See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Antonio Zannoni - Wikipedia

Antonio Zannoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di architetti e di italiani è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Antonio Zannoni (Faenza29 dicembre 1833 – 1910) è stato un architetto, ingegnere e archeologo italiano.

Antonio Zannoni seguì il triennio di disegno architettonico presso la scuola di disegno locale dove Pietro Tomba aveva tenuto cattedra di Architettura e Scenografia secondo l’indirizzo classicheggiante della tradizione faentina. Poi si recò a Roma per laurearsi in filosofia e matematica nel 1859 e successivamente a Bologna per seguire il corso del biennio superiore di ingegneria edilizia laureandosi nel 1861. Appena laureato fu nominato architetto ed ingegnere comunale di Bologna. Nel 1863 realizza la facciata di casa Sacchi a Faenza (modificata dopo l’ultima guerra), nel 1864 realizza le palazzine Ratta Bottrigari in piazza Cavour all’angolo con via dei Poeti a Bologna, del 1865 è il palazzo dei Conti Zucchini a Faenza, tra le maggiori realizzazioni dell’ottocento faentino, nel 1869 realizza la facciata di palazzo Strozzi già Spada nella medesima città (rifatta nel 1905 dall'ing. Tramontani), dello stesso anno è la villa dei Conti Gessi a Sarna, che vanta un parco romantico progettato da Romolo Liverani. Nel 1869, durante la realizzazione della Galleria degli Angeli al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, scoprì e scavò la necropoli etrusca e villanoviana. Nel 1870 realizza gli edifici delle terme di Riolo Terme in solenne stile corinzio, con relativo impianto di raccolta e canalizzazione delle acque, l’anno successivo curò la ricostruzione su via Farmi della facciata del palazzo Pizzardi a Bologna. Nel 1871 poi lo Zannoni aveva offerto al comune di Faenza un suo progetto per la ricostruzione della loggia orientale della Piazza Maggiore, quella stessa loggia che fu poi ricostruita nel 1875 dall’ingegnere comunale Achille Ubaldini. Negli anni successivi lo Zannoni, seguendo i lavori pubblici in qualità di ingegnere capo del comune di Bologna (dal 1874 al 1877), rinvenne i sepolcreti occidentali etruschi di Felsina, l’abitato di capanne rilevato nell’attuale centro storico cittadino, e, prolungando gli scavi dal Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna in direzione sud-est, i sepolcreti Benacci, Arnoaldi, Tagliavini, Stradello della Certosa, De Lucca. Sempre a partire dal 1871 e sino al 1893 egli cura una serie di pubblicazioni sistemando ed illustrando i reperti del Museo Civico Archeologico di Bologna, ospitato nell’ex Ospedale della Morte dallo Zannoni ristrutturato. Nel 1877 assume la direzione dei lavori del nuovo acquedotto del Setta, da lui progettato, e fu proprio durante i lavori di scavo per sistemare le condutture alla periferia e all’interno della città che vennero alla luce nuovi reperti archeologici. La pratica dello scavo sistematico e dei rilevamenti stratigrafici con sussidio di disegni e fotografie ebbero in lui uno dei primi fautori in Italia e le sue ricerche ed acquisizioni scientifiche furono rese pubbliche in opere a stampa, alcune di notevole impegno. Tra il 1875 ed il 1880 realizza villa Vitta fuori porta San Donato a Bologna, dal 1883 ebbe la cattedra di Architettura Tecnica alla scuola d’applicazioni per ingegneri di Bologna, nel 1886 termina la realizzazione della chiesa del Paradiso a Faenza, fra il 1885 e il 1888 realizza le case Zappoli in via Indipendenza a Faenza. In qualità di ingegnere e idraulico ha progettato e scritto sulle linee ferroviarie Faenza-Firenze e Faenza-Ravenna, e sulla direttissima Bologna-Roma, oltre che sul porto di Ravenna e sugli acquedotti di Bologna, Faenza, Pesaro, inoltre ha studiato e discusso un grande acquedotto comprensoriale romagnolo e realizzato quello di Ripatransone-Penne. Dal 1889 è consigliere comunale di Faenza, sino al 1895, e poi ancora dal 1901 al 1907. Fu anche consigliere provinciale di Ravenna in rappresentanza di Faenza dal 1895 al 1901. Nel 1890 realizza la facciata d’angolo del palazzo Pallavancini in via Galliera a Bologna, nella medesima città, nel 1899, è nominato ordinario alla suddetta scuola per ingegneri e lo sarà sino al 1909, anno prima della morte, sopravvenuta nel 1910.



aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -