Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Guglielmo Petroni - Wikipedia

Guglielmo Petroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'utente gvnn scrivimi! ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché massiccio inserimento di testo non formattato.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di biografie non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto biografie.

Guglielmo Petroni, lo scrittore a casa nei primi anni '80

Guglielmo Petroni (Lucca30 ottobre 1911 – Roma29 aprile 1993) è stato uno scrittore italiano.

Petroni è nato da famiglia povera ed è autodidatta. La sua formazione è da lui raccontata nel libro Il nome delle parole (premio Selezione Campiello 1984). Grazie alle prime poesie entra in contatto col mondo letteraio fiorentino dell'epoca, quello delle Giubbe Rosse. È con Alessandro Bonsanti tra i fondatori di Letteratura. Malaparte lo inviterà a lavorare a Roma, dove prenderà parte alla Resistenza e, arrestato, finirà a Via Tasso. Da quella esperienza nascerà il suo libro di narrativa più noto, Il mondo è una prigione. Vince il Premio Strega nel 1974 col romanzo La morte del fiume.

[modifica] Biografia

Guglielmo Petroni ha una formazione culturale fuori dai canoni: semianalfabeta fino all'adolescenza, comincia a lavorare nella bottega paterna di scarpe all' età di 10-11 anni. Scopre quasi per caso la pittura, alla quale si dedicherà per anni incoraggiato da Rosai, Carrà e Carena; ed è attraverso la pittura, l'arte, che arriva alla poesia. Ad una delle sua primissime poesie viene assegnato, nel 1934, il premio La Cabala, il primo di poesia istituito in Italia, giudici tra gli altri, Bontempelli, Ungaretti, Marinetti, Betti e l'Aleramo. É questo che favorirà il suo inserimento nel mondo letterario, sopra tutto nella Firenze delle Giubbe Rosse con Montale, Gadda, Palazzeschi, Vittorini, Bonsanti, Landolfi, Luzi e tanti altri. Fu così tra i fondatori di Letteratura diretta da Bonsanti, oltre che collaboratore con scritti e disegni de Il Selvaggio di Mino Maccari, e de L'Italiano di Leo Longanesi. La sua prima raccolta di poesie Versi e memoria, del 1935 fu salutata, da critici quali Giuseppe De Robertis e Walter Binni, come una delle voci più nuove di quegli anni. Nel 1938 pubblica un volume di racconti Personaggi d'elezione e, nello stesso anno, invitato da Malaparte, si trasferisce a Roma per dirigere la redazione di Prospettive. Durante la guerra, con M.Alicata, G.Briganti, C.Muscetta, A.Trombadori, fa parte del comitato di redazione de La Ruota diretta da M.A. Meschini, rivista che riuscì a diventare uno dei punti di riferimento della cultura antifascista, prima di essere chiusa. Sempre a Roma prende parte attiva alla Resistenza. Nella primavera del 1944 è arrestato e consegnato alle SS, chiuso nel carcere di via Tasso, torturato e condannato a morte, viene trasferito al terzo braccio di Regina Coeli. Verrà salvato in extremis dall'arrivo degli alleati. Il suo primo libro, pubblicato subito dopo la liberazione e nato da quella esperienza, fu Il mondo è una prigione, che per Natalino Sapegno resta una delle prove più alte della letteratura di quel periodo. Tra i molti libri di questo genere nati dall’esperienza della guerra - ha scritto Geno Pampaloni nella Storia della Letteratura di Garzanti - a nessuno come a questo è riuscito di restituire con altrettanto sobria intensità il senso che accomuna l’abiezione della tirannia ad una tragedia umana. Il libro nel 1965 ebbe il Premio Nazionale Prato per il ventennale della Resistenza come il miglior libro sulla Resistenza nato dalla Resistenza. Nel dopoguerra è redattore de La Fiera Letteraria diretta allora da Cardarelli. Si occupa anche di critica letteraria e critica d'arte. Negli anni 50 lavora alla rinascita del Terzo Programma Radio della RAI, contribuendo a dargli la sua impronta culturale e tecnica. Per alcuni anni lavora poi a fianco di Ignazio Silone come segretario della Associazione per la Libertà della Cultura. Negli anni 60 torna alla RAI come giornalista, al giornale radio, dove diviene caporedattore Spettacolo e cultura, fino al momento di andare in pensione. Si è però soprattutto dedicato alla poesia, alla narrativa, alla saggistica, pubblicando vari libri, soprattutto romanzi. A proposito dei suoi versi Giovanni Raboni ha parlato di straordinaria coerenza di una vicenda singolare e appartata, ma tutt'altro che marginale rispetto alle linee ufficiali di sviluppo della poesia italiana del '900 (...) di una pronuncia poetica alonata di concretezza, addirittura virtuosistica nel far vibrare all'unisono gli strumenti della tradizione letteraria e quelli, non meno antichi e preziosi, di un parlato quotidiano ricco di misteriosa trasparenza e saggezza. Ha avuto molti premi, ma teneva in particolare alla laurea Honoris Causa a riconoscimento della sua attività, ricevuta nel 1985 dall'Antica Università di Sassari. Si è sposato nel 1945 - Ha avuto due figli: Paolo e Luca.

[modifica] Opere

Poesia

- Versi e Memoria, Guanda 1935 - Poesie, Neri Pozza 1959 (“Premio della Critica” 1960)- Fermo, sereno, Neri Pozza 1969 - Poesie, Guanda 1978 - Terra segreta, Amadeus 1987.

Narrativa

  • Personaggi d’elezione, Parenti 1938
  • Le lettere da Santa Margherita Astrolabio 1946
  • Il mondo è una prigione, Mondadori 1949, edizione ampliata con una Nota, idem 1960 – Ultime edizioni, Giunti 1998 e UE Feltrinelli, 2006
  • La casa si muove, Mondadori 1950
  • Tre racconti d’amore, Fabbri 1953
  • Noi dobbiamo parlare, Mondadori 1955
  • Il colore della terra, Mondadori 1964
  • Le macchie di Donato, Bietti 1968
  • La morte del fiume, Mondadori 1974 e Giunti 1999 (premio Strega 1974)
  • Il nome delle parole, Rizzoli 1984 (autobiografico - Premio Selezione Campiello 1984).

Saggistica

  • Rivolta e comunione, AILC Roma Parigi 1952
  • Scritti lucchesi, Fazi Lucca 1987

[modifica] Incarichi

  • E' stato per molti anni, sino al 1990, presidente del Sindacato Nazionale Scrittori, battendosi in particolare per la riforma della legge sul diritto d'autore.
  • E' stato commissario della sezione letteraria OLAF della SIAE.
  • Ha fatto parte della Presidenza Onoraria dell'ANPI, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
  • Membro in molte giurie di premi letterari, a cominciare dal Premio Viareggio, è tra i fondatori dello Strega.
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com