Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Luca Madonia - Wikipedia

Luca Madonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luca Madonia (Catania4 giugno 1957) è un cantautore italiano di musica leggera.

Luca Madonia
Luca Madonia durante uno show-case a Roma (foto di Marco Medaglia)
Luca Madonia durante uno show-case a Roma (foto di Marco Medaglia)
Nazionalità Italia
Genere pop
Periodo attività 1984 - in attività
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta {{{Etichetta}}}
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 12
Studio {{{Numero album studio}}}
Live 1
Raccolte 1
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

La sua musica è fra le realtà più interessanti scaturite dalla frizzante scena musicale della città siciliana. Una scena che ha portato alla ribalta, di recente e non, un interessante ventaglio di musicisti , cantautori, gruppi di ogni genere musicale conosciuto.

Indice

[modifica] Dai tempi di libero rock alla carriera solista

Dopo le prime esperienze musicale in gruppi che si rifanno alla scena new wave inglese della fine degli anni '70, assieme al fratello Gabriele, a Toni Carbone e a Mario Venuti inizia - nel 1982 - l'avventura dei Denovo un gruppo che propone alla scena musicale un diverso approccio nello scenario della nuova musica italiana post cantautorale, frutto di una lettura melodica e mediterranea delle influenze pop rock anglosassoni. Il sodalizio artistico tra i quattro dura meno di un decennio e, nel 1990, con all'attivo 4 album, un EP, centinaia di concerti e consensi di pubblico e critica, decide di porre fine all'esperienza dei Denovo per intraprendere la carriera solista. Incide così i primi lavori a suo nome: prima "Passioni e manie" (1991), poi "Bambolina" (1993) e "Moto perpetuo" (1994). Tre album subito apprezzati dalla critica, che indica in lui uno dei cantautori più interessanti e promettenti del pop italiano, che tuttavia non ottengono il successo di pubblico auspicato dalle case discografiche. Progressivamente, complice la scarsa programmazione radiofonica, la musica di Luca scompare dalla scena.

[modifica] Da "Battiato non Battiato" alla reunion Denovo

Nel 1996, raccogliendo l'invito di Francesco Virlinzi, partecipa, insieme ad altri amici e colleghi (tra cui Mario Venuti, ispiratore del progetto, Carmen Consoli, Kaballà e molti altri) al progetto "Battiato non Battiato", impegnandosi nell'interpretazione di "Summer on a solitary beach". A grande richiesta, nel 1997 Luca Madonia e gli altri componenti dei Denovo tornano a calcare insieme i palcoscenici (almeno quelli siciliani) impegnandosi in un mini-tour (in tutto quattro date) che raccoglie notevoli consensi di pubblico senza peraltro convincere i quattro ad affrontare nuove prove musicali in gruppo.

[modifica] Il progressivo ritorno

Dopo un periodo di riflessione arriva il nuovo lavoro di Luca : un mini CD, "Solo" il titolo, con tre brani che rappresentano in pieno ciò che l’artista intende essere adesso. Nel 2002 torna finalmente a pubblicare un nuovo album intitolato "La consuetudine", anticipato dall’omonimo singolo, sigla del programma di RadioRai "Hobo" di Massimo Cotto, e che vede la partecipazione di Franco Battiato, Carmen Consoli e Mario Venuti. L'album riscuote un notevole successo di critica e di pubblico ed è seguito da un tour che porta Luca a toccare gran parte delle regioni italiane. Nel 2003 esce un ulteriore mini CD dal titolo "5 minuti e poi" liberamente ispirato alla colonna sonora del film "Perduto amor" di Franco Battiato (e che include l'inedito "La strada" ed un brano dei Denovo "Buon umore") e nel 2004 la raccolta L'essenziale. Nel 2005 Luca è impegnato, insieme all'amico ed autore del testo Jonathan Giustini, nella presentazione del libro "Tempi di libero rock" dedicato interamente alla storia dei Denovo e della Catania rock. Nel 2006 esce Vulnerabile, il nuovo album di inediti. L'album, che avrebbe dovuto segnare il definitivo ritorno alla ribalta dell'artista, non decolla e progressivamente scivola via dalle programmazioni radiofoniche nonostante il progetto sia tempestato di splendidi brani musicali tra cui una strepitosa cover di un classico dei Moody Blues: "Nights in white satin", tratto da quel loro album concept del 1967 "Days of future passed", "Tu sei diversa" - scritta per Gianni Morandi - "Vittima Perfetta" e "Quello che non so di te" che vede la partecipazione straordinaria di Franco Battiato. Nel 2008, rispondendo alle insistenze dei fan, che vedono nella dimensione acustica lo sbocco naturale delle capacità espressive dell'artista, esce "Parole contro Parole", un’ antologia della musica di Luca (dai Denovo ad oggi)in 17 brani, attraverso una rilettura di quelli più famosi, rivisitati e reinterpretati, con l’aggiunta di due brani inediti ("Parole contro Parole" e "Il vento dell'età" in duetto con Carmen Consoli) e due 'cover' ("Blackbird" dei Beatles e "Summer on a solitary beach" di Franco Battiato). All’interno del CD è presente anche un vecchio duetto con Franco Battiato (in "Quello che non so di te") dal precedente album di inediti.

[modifica] Riflussi denoviani

Nel 2004 partecipa al lavoro dell'amico e giornalista-scrittore Jonathan Giustini: "Tempi di libero rock", libro documentario dedicato alla storia dei Denovo e della Catania del rock. Al volume venne allegato un CD live, testimonianza della "reunion" del 1997. Dopo questo evento vengono ristampati in CD Così fan tutti e Venuti Dalle Madonie a Cercar Carbone, e rieditati in digitale anche Unicanisai e Persuasione. Nel 2008, insieme a Toni Carbone è ospite di Mario Venuti al Festival di Sanremo; nell'ambito della serata dedicata ai duetti, i tre eseguono il brano con cui Venuti partecipa alla manifestazione ("A ferro e fuoco").

[modifica] Le collaborazioni

La sua esperienza artistica si è arricchita in questi anni di preziose collaborazioni con apprezzati interpreti e musicisti italiani, tra cui Andrea Mirò, per la quale partecipa alla scrittura di "E' solo amore", Patty Pravo, per cui scrive "Baby blue", Gianni Morandi ("Tu sei diversa"). Inoltre viene invitato a partecipare come voce nei lavori di alcuni artisti corregionali quali Kaballà (in "Astratti fuori"), l'amico Mario Venuti (nell'album consacrazione del 1998, "Mai come ieri"), gli emergenti Caftua (in "Sotto il Vulcano"), e Grazia Di Michele (in "Naturale", del 2002); insieme a Franco Battiato ha inciso nell'ultimo lavoro il brano "Quello che non so di te".

[modifica] Discografia

[modifica] Album

  • "Passioni e manie", 1991
  • "Bambolina", 1993
  • "Moto perpetuo", 1994
  • "La consuetudine", 2002
  • "Vulnerabile", 2006
  • "Parole contro parole", 2008

[modifica] MiniCD

  • "Solo", 2000
  • "Cinque minuti e poi", 2003

[modifica] Singoli

  • "La consuetudine", 2002
  • "Quello che non so di te", 2006

[modifica] Antologie

  • "L'essenziale", 2004

[modifica] Denovo

  • 1984 - Niente Insetti su Wilma (EP)
  • 1985 - Unicanisai
  • 1987 - Persuasione
  • 1988 - Così fan tutti
  • 1989 - Venuti dalle Madonie a cercar Carbone
  • 2004 - Denovo Live (abbinamento editoriale al libro:"Tempi di libero rock")
  • 2005 - Denovo (ristampa di "Unicanisai" e "Persuasione")

[modifica] Collaborazioni

  • 1991 Andrea Mirò - Mirò

Autore del brano E' solo amore (con Mauro Paoluzzi)

Autore del brano Baby blue (con Vincenzo Incenzo)

Autore del brano Tu sei diversa

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com