Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Credit default swap - Wikipedia

Credit default swap

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Il credit default swap (CDS) è uno swap che ha la funzione di trasferire l'esposizione creditizia di prodotti a reddito fisso tra le parti. È il derivato creditizio più usato. È un accordo tra un acquirente ed un venditore per mezzo del quale il compratore paga un premio periodico a fronte di un pagamento da parte del venditore in occasione di un evento relativo ad un credito (come ad esempio il fallimento del debitore) cui il contratto è riferito. Il CDS viene spesso utilizzato con la funzione di polizza assicurativa o copertura per il sottoscrittore di un'obbligazione. Tipicamente la durata di un CDS è di cinque anni, sebbene essendo un derivato scambiato sul mercato over-the-counter è possibile stabilire qualsiasi durata.

Indice

[modifica] Terminologia utilizzata

Un contratto di CDS fa tipicamente riferimento ad una reference entity, ossia l'ente che ha emesso degli strumenti di debito nella cui si fa riferimento come reference obligation, questi essendo solitamente consistenti in obbligazioni societarie. Il periodo durante il quale si estende la protezione è definito come effective date e termination date. Il contratto nomina un calculation agent il cui ruolo è di determinare l'occorrenza di un evento relativo al credito e l'ammontare del pagamento che verrà effettuato al verificarsi di tale evento. Un'altra clausola tipica è la restructuring clause, la quale determina quale forma di ristrutturazione del debito della reference entity rappresenti un evento relativo al credito. Ad esempio una società che attraversi un dissesto finanziario potrebbe decidere di posticipare la scadenza delle proprie obbligazioni e quindi del pagamento degli obbligazionisti. A seconda della formula specificata nel CDS tale evenienza può rappresentare o meno un evento significativo. Solitamente un contratto più restrittivo in tali criteri è più rischioso e dunque più costoso. Un diverso fattore che influisce sul costo di un contratto CDS è la maggiore o minore anzianità del debito coperto dal contratto. Infatti nel caso di fallimento della società le obbligazioni emesse in forma di debito senior hanno più probabilità di essere rimborsate rispetto alle obbligazioni che costituiscono il debito subordinato, altrimenti detto junior, per questo motivo il debito junior viene scambiato ad un maggiore credit spread che il debito senior.

Il venditore di un contratto CDS darà una quota alla pari per una determinata reference entity, anzianità, scadenza e forma di ristrutturazione debitoria. Ad esempio il venditore di un contratto CDS può valutare il premio da pagare per un CDS di 5 anni di durata sul debito senior della FIAT con modificate condizioni di ristrutturazioni 100 basis point. Il premio alla pari viene calcolato in modo tale che il contratto abbia un valore attuale pari a zero a scadenza. Ciò perché il valore atteso del pagamento del venditore è esattamente uguale e opposto al valore atteso del premio pagato (in un'unica soluzione o ratealmente) dall'acquirente. Il fattore che maggiormente influisce sul costo della copertura è il merito di credito (spesso approssimato dal rating creditizio) del debito cui si fa riferimento. Un merito di credito inferiore comporta un rischio maggiore che la reference entity si riveli insolvente e per questo motivo il costo della copertura sarà più elevato.


[modifica] Esempio

Un fondo pensione ha sottoscritto 10 milioni di euro di un'obbligazione con scadenza pari a 5 anni emessa dalla Società Rischiosa. Al fine di coprire il rischio di perdere questa somma nel caso in cui la Società Rischiosa sia insolvente, il fondo pensione acquista un CDS dalla Banca Derivati per un importo nominale di 10 milioni di euro ad un prezzo di 200 punti base. A fronte di questa copertura, il fondo pensione paga il 2% dei 10 milioni (200.000 euro) in rate trimestrali di 50.000 euro alla Banca Derivati. Qualora la Società Rischiosa non si riveli insolvente, il fondo pensione effettua pagamenti trimestrali alla Banca Derivati per 5 anni e vede rimborsati i 10 milioni dell'obbligazione da parte della Società Rischiosa allo scadere dei 5 anni. Sebbene le rate pagate per la copertura riducano il rendimento dell'investimento del fondo pensione, il rischio della perdita che avrebbe subito qualora lo scenario di insolvenza si fosse verificato risulta eliminato. Se la Società Rischiosa è insolvente 3 anni dopo la sottoscrizione del CDS, il pagamento del premio è interrotto e la Banca Derivati assicura al fondo pensione il rimborso per la perdita di 10 milioni di euro subita. Un diverso scenario si verificherebbe qualora il merito di credito della Società Rischiosa migliorasse significativamente o qualora essa fosse acquisita da una Società più solida dopo 3 anni, il fondo pensione potrebbe allora effettivamente eliminare o ridurre la sua posizione nel CDS vendendo sul mercato i rimanenti due anni di copertura.

[modifica] Aspetti speculativi

L'ulteriore uso dei CDS, e la posizione che usualmente è assunta dalla controparte di tali operazioni, è speculativo. Al pari dell'investimento in opzioni su azioni, i CDS danno ad uno speculatore la possibilità di realizzare un grosso profitto da variazioni nel merito di credito di una società. Ad esempio, se una società ha emesso del debito, e se tale società versa in difficoltà, può essere possibile acquistare il debito emesso (solitamente nella forma di obbligazioni) a prezzo scontato. Ad esempio, se la società ha emesso obbligazioni per il valore di un milione di dollari, può essere possibile acquistare il debito per 900.000 dollari da una controparte se la società versa in difficoltà e la controparte teme che la società si riveli insolvente (infatti questa controparte accetterebbe di assumere una perdita pur di rientrare di una parte del denaro). Se poi la società non giunge all'insolvenza, lo speculatore vedrebbe ripagata l'obbligazione di un milione realizzando un profitto di 100.000 dollari. Con un CDS, si potrebbe vendere alla controparte una copertura sul suo credito e ricevere, ad esempio, 100.000 dollari come premio, e tenere questa somma se la società non si rivela insolvente. In questo caso si realizzerebbe un profitto di 100.000 dollari senza avere investito alcunché.

È inoltre possibile acquistare e vendere CDS che già sono stati conclusi. Al pari delle obbligazioni, il costo di acquisto dello swap da una controparte fluttua in conseguenza delle variazioni nella qualità di credito della società percepite dagli operatori. La differenza è che tali variazioni di prezzo sono molto amplificate rispetto a quelle delle obbligazioni. Per questo motivo un operatore che ritiene che si verificheranno dei cambiamenti nel merito di credito di una società può realizzare dei profitti molto superiori investendo in swap piuttosto che nelle obbligazioni sottostanti (parimenti, può realizzare delle perdite molto maggiori).

[modifica] Pricing

Un CDS viene prezzato con l'ausilio di un modello che prende in considerazione quattro input: il premio all'emissione, il tasso di recovery, la curva dei tassi d'interesse e la curva del LIBOR. Se non si verificassero mai eventi di insolvenza il prezzo di un CDS sarebbe semplicemente la sommatoria dei flussi di cassa scontati relativi al pagamento del premio. Ma così non è, e i modelli di pricing del CDS devono prendere in considerazione la possibilità che si verifichi l'insolvenza in un momento compreso tra la data di inizio e la scadenza del CDS. Ai fini della spiegazione si può immaginare il caso di un CDS di durata 1 anno con data di inizio t0 che preveda 4 pagamenti trimestrali del premio nelle date t1, t2, t3, e t4. Se il valore nominale di un CDS è N e il premio di emissione è c l'ammontare dei pagamenti trimestrali del premio è Nc / 4. Se si assume per semplificare che l'insolvenza possa avvenire solo in una delle date fissate per i pagamenti trimestrali del premio ci sono 5 modi in cui il contratto può finire: qualora non si verifichi l'insolvenza, in questo caso i 4 pagamenti del premio sono effettuati e il contratto sopravvive fino a scadenza, o l'insolvenza si verifica in corrispondenza della prima, seconda, terza o quarta data fissata per il pagamento. Per dare un prezzo al CDS si deve dunque assegnare le possibilità relative ai 5 diversi casi, e quindi calcolare il valore attuale del payoff di ciascun caso. Il valore attuale del CDS è semplicemente dato dal valore attuale dei 5 payoff moltiplicati per la loro possibilità di verificarsi.

Questa procedura è illustrata nel diagramma ad albero qui sotto in cui in corrispondenza di ciascuna data fissata per il pagamento o si verifica un evento di insolvenza, nel qual caso il contratto finisce con un pagamento di N(1 − R) (in rosso), in cui R è il recovery rate, oppure il contratto sopravvive per il non verificarsi dell'insolvenza, nel qual caso si verifica un pagamento pari a Nc / 4 (in blu). In ciascuna biforcazione del diagramma sono rappresentati i flussi di cassa relativi a quel punto nel tempo con i pagamenti del premio in blu e i pagamenti in caso di default in rosso. Se il contratto viene terminato il quadrato è mostrato con ombreggiatura.

Immagine:Cds cashflows.svg

Al tempo del ith pagamento, la probabilità di sopravvivere tra il periodo ti − 1 ed il ti senza che si verifichino pagamenti per l'insolvenza è data da pi e la probabilità che si verifichi insolvenza è data 1 − pi. Il calcolo del valore attuale dati i fattori di sconto da δ1 a δ4 è dunque

Descrizione Pagamento premio PV Pagamento default PV Probabilità
Default al tempo t1 0\, N(1-R) \delta_1\, 1-p_1\,
Default al tempo t2 -\frac{Nc}{4} \delta_1 N(1-R) \delta_2\, p_1(1-p_2)\,
Default al tempo t3 -\frac{Nc}{4}(\delta_1 + \delta_2) N(1-R) \delta_3\, p_1 p_2 (1-p_3)\,
Default al tempo t4 -\frac{Nc}{4}(\delta_1 + \delta_2 + \delta_3) N(1-R) \delta_4\, p_1 p_2 p_3 (1-p_4)\,
Nessun default -\frac{Nc}{4} ( \delta_1 + \delta_2 + \delta_3 + \delta_4 ) 0\, p_1 \times p_2 \times p_3 \times p_4

Le probabilità p1, p2, p3, p4 possono essere calcolate utilizzando la curva credit spread. La probabilità che non si verifichi insolvenza nel periodo di tempo compreso tra t e t + Δt decade esponenzialmente con una costante di tempo determinata dal credit spread, o matematicamente p = exp( − s(tt) dove s(t) è la credit spread zero curve al tempo t. Maggiore è la rischiosità della reference entity maggiore lo spread e maggiore la velocità con cui la probabilità di sopravvivenza decade nel tempo.

Per ottenere il valore attuale complessivo del CDS si abbina la probabilità di ciascun evento con il suo relativo valore attuale

PV\, =\, (1 - p_1) N(1-R) \delta_1\,
+ p_1 ( 1 - p_2 ) [ N(1-R) \delta_2 - \frac{Nc}{4} \delta_1 ]
+p_1 p_2 ( 1 - p_3 ) [ N(1-R) \delta_3 - \frac{Nc}{4} (\delta_1 + \delta_2) ]
+p_1 p_2 p_3 (1 - p_4) [ N(1-R) \delta_4 - \frac{Nc}{4} (\delta_1 + \delta_2 + \delta_3) ]
-p_1 p_2 p_3 p_4 ( \delta_1 + \delta_2 + \delta_3 + \delta_4 ) \frac{Nc}{4}

Il prezzo di un credit default swap si può inoltre anche derivare calcolando l'asset swap spread di un'obbligazione. Se un'obbligazione ha uno spread di 100 e lo swap ha uno spread di 50 punti base, il contratto cds dovrebbe essere scambiato a 50. Ad ogni modo per via di inefficienze del mercato non sempre tale relazione è rispettata.

[modifica] Livelli e flussi

La Banca dei regolamenti internazionali ha stimato che il valore nozionale dei forward e swap sul debito emesso assommi a 3.846 miliardi di dollari alla fine del giugno 2004, in crescita rispetto ai 536 miliardi di dollari a fine del giugno 2001.

L'Office of the Comptroller of the Currency ha comunicato che il valore nominale dei derivati creditizi posti in essere da 882 banche censite ammonti a 5.472 miliardi di dollari alla fine del marzo 2006.

L'International Swaps and Derivatives Association (ISDA) ha comunicato che il valore nominale dei cds è cresciuto del 52% nella prima metà del 2006, raggiungendo i 2.600 miliardi di dollari.

[modifica] Critiche

Warren Buffett ha definito in una famosa frase i derivati come armi finanziarie di distruzioni di massa. Nel report annuale agli azionisti Buffet scriveva:

« Se i contratti derivati non vengono collateralizzati o garantiti, il loro reale valore dipende anche dal merito di credito delle controparti. Allo stesso tempo, comunque, prima che il contratto sia onorato, le controparti registrano profitti e perdite -spesso di enorme entità- nei loro bilanci senza che un singolo centesimo passi di mano. La varietà dei contratti derivati trova un limite solo nell'immaginazione dell'uomo (o talvolta, a quanto pare, del folle) »

Il mercato dei derivati creditizi è al momento molto esteso, in molti casi l'ammontare dei derivati creditizi in circolazione e riferiti ad un singolo ente è ampiamente superiore alle obbligazioni in circolazione. Ad esempio, la società X potrebbe avere 1 miliardo di dollari di debito in circolazione e 10 miliardi di dollari di contratti cds in circolazione. Qualora la società X risultasse insolvente, e si riuscisse a recuperare solo 40 centesimi per dollaro, la perdita per gli investitori che detengono le obbligazioni ammonterebbe a 600 milioni di dollari. La perdita per coloro che hanno venduto CDS ammonterebbe invece a 6 miliardi di dollari. Invece di disperdere il rischio, i derivati creditizi di fatto amplificano le perdite nel caso di insolvenza.

Una seconda preoccupazione è relativa al pricing. Dal momento che gli spread dei cds si derivano dall'asset swap pricing, lo spread su di un contratto cds sarà solitamente inferiore allo spread dell'obbligazione sottostante sul debito sovrano. Ciò comporta un'anomalia nel pricing. Se un'obbligazione ha uno spread di 100 (per compensare l'investitore del rischio di insolvenza), e lo spread dello swap è di 50 punti base, il contratto CDS si dovrebbe scambiare a 50. Un investitore che voglia incassare il premio di un cds riceverà un pagamento di 50 punti base l'anno in contropartita alla sua assunzione del rischio di credito. Se invece l'obbligazione ha uno spread di 50, e lo spread dello swap è di 50 punti base, il contratto CDS dovrebbe teoricamente essere scambiato a zero. Ciò è chiaramente ridicolo in quanto nessuno assicurerebbe l'investitore contro il rischio di insolvenza senza ricevere nessun premio. Ma dal momento che il rischio di credito è prezzato come uno spread al di sopra del rischio bancario questo è il risultato.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com