Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fondaco - Wikipedia

Fondaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina di architettura è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: dovrebbe essere una pagina sui fòndachi in generale, invece si parla quasi soltanto di un particolare fòndaco che si trova a Rossano.

Stub Questa voce di architettura è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il fòndaco è un edificio di origine medievale, che nelle città di mare svolgeva funzioni di magazzino e, spesso, anche di alloggio per i mercanti stranieri. Solitamente si trattava di un locale sito al pianterreno o nel seminterrato. Le dimensioni erano variabili, ma solitamente il fondaco era caratterizzato da un'altezza poco pronunciata. Il nome deriva dall'arabo فندق e significa letteralmente "casa-magazzino".

Il Fontego dei Turchi a Venezia.
Il Fontego dei Turchi a Venezia.

A Venezia sono presenti vari fandaci, tra cui il Fontego dei Turchi e quello dei Tedeschi. Poiché le strade veneziane dove avvenivano i traffici e gli scambi mercantili erano e sono tutt'ora i canali, i fondaci si affacciavano solitamente sui canali di maggiore importanza (come il Canal Grande) trovandosi così in posizione strategica e privilegiata. Gli spazi adibiti a magazzino si trovano solo al pian terreno, dotato di portico dietro al quale l'androno percorre tutta la profondità dell'edificio, mentre i locali ai piani superiori erano riservati alla vita domestica.

Un altro esempio, ancora esistente, di fondaco, è presente al Lido Sant'Angelo di Rossano, in Calabria. Il più importante monumento civile rossanese. Per più di sei secoli, infatti, ha reso la città il cuore pulsante della vita sociale, politica ed economica dell'intero comprensorio dell'Alto Jonio Calabrese. Il dibattito sulla sua importanza, è emerso, tra l'altro, negli ultimi tempi, grazie all'analisi storica del giornalista locale Marco Lefosse. Il fondaco, per la sua estensione storica, che abbraccia il periodo normanno, bizantino e longobardo, obbliga al rispolvero di un'importante pagina storica. Se Rossano è stata, per secoli, capitale incontrastrata della Calabria lo deve, più che ai trascorsi bizantini, all'importanza della struttura daziaria. L'intero organismo politico-erariale del borgo mercantile influì, infatti, in modo incisivo sull'evoluzione della città. Non solo. Anche di tutto il comprensorio. Si suppone, tra l'altro, che la struttura fosse sotto il controllo di mercanti veneziani. Le rare cronache del tempo ricordano, infatti, l'assidua presenza di armatori trafficanti della Serenissima.

Il fondaco fu un centro fortificato, posto in riva al mare, atto a difendere e diffondere le ricchezze del territorio. Ad attestarne l'esistenza resta l'attuale Torre Sant'Angelo, costruita proprio per salvaguardare l'allora struttura doganale dalle incursioni Arabo-Turchesche. Nel periodo medievale, tra l'altro, il fondaco era attrezzato di chiese, banchi di scambio, magazzini. Il centro amministrativo della struttura era situata nel cuore della città, presumibilmente tra Piazza Steri e Piazza Toscano Mandatoriccio, mentre i magazzini nella zona marina. Un'attenta analisi storica delle fonti fa emergere che lo stesso principe Bona Sforza, tra il 1543 ed il 1564 fece fortificare la Torre, la quale, successivamente, divenne depoisito privato dei grandi imprenditori del regno. Gli uffici mercantili erano diversi. Nel fondaco operavano il credenziero addetto alla stima delle merci d'imbarco e responsabile dell'intera struttura. Vi era, poi, il sostituto dell'arredamento dei ferri, colui che sottoscriveva le bollette di spedizione. Il misuratore delle vettovaglie, invece, sovrintendeva alla misurazione delle mercanzie. Le merci trattate nel fondaco erano tra le più diverse. Dall'archivio portato alla luce dallo storico locale Francesco Joele Pace, la lista sembra davvero curiosa. Dai noti prodotti agricoli come l'olio, gli agrumi, la frutta, il bestiame ed alla rinomata liquirizia, fino ad arrivare al lino, lo zucchero, il sapone, pelli di volpe, di scoiattolo, di gatto, di faina e di martora. Richiamo anche per mercanti genovesi e fiorentini che lasciarono a Rossano tracce indelebili del loro passaggio.

In base alle fonti storiche fornite dal prof. Francesco Joele Pace prima, dalla Famiglia Amantea e dalla Marchesa Jacobella Martucci di Scarfizi poi, si potrebbe individuare nel palazzo posto a sud-est della Torre Stellata (in foto, edifici contrassegnati dalla lettera A), la cosiddetta “casina”. Essa custodiva al suo interno, nel piano terreno, la mercanzia più pregiata, quali oro e seta. Non si esclude, tra l'altro, che proprio in essa esistesse un antico “monte di deposito”, paragonabile ad un'odierna banca. I depositi, al contrario, dove venivano collocate le numerose merci da esportare, erano situati nella zona ovest e sud-ovest, rispetto alla Fortezza (alla lettera B). Nei lavori di restauro di qualche anno fa furono rinvenuti, sul pavimento del magazzino, grandi orci interrati che, probabilmente, contenevano l’olio ed il vino da imbarcare. Nell’ampio spazio, a nord-est (C), di fianco all’attuale chiesetta, un imponente recinto murario, il più protetto dell’intero impianto daziario. Al suo interno, con molta probabilità, si commercializzavano i manufatti. Ancora più ovest, sulle sponde del fiume Citrea, (E), esisteva un antico opificio. Alcune fonti storiche vorrebbero, tra l’altro, che qui vi fosse, addirittura, una fonderia dedita alla lavorazione del ferro battuto. L’attuale piazzale rettangolare (D), posto a sud della Torre, deriva, indubbiamente, da quello originario. Rialzato, rispetto al precedente, di circa un metro. Un vero e proprio foro, una piazza che elimina ogni dubbio sulla effettiva importanza strategica e sociale del Fondaco.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com