Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pietro Bucalossi - Wikipedia

Pietro Bucalossi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pietro Bucalossi
Pietro Bucalossi

Pietro Enrico Alfredo Bucalossi (San Miniato9 agosto 1905 – Milano15 marzo 1992) è stato un medico e politico italiano.

[modifica] L'attività professionale

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Pisa e assistente alla Clinica chirurgica della stessa università e in seguito alla clinica Chirurgica di Firenze, fu costretto per motivi politici ad abbandonare tale sede. Avendo vinto il concorso di Aiuto presso l'Istituto nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, si trasferì nel capoluogo lombardo nel 1934; divenuto col tempo oncologo di fama internazionale, ricoprì presso lo stesso istituto la carica di direttore dal 1956 al 1974 e poi di presidente.
Dal 1948 al 1966 fu inoltre presidente della sezione milanese della Lega Italiana per la lotta contro i tumori.

Fu uno dei fondatori, nel 1956, del Giornale Internazionale di Chirurgia Toracica e nel 1970 venne nominato presidente della commissione incaricata della valutazione del cosiddetto siero Bonifacio.

Pur dotato di un carattere forte e talora irascibile, viene ricordato però per la sua grande umanità nei confronti dei pazienti, per i quali auspicava un approccio basato non soltanto sulla terapia fisica, ma anche sull'uso di tutti i comportamenti che potessero portare ad un miglioramento della situazione psicologica del malato. In questa ottica, favorì la nascita dell’associazione Attive come prima, creato da Ada Burroni.

Rilevante la sua produzione di testi scientifici, soprattutto insieme a Umberto Veronesi.

[modifica] L'attività politica

Membro del Partito d'Azione, prese parte al secondo conflitto mondiale col grado di capitano medico fino al 1942. Durante la resistenza fece parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e del Corpo Volontari delle Libertà.

Il 26 luglio 1943 firmò con Antonio Banfi, Federico Brambilla e altri il manifesto che chiedeva l’immediata abolizione delle leggi razziali.

L’arresto di Mario Damiani, tradito dal falso generale Della Rovere, portò alla scoperta delle liste di un gruppo di componenti del CLNAI nel mirino del regime, fra cui Parri, Bucalossi, Monti, Amisano e altri, per cui dovette passare alla clandestinità, assumendo il nome di copertura di Guido. Nei convulsi giorni della caduta del fascismo il 30 aprile 1945 dopo l’autopsia di Mussolini il vice di Longo, Aldo Lampredi si presentò come il generale del CVL Pietro Bucalossi (Guido) ed impedì l’autopsia di Claretta Petacci.

Scioltosi il partito d’azione passo nel 1948 al Partito di Unità Socialista.

Consigliere al comune di Milano dal 1951, fu eletto deputato al Parlamento nel 1948 con Unità Socialista e dal 1953 con il PSDI per tre Legislature consecutive.

Il 17 febbraio 1964 si dimise da deputato perché nominato sindaco di Milano, carica che gli venne riconfermata dopo le elezioni del novembre dello stesso anno.

La sua attività come sindaco è ricordata soprattutto per il particolare rigore economico, che portò dopo molti anni il bilancio comunale in pareggio, a costo tuttavia di contrasti anche all'interno del suo partito, a causa dei drastici tagli alle spese di rappresentanza ed alla sua contrarietà alla creazione dei cosiddetti parlamentini, da lui visti come un inutile proliferazione di cariche e, conseguentemente, di spese.

Non va comunque dimenticato che, durante il suo mandato, vennero realizzate a Milano importanti infrastrutture, fra cui spicca la prima linea della Metropolitana.

L'unificazione tra PSI e PSDI, a cui era contrario, pose fine alla sua esperienza come sindaco il 17 dicembre 1967, quando si dimise.

Passato nelle file del PRI, ottenne nuovamente il mandato parlamentare nel 1968, venendo riconfermato nelle due Legislature successive. Presidente di diverse commissioni, e vicepresidente della Camera dei Deputati, è stato anche Ministro per la Ricerca Scientifica nel Governo Rumor IV e Ministro dei Lavori Pubblici nel Governo Moro IV; fu ispiratore e redattore della Legge 28 Gennaio 1977 n. 10 sull'edificazione dei suoli, che porta il suo nome.

Ancora una volta però la sua mentalità, spesso lontana dalle alchimie politiche, lo portò a forti contrasti con la dirigenza del suo partito; il culmine si ebbe nel 1977 quando, appellandosi alla propria coscienza, si espresse e votò contro la legge sull’aborto.

Lasciato per questi contrasti il PRI, si presentò senza successo con il PLI alle elezioni del 1979 ed alle elezioni amministrative di Milano con una lista civica (che, tra i candidati, annoverava anche Umberto Bossi), ritirandosi quindi dalla vita pubblica.

Predecessore: Ministro dei Lavori Pubblici della Repubblica Italiana Successore:
Salvatore Lauricella 23 novembre 1974 - 12 febbraio 1976 Antonino Pietro Gullotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Salvatore Lauricella {{{data}}} Antonino Pietro Gullotti
Predecessore: Sindaco di Milano Successore:
Gino Cassinis 17 febbraio 1964 - 16 novembre 1967 Aldo Aniasi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gino Cassinis {{{data}}} Aldo Aniasi
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com