Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gene Hoglan - Wikipedia

Gene Hoglan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gene Hoglan
Nazionalità USA
Genere Thrash metal
Death metal
Technical death metal
Periodo attività 1985 - presente
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta
Band attuale Strapping Young Lad
Band precedenti Wargod
Dark Angel
Death
Testament
Old Man's Child
The Almighty Punchdrunk
Just Cause
Frygirl
Daemon
Tenet
Devin Townsend
Album pubblicati '
Studio
Live
Raccolte
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Eugene Victor Hoglan II (Dallas31 agosto 1967) è un batterista statunitense, conosciuto per la sua grande tecnica e per la sua innovazione musicale in questo genere. Attualmente, è uno fra gli artisti più ammirati ed imitati del settore.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Inizi

Nato da una famiglia di origini messicane e nativo-americane, Gene viene iniziato alla musica dal padre, un musicista mariachi. Gene decide di seguirne le orme, iniziando a suonare la batteria a 13 anni da autodidatta. Il suo primo contatto con la musica avvenne ascoltando il brano "No One to Depend On" di Santana. Le sue influenze provengono dai generi più disparati, da batteristi jazz come Steve Gadd e Gene Krupa, da batteristi rock come Phil Rudd, Roger Taylor e John Bonham, da batteristi metal come Dave Lombardo e Nicko McBrain.

La sua infanzia fu, tuttavia, molto infelice, in quanto il padre non lo riconosceva come figlio, dicendo, una volta, "Non può essere mio figlio quell'orrido!"[1] e questò fu un duro colpo per il suo stato d'animo. Sua sorella, Lisa, fu l'unica a consolarlo e a supportarlo nel suo obiettivo di diventare musicista (Hoglan, nei vari dischi prodotti, la menzionerà sempre come una delle persone a lui più care).

La sua attività musicale inizia come roadie, lavorando per vari gruppi glam metal di Los Angeles come Great White, W.A.S.P. e Mötley Crüe. Sul finire del 1983 entrò nello staff degli Slayer (uno dei suoi gruppi più ammirati) come tecnico delle luci.

[modifica] I Dark Angel

Finito il suo lavoro con gli Slayer, Gene iniziò con una band chiamata "War God" ma il sodalizio non durò nemmeno un anno e, nel 1985, entrò a far parte dei Dark Angel, la sua prima vera e propria band, dando così effettivo inizio alla sua carriera professionale.

Il primo album, Darkness Descends (1986), ottenne un buon successo. Il genere era un Thrash Metal di scuola slayeriana con riff di chitarra affilati e batteria martellante, anche se si incominciava ad intravedere un'originalità stilistica che, con il passare del tempo, verrà pienamente acquisita dal gruppo.

Con i Dark Angel pubblicò 5 dischi e tra questi spunta Time Does Not Heal (1991), definito da tanti come uno dei più importanti del thrash metal. L'album manifesta una netta crescita musicale e tecnica della band (in particolare di Hoglan) e i testi sono più maturi e coinvolgenti (l'album tratta vari argomenti molto delicati dei giorni nostri tra cui la violenza sessuale e il disagio sociale della realtà americana).

Purtroppo la band californiana si scioglie (ma, ultimamente, si pensa che sia riunita) e mentre gli altri membri cadono nel dimenticatoio, Hoglan diventa un turnista molto richiesto.

[modifica] Attività da session man

Viene chiamato dal compianto cantante/chitarrista, nonché leader, dei Death: Chuck Schuldiner, col quale incide Individual Thought Patterns (1993), con l'ausilio di altri ottimi musicisti come il bassista Steve DiGiorgio e il secondo chitarrista Andy LaRocque.

Il genere è death metal ma con rilevanti influenze jazz, progressive, fusion. La tecnica dei quattro musicisti è ottima e l'elevata abilità di Gene si può ammirare in Overactive Imagination, Trapped In A Corner, Destiny, The Philosopher.

Schuldiner lo volle di nuovo al suo fianco e nel 1995 esce Symbolic. Al posto di LaRocque e DiGiorgio arrivarono il chitarrista Bobby Koelble ed il bassista Kelly Conlon. Quest'album è, stilisticamente, simile al suo predecessore, presentando meno tecnica e più musicalità (come in Crystal Mountain, eseguita con un coinvolgente groove da Hoglan).

Dopo questi due lavori, il batterista abbandona i Death (ma rimarrà in ottimi rapporti con Schuldiner) e viene sostituito dal suo degno successore Richard Christy.

Nel 1996 viene contattato dai Testament (che in quel momento erano in piena crisi a causa dei continui cambi di formazione) e con loro, l'anno successivo, registra Demonic, un album da una parte acclamato dal pubblico ma, dall'altra ampiamente criticato dai fan di vecchia data, perché vedeva i Testament allontanarsi dal vecchio thrash metal Bay Area e avvicinarsi al death metal. Nonostante lo stile del gruppo gli impedisca di esprimersi al massimo delle sue capacità, Hoglan dimostra di essere sempre in forma.

Sempre nel 1996, venne contattato da Devin Townsend, cantante/chitarrista e leader degli Strapping Young Lad. Con loro incide City (1997), album che racchiude svariati generi metal come thrash, death e industrial metal. Hoglan entra subito in sintonia con la band e vi rimarrà in pianta stabile, partecipando anche agli album solisti di Townsend.

Altri progetti in cui ha lavorato sono Old Man's Child, The Almighty Punchdrunk, Daemon e altri.

[modifica] Lo Stile

Gene Hoglan è definito da tanti come uno dei più grandi e rappresentativi batteristi metal sulla piazza. Dotato di uno stile molto tecnico ma soprattutto originale, ha definito nuovi "standard" di suonare heavy metal. Inizialmente, lo stile di Hoglan era ispirato, palesemente, a quello di Dave Lombardo ma in seguito seppe sviluppare un proprio sound, che lo ha reso distinguibile dai suoi colleghi.

Le sue particolarità strumentali sono avvertibili nell'uso dei piatti (in particolare del ride) di chiara scuola Jazz, i "rulli" e le diteggiature intricate con la doppia cassa. Un'altra sua caratteristica è l'impostazione open handed, uno stile caratterizzato dall'uso del charleston con la mano sinistra e del rullante con la destra, posizionando il ride nella sua sinistra.

Molti hanno riscontrato il culmine della sua tecnica durante il periodo della sua militanza nei Death, ovvero nei dischi Individual Thought Patterns e Symbolic, in cui Gene mostra anche le sue influenze jazz, fusion e progressive rock.

Con gli Strapping Young Lad (il suo attuale gruppo), Hoglan ha, ancor di più, estremizzato il suo sound, incorporando anche il blast beat, usato ampiamente in generi come brutal death metal e black metal, caratterizzato da un rapidissimo alternarsi di grancassa e rullante, con l'aiuto dei piatti.

Il suo stile ha contagiato quello di molti batteristi, perlopiù appartenenti alla frangente technical metal. Sean Reinert, Richard Christy, Nicholas Barker, Hellhammer, Chris Adler sono alcuni dei tanti batteristi in cui è possibile avvertire la sua influenza.

Oltre alla batteria, suona anche la chitarra a livelli accettabili (molte canzoni dei Dark Angel vennero scritte, principalmente, da lui).

[modifica] Discografia

[modifica] Con i Dark Angel

[modifica] Con i Death

[modifica] Con gli Strapping Young Lad

  • 1997 - City
  • 1998 - No Sleep Till Bedtime (live)
  • 2003 - SYL
  • 2004 - For Those Aboot To Rock (DVD)
  • 2005 - Alien
  • 2006 - The New Black

[modifica] Con Devin Townsend

  • 1998 - Infinity
  • 1998 - Christeen (EP)
  • 2000 - Physicist
  • 2001 - Terria (album)

[modifica] Altri

  • 1983 - Slayer - Show No Mercy - Evil Has No Boundaries (cori di sottofondo)
  • 1997 - Testament - Demonic
  • 1998 - Old Man's Child - Ill-Natured Spiritual Invasion
  • 1999 - The Almighty Punchdrunk - Music For Them Asses
  • 2001 - Just Cause - Finger It Out
  • 2001 - Frygirl - Someone Please Kill Me (congas)
  • 2002 - Daemon - Eye For An Eye
  • 2003 - Tenet - Sovereign [demo]

[modifica] Note

  1. ^ (EN) Informazioni biografiche su Gene Hoglan: [1]


[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com