Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Théâtre national de l'Opéra-Comique - Wikipedia

Théâtre national de l'Opéra-Comique

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Théâtre national de l'Opéra-Comique è un teatro parigino situato in place Boieldieu, nel II arrondissemant.

[modifica] Storia del Teatro

L'Opéra-Comique fu fondato il 26 dicembre 1714 da Catherine Baron e Gautier de Saint-Edme utilizzando attori del « Théâtre de la foire ». Il suo repertorio era costituito soprattutto da pantomime e da parodie di opere liriche.

L'inizio fu difficile ed il teatro conobbe diverse chiusure temporanee; dal 1719 al 1720 e poi dal 1722 al 1723. Nel 1743, Jean Monnet, assunse la direzione del teatro ed invitò a collaborare il commediografo Charles-Simon Favart. Il successo fu immediato ma creò problemi agli altri teatri di Parigi. Per rimediare, le autorità cittadine ordinarono la chiusura del teatro dal 1745 al 1751. In quell'anno i parigini ottennero la riapertura del teatro sotto la direzione dello stesso Monnet.

Nel 1762, l'Opéra-Comique si fuse con il Théâtre italien de Paris-Comédie-Italienne assumendo il nome di « Comédie-Italienne » o « Théâtre-Italien ». Tuttavia, nel 1780, il complesso riassunse la denominazione di Opéra-Comique. La « salle Favart » fu inaugurata nel 1783, nel posto in cui si trova ancora oggi il Théâtre national de l'Opéra-Comique.

Durante la Rivoluzione francese, l'Opéra-Comique proseguì la sua attività pur subendo la spietata concorrenza del Théâtre Feydeau. Nel 1801, le due compagnie si fusero assieme fondando, il 16 settembre, il Théâtre national de l'Opéra-Comique. Nel corso degli anni , il funzionamento dell'istituzione oscillò fra una società di artisti ed un gruppo teatrale gestito da un direttore.

Il XIX secolo fu un'epoca di grande successo per il teatro grazie all'opera di compositori come Adam, Auber, Bizet, David, Massenet così come Bochsa, il celebre arpista eccentrico, che compose sette opere rappresentate all'Opéra-Comique. Il 17 novembre 1866, l'Opéra-Comique, diretta da Adolphe de Leuven, presentò per la prima volta un'opera di Ambroise Thomas che ebbe subito un grande successo: Mignon di Michel Carré e Jules Barbier il cui libretto venne ispirato da un'opera di Wilhelm Meister.

Nel 1880, il nuovo direttore Léon Carvalho, ripropose Mignon con una nuova cantante americana, Marie van Zandt, soprannominata miss Fauvette o miss Caprice. Dopo qualche successo con Le Pardon de Ploërmel e Les Noces de Figaro, Carvalho fece cantare alla diva Il barbiere di Siviglia di Rossini, ma il suo accento americano fece scandalo ed ella decise di lasciare.

Le difficoltà finanziarie incontrate dal teatro nel 1930, ebbero termine con l'intervento finanziario dello stato francese che nel 1936 riunì il teatro sotto la denominazione di Réunion des théâtres lyriques nationaux.

Dopo una prima chiusura nel 1971, il Théâtre national de l'Opéra-Comique cessò la sua attività il 30 novembre 1972. Nel 1974, la sala Favart prese il nome di « Opéra Studio » ed è considerato un luogo di formazione di giovani attori. Nel 1978, l'Opéra-Studio venne chiusa e la sala fu messa a disposizione dell'Opéra national de Paris-Théâtre national de l'Opéra.

Nel 1990, il Théâtre national de l'Opéra-Comique ritrovò la sua autonomia.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • (FR) Raphaëlle Legrand, Nicole Wild, Regards sur l'Opéra-Comique : trois siècles de vie théâtrale, Éditions du Centre national de la recherche scientifique, Paris, 2002. (Sciences de la musique) ISBN 2-271-05885-6.
  • (FR) Nicole Wild, David Charlton, Théâtre de l'Opéra-Comique, Paris : répertoire 1762-1972, Mardaga, Liège, 2005. (Musique/musicologie). ISBN 2-87009-898-7.
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com