Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tim Schafer - Wikipedia

Tim Schafer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tim Schafer

Tim Schafer (Sonoma, 26 luglio 1967) è un progettista di videogiochi statunitense. Ha raggiunto la popolarità lavorando alla californiana LucasArts e ha in seguito fondato la Double Fine Productions. Ha lavorato alla realizzazione dei primi due capitoli della serie Monkey Island.

[modifica] Vita e carriera

Si laurea in scienze informatiche all'università di Berkeley ed entra alla Lucas Arts (allora chiamata "Lucasfilm Games"), dove inizialmente si limita a svolgere incarichi di testing. Nel 1988, insieme a Dave Grossman, comincia a collaborare alla scrittura dei testi di The Secret of Monkey Island, di Ron Gilbert. Tim Schafer collabora anche al seguito, che uscirà nel 1991.

Insieme all'amico Dave Grossman, dirige la realizzazione di un seguito dello storico Maniac Mansion: Day of the Tentacle. Il gioco viene fortemente apprezzato e lancia definitivamente la carriera di Tim Schafer[citazione necessaria].

Nel 1995 scrive da solo Full Throttle, abbandonando le atmosfere umoristiche e il gameplay classico in favore di una trama più cruenta e contaminazioni da gioco d'azione e film interattivo.

Nel 1998 esce Grim Fandango, prima avventura in 3D LucasArts, ma dotato di una struttura ad enigmi classica. Il gioco reinterpreta le atmosfere del cinema noir e dell'animazione burtoniana.

In seguito al taglio di fondi per il nuovo progetto a cui si sta dedicando da parte della LucasArts, Tim Schafer decide di abbandonare la software house e, nel 2000, fonda la Doublefine Productions. Nel 2005 esce Psychonauts, con il quale il game designer abbandona il genere avventura in favore del platform 3D/avventura dinamica. Nonostante l'entusiasmo della critica, il gioco si rivela un mezzo flop di vendite [1].

Nel 2007 annuncia la lavorazione di un nuovo titolo, un gioco d'azione intitolato Brutal Legend, la cui uscita è prevista nel corso del 2008.

[modifica] Giochi

  • The Secret of Monkey Island & Monkey Island 2: LeChuck's Revenge: Tim Schafer collaborò solamente alla sceneggiatura e agli enigmi dei primi due capitoli della saga di Monkey Island, tuttavia, Ron Gilbert ha affermato l'importanza del lavoro svolto da lui e Dave Grossman nella realizzazione di questi storici titoli, particolarmente nella stesura dei dialoghi [2].
  • Maniac Mansion: Day of the Tentacle: seguito di Maniac Mansion e diretto insieme a Dave Grossman, Day of Tentacle è un adventure improntato ad uno stile fortemente comico-demenziale che investe sia la struttura estetico-narrativa che le situazioni di gameplay.
  • Full Throttle: narra le vicende di Ben Throttle, motociclista che si trova a dover sfuggire alla legge per un ingiusta accusa di omicidio, finendo con lo svelare una cospirazione di cui egli è solo una pedina. Prima trama seria per Tim Schafer, Full Throttle è un'avventura classicamente punta&clicca che introduce, però, forti elementi da avventura dinamica. Nel continuo uso di sequenze cinematografiche non-interattive è anche evidente l'influenza dell'interactive-movie, sottogenere dell'adventure molto in voga all'epoca.
  • Grim Fandango: si tratta di una trasposizione fantastica delle leggende del "dia de los muertos" (la ricorrenza dei morti messicana) che, al tempo stesso, rimanda al cinema noir degli anni '30 e '40. Le influenze nell'estetica e nell'atmosfera sono numerose: il disegno dei personaggi si basa sulle tradizionali bamboline di carta realizzate per la festa dei morti, lo stile visivo riprende spesso l'arte azteca e precolombiana, le atmosfere richiamano l'animazione burtoniana (Nightmare Before Christmas) o il cinema statunitense classico (Casablanca) e sono numerose le citazioni di cultura cinematografica (e non solo). Il gameplay, nonostante il passaggio al 3D e ad un sistema di controllo non più via mouse ma diretto (il che ha attirato molte critiche da parte dei tradizionalisti) ritorna ad una struttura ad enigmi molto classica di ispirazione monkeyislandiana.
  • Psychonauts: non si tratta di un adventure, bensì di un platform/atcion-game 3D. I richiami al gameplay riprendono la classica tradizione Nintendo (Mario 64, Ocarina of Time), non senza influenze del genere adventure. L'ambientazione reinterpreta in chiave umoristica la narrativa influenzata dalla psicanalisi, dove ogni livello rappresenta la psiche di un personaggio diverso. Gli stili visivi e le meccaniche ludiche variano di livello in livello a seconda della personalità del personaggio visitato con diverse soluzioni creative. Tuttavia sono sempre presenti rimandi all'animazione di Tim Burton e al fumetto "underground" americano. In particolare, uno dei principali rappresentanti di questo stile -Scott Campbell-, ha lavorato alla direzione artistica del gioco.
  • Brütal Legend: annunciato per il 2008, Brutal Legend si presenta come un gioco d'azione 3D la cui ambientazione è una rappresentazione surreale del movimento giovanile metal. In particolare è stata annunciata la collaborazione di diversi gruppi e cantanti famosi (Motörhead, Judas Priest, Ronnie James Dio) e dell'attore/cantante Jack Black.

[modifica] Note

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com