Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ivanhoe Gambini - Wikipedia

Ivanhoe Gambini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'utente Triquetra ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché Testo non wikificato inserito in unica soluzione..

Ivanhoe Gambini (Busto Arsizio25 marzo 1904 – Busto Arsizio23 dicembre 1992) è stato un architetto italiano.

[modifica] Biografia

Primogenito dell'architetto liberty Silvio e di Dircea Pedrazzini, dopo aver frequentato le scuole tecniche, entrò nello studio paterno nel 1923 attendendo a diverse mansioni: dallo sviluppo grafico dei progetti all’assistenza durante i lavori di costruzione. Aderì al movimento futurista nel 1928 partecipando l'anno successivo alla mostra organizzata dal Gruppo radiofuturista lombardo a Varese. Nell'ottobre dello stesso anno partecipò alla esposizione organizzata da Filippo Tommaso Marinetti alla Galleria Pesaro e intitolata Trentatré artisti futuristi. La produzione di questi anni di Gambini era rivolta alla pittura e alle arti applicate, soprattutto decorazione di ceramiche. Prima di dedicarsi completamente alla pittura di soggetto aereo, Ivanhoe Gambini aveva affrontato temi e motivi della tarda stagione déco, risolti con forme genericamente riferibili all’ambito prampoliniano. Le tappe espositive di Ivanhoe Gambini furono legate soprattutto all'attività dei futuristi nella milanese Galleria Pesaro: dalla Mostra futurista arch. Sant'Elia e 22 artisti futuristi nel 1930 alla Mostra futurista Aeropittura e Scenografia nel 1931, sino alla Mostra futurista in onore di Umberto Boccioni nel 1933. Fu, tuttavia, la grande esposizione futurista del 1933, organizzata a Roma al Palazzo del Sindacato degli Ingegneri a segnare il successo della formula pittorica ideata da Ivanhoe Gambini attraverso l’impiego dell’aerografo. Tutte le recensioni alla mostra rilevavano gli effetti di forte suggestione derivata dalle tinte spruzzate che aumentavano la percezione di dinamismo delle macchine aeronautiche da lui dipinte. I suoi soggetti, infatti, in questi anni, si concentrarono sulla celebrazione dell’epopea aeronautica italiana arrivando a collaborare al progetto, nel 1934, della Sala dell’alta velocità alla Mostra dell’aeronautica organizzata al Palazzo dell’Arte di Milano. Furono gli anni della massima notorietà dell’artista che partecipava ormai alle grandi manifestazioni artistiche quali le Biennali di Venezia del 1930-34-36, la II Quadriennale di Roma del 1935 le esposizioni coloniali del 1931 e del 1934 e la Olimpische Kunstaustellung del 1936 in occasione dell’XI Olimpiade. Continuava intanto la sua attività nel campo delle arti applicate e soprattutto della grafica con l’illustrazione di riviste (Fiamma italica, La Rivista illustrata del Popolo d’Italia), di libri e la preparazione di manifesti pubblicitari, etichette e cartoline. Dalla fine del 1936 l’artista non partecipò più ad esposizioni futuriste, dedicandosi al disegno architettonico nell’Ufficio Tecnico del Comune di Busto Arsizio. In quell’ambiente ebbe modo di far apprezzare le qualità innovative dei progetti, delle soluzioni architettoniche da lui adottate e di aggiornamento nei materiali usati (Progetti della Pesa Pubblica 1935, Palazzina delle imposte 1936-1938, Piscina comunale “Costanzo Ciano”, 1938-1939). Il dopoguerra vide Ivanhoe Gambini attivo nel campo della ceramica, partecipando a numerose esposizioni ed eseguendo diverse decorazioni murali per le nuove costruzioni cittadine. Ivanhoe Gambini si spense a Busto Arsizio il 23 dicembre 1992.

[modifica] Esposizioni

  • Bologna, Aerostazione, Ali d’Italia, 16 dicembre 2000-29 gennaio 2001.
  • Roma, Palazzo delle Esposizioni, Futurismo, 6 luglio-22 ottobre 2001.
  • Roma, Palazzo delle Esposizioni, Appunti allo stadio, 1 marzo-8 aprile 2002 (Seoul, Seoul Art Center, 4 – 30 giugno 2002)Buenos Aires, Centro Cultural Recolleta, 20 maggio 2004 – 25 giugno 2004;Cordoba, Museo Caraffa, 6 giugno 2004 – 27 luglio 2004; Santiago del Cile, Museo Nacional de Bellas Artes, 3 agosto 2004 – 12 settembre 2004; Montevideo, Cabildo di Montevideo, 1 ottobre 2004 – 15 novembre 2004; Lima, I.C.P.N.A., 7 dicembre 2004 – 2 gennaio 2005.
  • Predappio, Casa natale di Mussolini, Sport.Arte, 20 marzo-20 ottobre 2002.
  • Dortmund, Museum am Ostwall ...Auch wir machinen, auch wir mechanisiert!..., 24 marzo-16 giugno 2002.
  • Reggio Emilia, Convento di San Domenico, Bandiera dipinta, 22 marzo-8 giugno 2003
  • Predappio, Casa natale di Mussolini, Bibendum, 18 aprile-3 settembre 2003.
  • Milano, Palazzo Reale, Volare, 12 settembre-16 novembre 2003.
  • Predappio, Casa natale di Mussolini, Il volo, l’arte il mito, 5 aprile 2004 – 15 settembre 2004.
  • Novi Ligure, Museo dei Campionissimi, Sport e Novecento, 20 novembre 2004 – 10 aprile 2005.
  • Savona, Terminal Crociere “Palacrociere” Costa Crociere Calata delle Vele, Navi d’Italia, 27 maggio 2005 – 27 luglio 2005.
  • Arona, Villa Ponti, Dal Futurismo a De Chirico, 16 luglio 2005 – 13 novembre 2005.
  • Predappio, Casa natale di Mussolini, Il cinema nel Ventennio, 30 giugno 2005 – 31 dicembre 2005.
  • Milano, Fondazione Mazzotta, La motocicletta, 26 ottobre 2005 - 12 marzo 2006.
  • Novi Ligure, Museo dei Campionissimi, I volti di Eva, 16 novembre 2005 – 2 aprile 2006.
  • Pordenone, Spazi Espositivi Provinciali, La leggenda di Carneca, 6 luglio 2006 - 3 gennaio 2007.
  • Arona, Villa Ponti, Amore e Psiche, 16 dicembre 2006 - 25 febbraio 2007.
  • Bielefeld, Kunsthalle, Perfektion und Zerstörung, 30 settembre 2007 - 13 gennaio 2008.
  • Arona, Villa Ponti, Picasso 900 Cubismo e Astrazioni, 26 dicembre 2007 - 30 marzo 2008.
  • Roma, Il mito della velocità - Arte, Motori e società nell'Italia del '900, 18 febbraio 2008 - 18 maggio 2008.
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com