulsivo dello sviluppo agricolo della zona. Tuttavia la difficile regimentazione dei corsi d'acqua (Tora, Tanna, Isola) non permise mai una sicurezza duratura per le coltivazioni, impedendo il pieno sviluppo degli aggregati urbani, che anzi videro periodi di regresso. Nel 1737 i Lorena subentrarono ai Medici alla guida del Granducato di Toscana, proseguendo le opere di bonifica. Nel 1769 il Granduca Leopoldo in persona visitò il territorio di Collesalvetti, ed osservando la piana verso Pisa notò una "vasta campagna quasi disabitata ed inculta per le continue inondazioni"; dopo questa visita, furono cospicui i capitali investiti per un intenso programma di bonifica, e per realizzare la strada di Collesalvetti per Livorno. I risultati nel corso del '700 furono evidenti, con la nascita di numerosi poderi e nuove colture, cui seguì un deciso incremento della popolazione. Collesalvetti in questo periodo passò da fattoria a sede amministrativa del vasto territorio circostante, processo avviato a fine '700 dalla privatizzazione voluta dal Granduca e proseguita nel periodo Napoleonico (1808-1814). Proprio in questo periodo il Comune di Collesalvetti viene costituito come tale (1808-1810), denominato Mairie di Collesalvetti, corrispondente in gran parte all'estensione odierna.

[modifica] Età moderna

Nel 1860 il Comune di Collesalvetti entra a far parte del Regno d'Italia, sotto la provincia di Pisa, e fino al 1915 la sua popolazione cresce senza sosta grazie all'aumento della natalità e in parte anche grazie all'immigrazione dai comuni circostanti. Nel 1910 viene modificata la sua estensione: con Regio Decreto, una parte del territorio a sud, comprendente il Gabbro, passa al comune di Rosignano Marittimo, e nel 1931, sempre per Regio Decreto, la zona della Paduletta (unico tratto costiero del Comune) passa a Livorno. Nel 1925 per volere del gerarca fascista Costanzo Ciano la provincia di Livorno subisce un notevole ampliamento, e Collesalvetti ne entra a far parte per rimanervi fino ai giorni nostri. Dal 1951 al 1971 in tutto il Comune si assiste all'esodo dalle campagne ed alla industrializzazione del territorio: in particolare del capoluogo, con vari insediamenti; di Stagno con la raffineria Stanic (oggi Agip Plas); ma soprattutto di Guasticce, con la CMF (oggi riconvertita). Dal 1931 al 1971 si assiste anche ad uno stallo demografico, seguito poi da un brusco aumento negli anni '80 e nei primi anni del XXI secolo (2001-2007) dovuto alla fuga dalle città.

[modifica] Luoghi d'interesse

Il territorio presenta varie zone tutelate per le peculiarità ambientali:

  • Riserva Naturale Provinciale "Oasi della Contessa", presso Stagno;
  • Parco Naturale Provinciale dei Monti Livornesi (Valle Benedetta);
  • Aree Naturali Protette di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) di Parrana e Colognole;
  • Zona umida del Biscottino;
  • Bosco del Suese, presso Guasticce;

Inoltre sono da segnalare importanti siti per il loro valore artistico/archeologico:

[modifica] Cultura

[modifica] Manifestazioni

  • Retro-running (corsa all'indietro o "del gambero"), di cui Collesalvetti è una tappa oramai consueta del campionato italiano;
  • Collejazz, rassegna di musica jazz, presso il Palazzetto dello Sport di Collesalvetti, fine giugno;
  • Cinema Sotto le Stelle: presso la Villa Carmignani, a Collesalvetti, proiezione all'aperto di film recenti e non; da luglio a settembre;
  • Carnevale Colligiano: le ultime due domeniche di febbraio, sfilata di carri allegorici per bambini nel centro di Collesalvetti;
  • Cantanti allo Sbaraglio: manifestazione canora di discreta importanza, con cantanti dalle province vicine e comici locali, nella Piazza della Repubblica di Collesalvetti;
  • Torneo Rionale di calcetto: i vari rioni del paese si sfidano a calcio da ormai 25 anni, presso l'Oratorio Don Bosco di Collesalvetti, da maggio a giugno;
  • Rally del Tesoro: corsa non competitiva per le strade del comune, con obiettivo la risposta ai quesiti posti dall'organizzazione.

[modifica] Feste e Sagre

  • Fiera Agricola di Collesalvetti, il primo martedì di settembre;
  • Festa dell'Unità presso il Palazzetto dello Sport di Collesalvetti, a luglio, con musica, dibattiti ed altri eventi socio-culturali;
  • Festa Patronale di Collesalvetti: a cavallo del 16 giugno, festa dei Santi Quirico e Giulitta, con giochi rionali e ristorazione presso l'Oratorio Don Bosco di Collesalvetti;
  • Sagra della Pizza presso l'Oratorio Don Bosco di Collesalvetti, a settembre;
  • Settembre di…Vino, mostra mercato di prodotti vitivinicoli, serate dedicate ai vini, mostre fotografiche; in settembre a Nugola;
  • Pane e Olio di Frantoio, a Parrana San Martino: mostra mercato dell’olio, arricchita da convegni sul tema dell’olio e delle sue relazioni con il territorio; a novembre;
  • Sagra del Pane e Pomodoro, a Guasticce, in luglio, con piatti tipici della zona;
  • Festa della Fienagione, a Vicarello, in giugno, con rievocazioni storiche sulla vita contadina e parate in costumi dell'epoca;
  • Golosa Colognole: mostra mercato dei mieli provenienti da tutto il territorio con convegni sulle tematiche dell’attività apistica; a luglio presso Colognole.

[modifica] Realtà Culturali

  • Associazione "Salam Ua Huria", a Stagno, che in collaborazione con l'Amministrazione Comunale accoglie ogni estate i bambini Saharawi, sistemandoli in diverse famiglie;
  • Gruppo Folkloristico "Ir Barroccio Fiorito", di Vicarello, che rievoca le tradizioni contadine degli abitanti di Vicarello (lavoratori nei campi e barrociai); ha raggiunto importanti interscambi culturali con gruppi folkloristici di tutta Italia;
  • Associazione Culturale "Gaia", promuove la diffusione della cultura naturalistico-ambientale e storico-archeologica del territorio locale;
  • Scuola di Musica "Clara Schumann", con sede a Vicarello; offre lezioni individuali di svariati strumenti, di canto, ed organizza manifestazioni musico-culturali tramite la gestione della Sala Spettacolo di Collesalvetti;

[modifica] Sport

[modifica] Atletica e podismo

Anche se Collesalvetti non ha un campo-scuola dove praticare gli allenamenti, dal 2007 è stata istituita la società podistica Arcobaleno.

[modifica] Calcio

La principale squadra comunale è l'Intercomunale C.S.V. (fusione delle storiche squadre paesane di Collesalvetti, Stagno e Vicarello), militante in prima categoria. Altra squadra di rilievo è l'Orlando Guasticce, nato dalla fusione dell'Orlando Calcio (LI) con il Guasticce, militante in seconda categoria. Nel calcio a 5 ottiene discreti risultati il Vicarello 1999, attualmente in serie C1. Nel calcio a 7, in forte crescita, si distingue l'A.S.D. Pu.Ma. che nella stagione 2007/08 ha portato le sue due squadre ai play-off nel campionato Uisp di Pisa.

[modifica] Personalità legate a Collesalvetti

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Nicola Nista (Partito Democratico) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0586 980201
Email del comune: info@comune.collesalvetti.li.it

[modifica] Gemellaggi

[modifica] Galleria di foto


[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti



aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -