Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Michael Haydn - Wikipedia

Michael Haydn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Johann Michael Haydn
Johann Michael Haydn

Johann Michael Haydn (Rohrau, 14 settembre 1737 – Salisburgo10 agosto 1806) è stato un compositore austriaco, fratello minore del più famoso Franz Joseph Haydn.

Indice

[modifica] Biografia

Michael Haydn nacque nel 1737 nel villaggio austriaco di Rohrau, vicino al confine con l'Ungheria, cinque anni dopo Joseph. Il loro padre, Matthias Haydn, era un musicista dilettante che aveva imparato a suonare l'arpa da autodidatta, la madre, Maria Koller, aveva lavorato come cuoca nel palazzo del conte Harrach. Nessuno dei due sapeva leggere la musica.

Michael Haydn, come suo fratello Joseph, fu corista alla cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom) di Vienna. Poco dopo aver terminato la scuola corale venne nominato maestro di cappella a Großwardein e successivamente, nel 1762, a Salisburgo. Mantenne quest'ultimo impiego per quarantatré anni, e in questo periodo scrisse oltre 360 composizioni sacre e molta musica strumentale. Era amico intimo di Mozart, che considerava molto il suo lavoro, ed insegnante sia di Carl Maria von Weber sia di Anton Diabelli.

[modifica] Composizioni

I lavori che generalmente vengono riconosciuti come i più importanti di Haydn sono le sue partiture di musica sacra corale, compreso il Requiem pro defuncto Archiepiscopo Sigismundo in Do minore, che grande influenza ha avuto sul Requiem di Mozart, la Missa Hispanica, una Messa in Re minore, una Lauda Sion, ed una serie di Graduali, quarantadue dei quali sono ristampati nell'Ecclesiasticon di Anton Diabelli. È stato anche un prolifico compositore di musica profana, tra cui quaranta sinfonie, svariati concerti e musica da camera, compreso un quintetto per archi in Do maggiore che era stato originariamente attribuito a suo fratello Joseph.

Michael Haydn è stato vittima di un altro errore di attribuzione: per molti anni il brano ora conosciuto come Sinfonia n. 26 era stato considerato la Sinfonia n. 37 di Mozart, e catalogata come K 444. Il fraintendimento nacque dalla scoperta di uno spartito autografo in cui il movimento di apertura della sinfonia era scritto dalla mano di Mozart, ed il resto da qualcun altro. Si ritiene ora che Mozart abbia composto una nuova apertura per ragioni tuttora sconosciute, ma il resto dell'opera è stato composto da Michael Haydn. Il pezzo, che godeva di un certo successo quando era considerato opera di Mozart, dal 1907, anno in cui ne è stata finalmente scoperta la vera paternità, è stato riproposto molto meno frequentemente.

Michael Haydn non fece mai un catalogo tematico delle sue opere, né ne supervisionò la stesura. Il primo catalogo fu compilato nel 1808 da Nikolaus Lang nei Biographische Skizze. Nel 1907 Lothar Perger compilò un catalogo dei suoi lavori per orchestra in Denkmäler der Tonkunst in Österreich, molto più affidabile, e in cui molte delle sue opere vengono numerate. Nel 1915 Anton Maria Klafsky completò un lavoro analogo, dedicato questa volta alla musica sacra corale.

[modifica] Bibliografia

  • Charles H. Sherman - T. Donley Thomas, Johann Michael Haydn (1737-1806), a chronological thematic catalogue of his works, Stuyvesant, New York, Pendragon Press, 1993.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com