Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gotico tedesco - Wikipedia

Gotico tedesco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per gotico tedesco si intende l'arte gotica nell'Europa centrale, nei territori gravitanti intorno al Sacro Romano Impero.

Indice

[modifica] Storia

Il gotico in questa area nacque per influsso dell'architettura gotica francese, paese d'origine di questo stile, interpretandolo con soluzioni originali. Storicamente la comparsa di questo stile fu più tarda rispetto ad ad altri paesi (come l'Inghilterra), con una permeazione graduale fino al 1230 circa, dopo di che si ebbero opere pienamente "gotiche".

Il gotico di quest'area può essere detto "tedesco" in senso lato, poiché nel territorio dell'impero vi sono nazionalità diverse dalla germanica, e anche nei territori tedeschi veri e propri vi sono marcate differenziazioni regionali. Si può parlare di gotico baltico per l'area della Germania settentrionale, con dell'attuale Polonia, Estonia, Lituania, l'attuale regione russa di Kaliningrad e con influenze verso la Danimarca e i paesi scandinavi. Vi sono poi le aree della Germania centrale e meridionale, la cui arte è in relazione di scambio, oltre che col nord, anche con altri territori come la Boemia, il Tirolo (quindi anche l'attuale Alto Adige italiano), il resto dell'Austria, la Svizzera e regioni dall'appartenenza incerta come l'Alsazia, la Lorena e la Transilvania.

Una caratteristica del gotico tedesco è lo sviluppo di una più vasta varietà di tipologia edilizie (rispetto per esempio all'Inghilterra) non solo nell'ambito dell'architettura religiosa, che rispecchia la diversificazione della committenza, un po' come succedeva anche in Italia. Quindi vennero edificate maestose cattedrali su commissione imperiale, chiese meno ornate per i nuovi ordini religiosi (cistercensi, francescani, domenicani), edifici per l'emergente ceto borghese come nelle città commerciali del Baltico, dove vengono impiegati anche materiali meno costosi come il laterizio.

Il gotico in Germania ha subito anche un processo di ideologizzazione nel XIX secolo, quando venne interpretato come una sorta di arte "etnica" tedesca, attribuendogli significati estranei agli artisti e architetti medievali che realizzarono le opere d'arte e tralasciando il fatto che la prima spinta di questa forma d'arte non è tedesca ma della Francia del nord.

[modifica] Magdeburgo

Interno della Cattedrale di Magdeburgo
Interno della Cattedrale di Magdeburgo

Una delle prime cattedrali nella terra dell'impero costruita ispirandosi ai modelli provenienti dalla Francia è la cattedrale di Magdeburgo, sede di una importante arcidiocesi dal 968 con il compito di evangelizzare i pagani dell'Europa orientale e seconda solo alla sede primaziale di Magonza. Il vescovo Alberto II promotore della ricostruzione della cattedrale dal 1209, dedicata al Patronus Regni San Maurizio, aveva studiato in Francia e pertanto desiderava un edificio che rispecchiasse il nuovo stile. La cattedrale, iniziata del 1209 e la cui costruzione si prolungò nel corso del XIII secolo, ebbe una vicenda edilizia abbastanza complessa ed il risultato è un'architettura che mette assieme elementi della nuova architettura con altri elementi della tradizione romanica tedesca.

Il coro è dotato di deambulatorio come nel gotico classico francese, ma l'alzato, con i pilastri ancora massicci alla maniera romanica e l'esterno privo di archi rampanti mostra un gusto arcaicizzante e lontano dalla raffinatezza delle realizzazioni francesi. Altre parti mostrano invece una padronanza delle forme gotiche, come l'elegante matroneo sopra il deambulatorio del coro con le colonnette in controvena e le volte a crociera costolonate.

[modifica] Treviri

Pianta della Liebfrauenkirche di Treviri
Pianta della Liebfrauenkirche di Treviri

La Cattedrale di Treviri, sede metropolitana, era un edificio doppio, formato da due chiese, una dedicata a San Pietro e l'altra alla vergine Maria.

La chiesa di San Pietro subì alcune parziali modifiche in epoca gotica, ma senza stravolgere l'impianto romanico, mentre la chiesa capitolare della vergine Maria (Liebfrauenkirche) venne rinnovato a partire circa dal 1230, demolendo l'alzato precedente e ricostruendolo sulla planimetria dell'edifico precedente, con pianta quasi circolare e con rigorose corrispondenze geometriche, adattando il linguaggio gotico ad una pianta fino ad allora inconsueta per l'architettura gotica.

[modifica] Marburgo

Elisabethkirche, Marburgo
Elisabethkirche, Marburgo

Altro edificio importante per l'evoluzione del gotico in Germania è la chiesa di Santa Elisabetta di Turingia (Elisabethkirche) a Marburgo. La chiesa era officiata dall'Ordine Teutonico ed era il sepolcro dei Langravi di Turingia, alla cui famiglia era appartenuta Santa Elisabetta di Turingia, morta nel 1231 dopo una vita dedicata alle opere di carità e alla povertà e canonizzata qualche anno dopo. La chiesa venne iniziata dopo poco.

Essa presenta una pianta longitudinale, con due alte torri in facciata. La parte orientale non ha deambulatorio ma una forma a trifoglio costituita dall'abside centrale e due absidi equivalenti nel transetto, costituendo un triplo coro che sostituisce le cappelle radiali del gotico francese e che ingloba in uno spazio unitario e concavo transetto e coro, anche in questo caso adattando il linguaggio formale francese ad una planimetria dalla spazialità geometricamente determinata, quasi a pianta centrale con navata longitudinale. Il linguaggio formale di questa architettura è vicino a Toul e Treviri, sebbene Marburgo da un punto di vista ecclesiastico appartenesse a Magonza. Ciò è dovuto ad una probabile rivalità fra il langravio di Turingia e l'arcivescovo di Magonza, al punto che il langravio cercò i propri modelli in una arcidiocesi diversa dalla sua.

[modifica] Strasburgo

Alzato e pianta della Catedrale di Strasburgo
Alzato e pianta della Catedrale di Strasburgo

La colossale Cattedrale di Strasburgo, allora appartenente all'Impero, venne ricostuita in forme gotiche a partire dal 1235, dopo che si era già messo mano al coro e al transetto secondo lo stile tardoromanico.

Il territorio di Strasburgo era rimasto fino ad allora piuttosto indifferente nei confronti del nuovo linguaggio, rimanendo fedele alla tradizione artistica imperiale e anche agli influssi lombardi. Per la difficoltà nel coprire a volta le ampie navate furono infine chiamati architetti francesi, che diedero un'impronta vicina alle cattedrali del nord della Francia: infatti a Strasburgo rappresenta per la Germania un caso di importazione pountale del linguaggio gotico, come fu l'Abbazia di Westminster a Londra.

La parte gotica è quindi soprattutto la navata, molto ampia e luminosa, con grandi finestre che sostituiscono le pareti di contenimento, in pieno stile "radiante" (sotto-stile della seconda metà del XIII secolo caratterizzato da una più radicale abolizione delle pareti ed un assottigliamento di tutte le strutture). Nella planimetria dovettero essere mantenute le fondamenta dell'antico duomo ottoniano, e ciò comportò uno sviluppo nel diametro dei pilastri, ma per il resto lo stile è totalmente francese, molto vicino alle soluzioni di Saint-Denis, con i pilastri a fascio che corrono liberi sino all'imposta della volta e la parete della navata centrale tripartita, con grandi finestre nel cleristorio e triforio illuminato da vetrate.

Particolarmente spettacolare è la facciata nella rossiccia pietra arenaria, iniziata nel 1277 e caratterizzata da due torri di cui una incompiuta e dai muri rivestiti da un fitto ed esile traforo in pietra che smaterializza e alleggerisce l'imponente massa muraria. Ci è pervenuto il nome dell'architetto della facciata, un certo Erwin, il cui progetto iniziale, che venne solo in parte completato, prevedeva due slanciate torri.

[modifica] Colonia

Caso particolare è quello del Duomo di Colonia, che venne iniziato verso il 1248, quando il vescovo Corrado di Hochstaden diede l'impulso per il nuovo edificio religioso. Le proporzioni vennero impostate su dimensioni grandiose e si iniziò a costruire dal coro, che venne completato nel 1304, dove si raggiunse un'altezza di ben 46 metri. Nel coro venne realizzato un capolavoro del gotico "radiante", con un incomparabile slancio verticale e strutture di sostegno molto assottigliate, fino ai limiti della statica. Come nella Sainte-Chapelle di Parigi, si fece un ampio uso di vetrate istoriate e di statue nella decorazione.

Tuttavia i lavori subirono da allora una lunghissima interruzione e furono ripresi nel XIX secolo, quando, sulla scia del neogotico, furono costruite la navata e la facciata principale, con proporzioni ritenute da alcuni non proprio felici. [1] Si intuisce nel Duomo di Colonia il tentativo di supererare in dimensioni ed in altezza il modello della cattedrale di Beauvais, opera che chiude il filone del "Gotico classico" in Francia.

[modifica] Vienna

Planimetria della Cattedrale di Vienna
Planimetria della Cattedrale di Vienna

La cattedrale di Vienna è la più celebre costruzione gotica dell'Austria. La chiesa presenta notevoli differenze con le fabbriche gotiche francesi, soprattutto nella configurazione del coro; a Vienna fu adottato infatti il cosiddetto coro a sala, privo di deambulatorio e cappelle radiali, gli elementi tipici delle cattedrali francesi. Le navate della chiesa austriaca terminano invece con tre absidi, uno per navata, mentre in alzato, le navate laterali presentano quasi la stessa altezza di quella centrale.

[modifica] Fonti

  1. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari 1999, p.100.

[modifica] Bibliografia

  • R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari 1999.
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999.
  • L. Grodecki, Architettura Gotica, Martellanego (Venezia) 1998.
  • N. Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari 1998.

[modifica] Altri progetti

Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com