Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Blackjack - Wikipedia

Blackjack

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina contiene informazioni sul gioco d'azzardo. Leggi le avvertenze sul rischio.

Il Blackjack è un gioco d'azzardo con le carte tra i più praticati nei vari casinò del mondo. Si gioca con uno o più mazzi di carte da poker, un giocatore fa il banco e gli altri giocano. Nato in Francia nel XVII secolo, ebbe l'onore di essere giocato anche da Napoleone Bonaparte. Nato con il nome di Vingt-et-un (Ventuno, da noi) all'inizio di questo secolo approdò negli Stati Uniti dove incontrò un grandissimo successo e assunse l'attuale denominazione: Black Jack cioè Fante Nero.

Indice

[modifica] Le carte

Per giocare tra amici può bastare un mazzo di carte, ma al casinò ne vengono usati di solito sei per un totale di 312 carte. La "scala valori" è la seguente: dal 2 al 10 il punteggio è pari al valore nominale, le tre figure Fante, Donna e Re valgono 10 punti; l'Asso viene valutato, a discrezione del giocatore, 1 o 11 punti. I semi non hanno alcuna influenza o valore. La somma dei punti, al fine del calcolo del punteggio, avviene per semplice calcolo aritmetico.

[modifica] Svolgimento del gioco

La partita è una sfida tra i giocatori e il banco. Come prima cosa si effettuano le puntate, in genere libere, salvo un tetto massimo fissato dal casinò. A proposito delle scommesse va precisato che:

  • possono essere collocate da chi siede al tavolo nella casella che gli sta di fronte ma anche in una o più delle altre caselle;
  • lo stesso può fare qualunque giocatore che sta in piedi alle spalle dei giocatori seduti;
  • ha diritto a giocare le carte chi ha scommesso sulla casella corrispondente: tra più scommettitori chi ha puntato la somma più alta.

Terminate le puntate, il banchiere sfila le prime cinque carte dal sabot e le "brucia", cioè le elimina dal gioco. Quindi assegna, in senso orario e scoperte, una carta a ogni casella in cui compaia una puntata, compresa la sua. Ripete l'operazione con una seconda carta sempre scoperta, salvo la propria che si darà coperta. A questo punto la fase iniziale del gioco si è compiuta: ogni giocatore conosce il proprio punteggio ma non quello del banchiere. Il banchiere inizia quindi la fase conclusiva del gioco: partendo dal giocatore della casella 1, chiede se vuole carta o no. Il giocatore interpellato risponde:

  • carta ("hit me", o "card"), se la vuole;
  • resto o sto ("stand"), se non la vuole.

Questo si ripete fino a che il giocatore:

  • si è avvicinato a ventuno punti (o addirittura li ha realizzati) e decide di restare;
  • ha superato i ventuno punti ed è quindi sballato ("bust").

Se il giocatore ha sballato, il banchiere ritira carte e puntata e passa al giocatore successivo (cosa che fa anche se il giocatore resta). L'operazione prosegue di casella in casella fino alla settima. Se sono rimasti giocatori in gioco, il banchiere scopre la sua seconda carta e valuta il da farsi, tenendo però conto che ha due vincoli da rispettare:

  • se ha fino a 16 punti, deve chiamare carta;
  • con 17 o più punti è obbligato a restare.

Fatto il proprio gioco, il banchiere passa al confronto con il banco e:

  • ritira le puntate di chi ha realizzato meno punti;
  • congela per la mano successiva le puntate di chi ha realizzato pari punteggio;
  • paga chi ha realizzato un punteggio superiore.

Ovviamente, nel caso che sia stato il banchiere a sballare, verrano pagate tutte le puntate restanti.

[modifica] Raddoppio della puntata

I giocatori hanno una particolare opzione di giocata: se con le prime due carte hanno realizzato da 9 a 11 punti, possono raddoppiare la puntata ("Double down") al momento della chiamata ma impegnandosi a chiedere una sola carta.

[modifica] Il Black Jack

È la combinazione di sole due carte che realizza 21 punti. Se un giocatore realizza Black Jack il banchiere gli paga la puntata una volta e mezza. Se anche il banchiere fa Black Jack la puntata resta congelata.

Il nome deriva dal fatto che tempo fa il punto più alto veniva raggiunto con in mano un asso di picche e un fante nero: talvolta veniva pagato 10:1. Tale regola è stata universalmente abolita. Fu così che il gioco, tornato in Europa, non riprese più il nome di Ventuno, ma prese il più suggestivo nome di Black Jack.

[modifica] La divisione (split)

Se nella prima distribuzione il giocatore riceve due carte dello stesso valore può effettuare (con l'accordo dei compagni) lo split e cioè:

  • separare le due carte e aggiungere un'uguale puntata sulla seconda;
  • proseguire il gioco come se il giocatore avesse due prime carte.

In alcuni casinò lo split è ammesso solo se le due carte sono anche identiche. Vale a dire che una figura (10 punti) e un 10 (10 punti) non vanno bene, bensì valgono due Re, due Donne o due 10. Nel caso di due Assi il gioco doppio è consentito ma con diritto a una sola chiamata.

[modifica] L'assicurazione (insurance)

Quando il banchiere si serve un Asso come prima carta (11 punti), vi è la possibilità che faccia Black Jack con la seconda carta, quindi i giocatori possono ricorrere all'Assicurazione se lo ritengono vantaggioso. La posta dell'Assicurazione non può superare la metà della puntate di base (quella sulla casella). Nel caso il banco realizzi Black Jack il giocatore perderà tutta la puntata iniziale, ma verrà risarcito con il doppio del valore dell'assicurazione (in pratica è come se la mano si concludesse con un pari). Nel caso il banco non realizzi un Black Jack l'assicurazione viene comunque persa indipendentemente dal risultato della mano.

[modifica] Le diverse versioni

In Europa le carte sono scoperte: due per ciascun giocatore, una per il banco. A Las Vegas esiste una versione a carte coperte per il giocatore. Negli USA inoltre, il banco, oltre alla sua carta scoperta, prende subito l'altra, che rimane però coperta.

In vari casinò si possono "splittare" (separare) le carte uguali fino a tre volte, eccetto gli assi che possono essere separati solo una volta. Dopo lo split si può spesso (ma non dappertutto) raddoppiare la puntata. In genere non si possono raddoppiare le mani soft (un asso con una carta che non sia figura). Esistono tuttavia dei casinò che permettono di raddoppiare con qualsiasi combinazione iniziale.

In Europa normalmente si gioca con sei mazzi. A Las Vegas si gioca anche con due e, in qualche raro caso, addirittura con uno solo. In quest'ultimo caso, però, a volte il blackjack non viene pagato 3:2 ma 6:5, rendendo il gioco poco conveniente per il giocatore.

[modifica] Le probabilità

La strategia del gioco varia a seconda delle regole locali e del numero dei mazzi usati. Di norma il margine di vantaggio del banco oscilla tra lo 0,90 e lo 1,50 %, ovviamente se si gioca secondo una regola.

La differenza tra puntata minima e massima varia tra le 10 volte (Montecarlo) fino a 50 (Francia e Grecia) e oltre (alcuni club londinesi). I casinò in Gran Bretagna non consentono al croupier di ricevere mance, come avviene principalmente nel resto del mondo, il che dà un'approccio cliente/dipendente lievemente diverso pur non condizionando il normale svolgimento del gioco.

Gli "split" nella dimensione di gioco britannica non pongono limiti al numero delle divisioni delle carte uguali sebbene venga proibito al giocatore di "splittare" i quattro, i cinque e le figure, che l'istituto di regolamentazione del gioco in Gran Bretagna ha valutato statisticamente come scommesse svantaggiose nei confonti del giocatore. Un buon giocatore di black jack che viaggia e gioca in diversi casinò del mondo con diverse regole potrà all occorrenza "splittare" i quattro e i cinque ma mai dovrebbe azzardare lo split di due figure (perché dividere due figure quando si ha venti, una mano quasi certamente vincente, per rischiare di chiamare due carte che potrebbero darti un quindici o un sedici, probabilmente perdenti?).

[modifica] Strategia

Al di là della scelta se partecipare o meno al gioco, e alla posta puntata nella singola mano e alla possibilità di raddoppiare la posta, l'unica scelta lasciata al giocatore è quella di stabilire se chiedere un'altra carta (e, se le prime due carte sono uguali, di effettuare uno split, cioe' di dividere la propria mano in due).

[modifica] Basic Strategy

Per effettuare i calcoli delle probabilità nelle varie situazioni sono stati utilizzati anche alcuni dei primi computer a disposizione delle università. In particolare al MIT sono stati realizzati parecchi studi in questo campo. In base a questi calcoli risulta ora possibile, basandosi soltanto sulle carte che si hanno in mano sapere quali sono le probabilità che esca ogni tipo di carta. Basandosi su tali probabilità, è stata calcolata una regola (Basic Strategy) che stabilisce quale sia la decisione migliore da effettuare nelle varie circostanze.

Mano del giocatore Carta scoperta del Banco
2 3 4 5 6 7 8 9 10 A
Totali hard
17-20 S S S S S S S S S S
16 S S S S S H H SU SU SU
15 S S S S S H H H SU H
13-14 S S S S S H H H H H
12 H H S S S H H H H H
11 Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh H
10 Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh H H
9 H Dh Dh Dh Dh H H H H H
5-8 H H H H H H H H H H
Totali soft
2 3 4 5 6 7 8 9 10 A
A,8 A,9 S S S S S S S S S S
A,7 S Ds Ds Ds Ds S S H H H
A,6 H Dh Dh Dh Dh H H H H H
A,4 A,5 H H Dh Dh Dh H H H H H
A,2 A,3 H H H Dh Dh H H H H H
Coppie
2 3 4 5 6 7 8 9 10 A
A,A SP SP SP SP SP SP SP SP SP SP
10,10 S S S S S S S S S S
9,9 SP SP SP SP SP S SP SP S S
8,8 SP SP SP SP SP SP SP SP SP SP
7,7 SP SP SP SP SP SP H H H H
6,6 SP SP SP SP SP H H H H H
5,5 Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh Dh H H
4,4 H H H SP SP H H H H H
2,2 3,3 SP SP SP SP SP SP H H H H

Legenda:

S = Stand (Stare)
H = Hit (Carta)
Dh = Double (Raddoppio. Se non permesso, chiedere carta)
Ds = Double (Raddoppio. Se non permesso, stare)
SP = Split (Divisione)
SU = Surrender (Resa. Se non permessa, chiedere carta)

Questa strategia si applica con 3 o più mazzi di carte, il banco sta sui 17 soft, raddoppio su tutte le coppie, raddoppio dopo la suddivisione consentito e blackjack che paga 3:2.

La maggior parte dei casinò di Las Vegas chiede carta con un 17 soft. Questa regola cambia leggermente la strategia: raddoppio con: 11 vs A, A/7 vs 2 e A/8 vs 6. La maggior parte degli altri casinò sta con un 17 soft.

[modifica] Contare le carte

Questi calcoli e questa regola si basano soltanto sulle carte in gioco in quel momento. Tuttavia è possibile sviluppare una ulteriore strategia dovuta al fatto che il numero di carte presenti al tavolo da gioco (cioè il numero dei mazzi utilizzati) è fisso e al fatto che le carte vengono mescolate soltanto all'inizio del gioco e si continua a giocare tra una mano e l'altra senza rimescolare le carte, ma continuando ad utilizzare le carte rimanenti nel mazzo. Le carte vengono rimescolate soltanto quando il mazzo si è esaurito.

Risulta pertanto possibile, anche se particolarmente difficile, ricordarsi quali carte sono già uscite e sapere quindi quali rimangono nel mazzo. L'alto numero delle carte utilizzate rende difficile ricordare individualmente le singole carte; risulta però possibile (anche se rimane difficile) ricordare se dal mazzo sono uscite più carte di basso valore che carte di alto valore e di conseguenza calcolare la probabilità che dal mazzo venga pescata una carta di valore alto o basso. Tale tecnica viene indicata con il nome di contare le carte.

Una situazione con un mazzo di carte con più carte alte che basse è favorevole al giocatore e sfavorevole al banco (perché aumenta la probabilità del banco di superare il 21, dal momento che il banco agisce in modo fisso, che consiste nel continuare a prendere un'ulteriore carta fintanto che non supera tutti i giocatori o finché non arriva a 17, e per altri motivi). Questa difficile tecnica permette pertanto di conoscere quale sia il momento più propizio per effettuare puntate più alte.

Del Black Jack esistono anche alcune versioni per essere giocate tra tutti giocatori, in cui la parte del mazziere viene alternata tra i vari giocatori. All'interno delle case da gioco invece il ruolo del mazziere è sempre tenuto dal personale della casa.

Il Black Jack è uno dei giochi d'azzardo di banco più diffusi negli Stati Uniti

[modifica] Il Black Jack online

Il Black Jack è uno dei giochi preferiti dai clienti dei casinò online. Molti di essi infatti utilizzano la strategia sopra menzionata per sfruttare il bonus di benvenuto che molti casinò online offrono ai loro nuovi clienti.

Per incassare tali bonus è di solito necessario puntare molte volte la somma depositata più il bonus ricevuto (solitamente, da 15 a 30 volte), ma con il Black Jack, unito alla giusta strategia, il banco ha solo lo 0,49% di vantaggio sul giocatore, il che significa che sarà facile, raggiunti i requisiti per la riscossione, aver mantenuto l'intero bonus o almeno una parte di esso, ottenendo così una vincita sicura.

Per arginare tale fenomeno, che soprattutto in Cina ha assunto le proporzioni di un vero e proprio business, alcuni casinò online hanno escluso dai bonus i giocatori residenti nei paesi dove tale attività è più diffusa, mentre molti altri hanno introdotto nei loro regolamenti clausole che, obbligando il giocatore a puntare solo sulle Slot Machines per raggiungere i requisiti necessari alla riscossione, causano di fatto l'impossibilità di riscuotere il bonus, mettendo in pericolo anche il deposito iniziale.

[modifica] La scommessa di Ungar

Stu Ungar, dotato di un quoziente intellettivo che lo classificava come "genio", e di una straordinaria memoria fotografica, era in grado di contare tutte le carte presenti in un sabot di blackjack composto da sei mazzi di carte. Nel 1977 scommise 100.000 dollari con Bob Stupack, proprietario di un casinò a Las Vegas, che sarebbe riuscito a contare tutte le carte di un sabot di blackjack composto da sei mazzi, indovinando le ultime tre carte. Ungar vinse la scommessa.

Stu fu condannato nel 1982 dalla Commissione del New Jersey sul Gioco d'Azzardo, per presumibile imbroglio al tavolo di blackjack in un casinò di Atlantic City. Il casinò sostenne che Ungar ponesse di nascosto delle fiches extra sulle sue giocate vincenti, per garantirsi una vincita maggiore. Ungar negò sempre con forza l'accaduto.

La condanna gli impose di pagare 500 dollari, cifra quasi insignificante per lui, ma allo stesso tempo lo obbligava ad ammettere di barare, cosa che si rifiutò sempre di fare. Ungar credeva che la sua memoria e l'abilità nel contare le carte (tecnica non illegale) fossero doti naturali, e che per questo non aveva bisogno in alcun modo di barare al tavolo da blackjack.

Ungar portò la causa in tribunale e vinse, evitando la multa di 500 dollari. Dovette comunque pagare circa 50.000 dollari in spese legali e di viaggio. Ma la sua reputazione restò intatta. Nella sua biografia Ungar dirà che la stanchezza per i viaggi ed i dibattimenti fu tale da non permettergli di difendere il titolo nelle WSOP.

Il suo talento e la sua reputazione erano talmente notevoli da farlo escludere dal gioco nei casinò. Era virtualmente impossibilitato a giocare a blackjack sia a Las Vegas che in qualunque altro posto.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com