Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lev Sergeevič Termen - Wikipedia

Lev Sergeevič Termen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un giovane Leon Theremin mentre suona un theremin
Un giovane Leon Theremin mentre suona un theremin

Lev Sergeevič Termen (in russo Лев Сергеевич Термен [?]) (San Pietroburgo15 agosto 1896 – Mosca3 novembre 1993) è stato un inventore russo, famoso per l'invenzione dell'omonimo strumento musicale: il theremin, uno dei primi strumenti musicali elettronici.

La sua grande invenzione del 1919, il theremin (chiamato anche thereminvox), prese la vita mentre il suo paese si trovava nel mezzo della guerra civile russa. Dopo un lungo girovagare per l'Europa, durante il quale cercò di far apprezzare al pubblico la sua nuova invenzione, Theremin si trasferì negli Stati Uniti, dove suonò il theremin con l'orchestra filarmonica di New York dal 1928. Brevettò la sua invenzione nel 1929 (US1661058 [1]) cedendone successivamente lo sfruttamento dei diritti commerciali alla RCA.

Negli anni '30 Leon Theremin allestì un laboratorio a New York, nel quale sviluppò il theremin, sperimentò altri strumenti musicali elettronici e altre invenzioni, tra le quali il Rhythmicon, commissionatogli dal compositore e teorico musicale americano Henry Cowell. Nel 1930, dieci thereministi si esibirono sul palco della Carnegie Hall e due anni dopo Leon diresse la prima orchestra elettronica, composta da theremin e altri strumenti elettronici, compreso un theremin a tastiera che, per le fattezze, assomigliava molto ad un violoncello. In quegli anni i mentori di Theremin furono i più illustri scienziati, compositori, e teorici musicali, tra i quali Joseph Schillinger e il fisico (nonché violinista amatoriale) Albert Einstein. In questo periodo, Theremin lavorò a stretto contatto con Clara Rockmore (che diverrà la più grande virtuosa del theremin), anch'essa emigrata dalla Russia.

Determinato a far assurgere la propria invenzione a protagonista dello scenario scientifico e musicale, Leon affrontò anche il ruolo del theremin nella danza: sviluppò postazioni che reagivano automaticamente ai movimenti del ballerino con vari motivi di luci e suoni. Mentre lavorava con la compagnia di danza American Negro Ballet, l'inventore si innamorò della giovane ballerina Lavinia Williams. Il suo matrimonio con la danzatrice afro-americana sconvolse la cerchia dei suoi amici e ne provocò la disapprovazione, ma la coppia ostracizzata rimase unita.

Theremin ritornò nell'Unione Sovietica nel 1938. All'epoca le circostanze del suo rientro non furono chiare e qualcuno sostenne che egli fosse semplicemente nostalgico della madrepatria, mentre altri credettero che in realtà egli fosse stato rapito dagli ufficiali sovietici. Sua moglie Lavinia fu sempre convinta che quest'ultima ipotesi fosse quella vera, ma molti anni dopo divenne di pubblico dominio che Theremin decise di rientrare a causa dei suoi problemi con il fisco degli Stati Uniti. Una volta ritornato in Unione Sovietica, fu custodito nel carcere di Butyrka e successivamente fu mandato a lavorare nelle miniere d'oro di Kolyma. Sebbene fosse diffusa la voce di una sua esecuzione, Theremin di fatto fu messo a lavorare ad una serie di vari progetti in una sharashka, assieme a Tupolev, Korolev e altri esimi scientisti e ingegneri. Venne riabilitato solo nel 1956.

Qualcuno sostiene che Theremin realizzò la prima cimice, o sistema nascosto di ascolto, ma ciò non è esatto. La cimice inventata da Theremin fu la prima a sfruttare l'energia elettromagnetica indotta da frequenze radio di una determinata frequenza per trasmettere un segnale audio su un'altra. Ciò rende il dispositivo difficile da individuare sinché non vada ad irradiare il segnale, ossia finché non sia attivato ed ascoltato a distanza. Questa caratterista dona al dispositivo una vita potenzialmente illimitata. "La cosa", come venne soprannominato, sfrutta un principio di funzionamento abbastanza semplice per le conoscenze odierne, essendo dotato solo di una membrana di captazione (un microfono a condensatori) collegato ad un'antenna. In questo modo l'impedenza dell'antenna viene alterata dal suono, e la riflessione di un segnale a 330 Mhz che risuona nel circuito viene modulato, permettendo la ricezione del segnale audio. Una cimice di questo tipo venne nascosta in una placca di legno consegnata, da un gruppo di scolari russi, all'ambasciatore americano a Mosca, il quale la tenne ignaro nel suo ufficio fino al giorno in cui venne scoperta da uno scovatore di cimici professionista [2]

Theremin inventò anche il primo sistema di apertura automatica delle porte e lavorò ad un primitivo allarme contro i ladri.

Negli anni '70, Leon Theremin iniziò ad insegnare a a sua nipote Lydia Kavina, che allora aveva nove anni, come suonare il theremin. Ad oggi, la Kavina è considerata una delle più brave e famose thereministe del mondo.

Nel 1991 Leon Theremin ritornò negli Stati Uniti, dove reincontrò Clara Rockmore, la quale all'epoca si esibiva in numerosi concerti con il theremin. Rientrò poi in Russia e morì a Mosca nel 1993 all'età di 97 anni.

Leon Theremin è il protagonista del film-documentario Theremin; An Electronic Odyssey, scritto, diretto e prodotto da Steven M. Martin. Il documentario vinse il Sundance Film Festival nel 1994. Nel film compaiono le leggendarie thereministe Clara Rockmore e Lydia Kavina, oltre ad alcuni pionieri degli strumenti musicali elettronici come Robert Moog, Nicolas Slonimsky, il componente dei The Beach Boys Brian Wilson, e Leon Thereremin stesso.

[modifica] Bibliografia

  • Theremin – Ether Music and Espionage di Albert Glinsky con un'introduzione di Robert Moog. University of Illinois Press, 2000.
  • Theremin – An Electronic Odyssey, scritto, diretto e prodotto da Steven M. Martin. Orion/MGM, 1994

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com