Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
David Chalmers - Wikipedia

David Chalmers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

David John Chalmers (20 aprile 1966) è un filosofo australiano, appartenente all'area analitica, particolarmente attivo nell'ambito della filosofia della mente. Il suo lavoro è incentrato soprattutto sul problema della coscienza.

Indice

[modifica] Biografia e carriera accademica

Laureatosi all'università di Adelaide in Australia, prosegue i suoi studi in varie università degli Stati Uniti d'America, sino ad assumere il ruolo di Direttore del Center for Consciousness dell' Università dell'Arizona. Dal 2004 dirige il Centre For Consciousness presso l' Australian National University.

[modifica] Pensiero

Il suo maggiore contributo alla filosofia della mente è l'individuazione dei due maggiori problemi della coscienza: il problema facile della coscienza e il problema difficile della coscienza ( hard problem). Tale distinzione teorica ha avuto un eccezionale impatto sul dibattito della coscienza. Tutti gli studiosi che si interessano in qualche modo ad essa, hanno dovuto tenere conto della tesi di Chalmers. Secondo Chalmers il problema "facile" della coscienza è rappresentato dalla individuazione di modelli neurobiologici della stessa. Considerati gli enormi progressi della ricerca in campo neuroscientifico, infatti, è relativamente semplice, dal punto di vista teorico, trovare correlati neurali dell'esperienza cosciente. Tuttavia, questo approccio alla coscienza, secondo Chalmers, non spiega affatto il carattere soggettivo ed irriducibile che essa ha per il soggetto cosciente.

Il problema difficile della coscienza è rendere conto degli aspetti qualitativi e soggettivi dell'esperienza cosciente, che sfuggono ad un'analisi fisicalista e materialista. La tesi di Chalmers si inscrive dunque nel filone dell' anti-riduzionismo, e tuttavia non si riduce ad esso. Chalmers, infatti, ha abbozzato una teoria della coscienza che abbia una relazione necessaria con la nozione di informazione.

L'altro contributo essenziale che Chalmers ha dato al dibattito sulla coscienza è l'argomentazione degli zombies. Per zombie Chalmers intende un'entità fisicamente identica a me stesso, cellula per cellula, ma priva di coscienza. Se è possibile concepire una tale entità, allora dovremmo concludere che la coscienza sopravviene logicamente. Chalmers distingue infatti tra sopravvenienza logica e sopravvenienza empirica. La sopravvenienza empirica "si limita" semplicemente a dirci che uno stato cosciente sopravviene da uno stato neuronale, ma non ci dice come ciò sia possibile. Tale argomentazione è molto simile a quella che Saul Kripke ha avanzato contro il riduzionismo.

[modifica] Critiche

Le tesi di Chalmers sono molto controverse, e hanno dato luogo ad un'ampia discussione. Rispetto all'argomento degli zombies, ad esempio, molti filosofi hanno messo in discussione che un mondo fisicamente identico al nostro ma privo di stati mentali sia concepibile. Se ciò è vero, gli argomenti di Chalmers perdono molta della loro efficacia. Riguardo poi al problema difficile della coscienza, molti scienziati cognitivi sostengono che concetti come qualia (gli stati qualitativi d'esperienza contrassegnati da un "quid" irriducibile) siano dei miti anti-scientifici che non hanno alcuna esistenza reale, se non in quanto prodotti della complessità cerebrale, riconducibili quindi al cervello e alle sue elaborazioni.

[modifica] Opere

  • The Conscious Mind: In Search of a Fundamental Theory (1996). Oxford University Press. hardcover: ISBN 0-19-511789-1, paperback: ISBN 0-19-510553-2
  • Toward a Science of Consciousness III: The Third Tucson Discussions and Debates (1999). Stuart R. Hameroff, Alfred W. Kaszniak and David J. Chalmers (eds.). The MIT Press. ISBN 0-262-58181-7
  • Philosophy of Mind: Classical and Contemporary Readings (2002). (Ed.) Oxford University Press. ISBN 0-19-514581-X o ISBN 0-19-514580-1

[modifica] Tradotte in italiano

  • David Chalmers . La mente cosciente. Mc-Graw Hill, Milano, 1999.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com