Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Andrea Alessi - Wikipedia

Andrea Alessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Andrea Alessi
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Andrea Alessi
Nato 21 dicembre 1966
Omegna
Paese {{{paese nascita}}}
Nazionalità bandiera Italia
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
{{{luogo morte}}}
Altezza cm
Peso kg
Dati agonistici
Disciplina Sci nautico
Specialità Combinata
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo {{{ruolo}}}
Squadra {{{Squadra}}}
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
{{{Giovanili anni}}} {{{Giovanili squadre}}}
Club professionistici  
Nazionale
{{{Anni nazionale}}} {{{nazionale}}} {{{presenzenazionale(goal)}}}
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
 

Andrea Alessi (Omegna21 dicembre 1966) è un ex sciatore nautico italiano ed attuale allenatore della Nazionale Italiana di sci nautico. Riconosciuto lo sciatore nautico italiano più forte di tutti i tempi da Maurizio Grillo in un'intervista rilasciata nel 2000, è stato abilissimo in tutte e tre le discipline classiche, sebbene abbia sempre espresso il meglio di sé nel salto sulla rampa, disciplina di cui ha conquistato nel 1993 l'Oro Mondiale.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Gli esordi

Andrea Alessi nasce a Omegna il 21 dicembre 1966, una tranquilla città di lago. La madre nei primi anni '70 decide di far provare lo sci nautico ad Andrea ed a Stefano (il fratello), con lo scopo di fare un po' di sport estivo, affidandoli nelle mani di colui che sarà il primo allenatore di Andrea: Giovanni Piller. Subito Andrea si è appassionato a questo sport, continuando a praticarlo ed iniziando a gareggiare nelle prime competizioni. La prima gara in cui s'impose furono i Campionati Piemontesi di Figure a soli 10 anni, e successivamente trionfò anche in altre competizioni a livello nazionale, tra cui i Campionati Italiani di Categoria. All'età di 16 anni vinse la sua prima medaglia ai Campionati Europei: bronzo in Figure. Nessun italiano così giovane aveva mai vinto una medaglia continentale prima di lui. Nel 1987 vince i suoi primi due ori Europei in Salto ed in Combinata, accompagnati da un bronzo in Figure.

[modifica] Dal 1989 al 1993

Andrea in quel periodo stava dando il meglio di sé: in ogni gara sapeva distinguersi positivamente ed i risultati massimi erano in continua ascesa. Nel 1989 ai Campionati del Mondo di West Palm Beach (USA) Andrea ottenne la sua prima medaglia mondiale: era un argento, e la disciplina era il Salto. Nonostante erano note sin dai primi anni le use potenzialità in questa disciplina, con l'argento mondiale ottenuto a soli 22 anni si ebbero diverse conferme. L'anno successivo ottenne ancora un'oro in salto ai Campionati Europei. Ma sarà nel 1992 che stupirà lo scenario nazionale, vincendo i Campionati Italiani Assoluti in tutte e 4 le specialità: Slalom, Figure, Salto, Combinata. In questi anni Bubu raggiunge la massima maturià sportiva. Ora l'Italia si aspetta una cosa che da vent'anni non vede nella sua bacheca: un'oro mondiale. Dopo aver vinto nel 1993 i Campionati Europei in Austria di Salto ed aver ottenuto rispettivamente un argento in Combinata ed un Bronzo in Figure, parte con la Nazionale verso Singapore, per prender parte ai Campionati del Mondo. Dopo una fase eliminatoria burrascosa per tutta la squadra, Bubu ottiene il bronzo in figure e, con una buona prestazione in slalom, si assicura l'argento in combinata. Ma starà nella finale di Salto il vero momento di tensione dell'evento. Dopo un'ottima fase eliminatoria (secondo), Bubu entra in acqua e con un salto eccezionale balza in testa alla classifica, assicurandosi l'argento. L'attesa sembra infinita dopo di lui, Jim Clooney, primo nelle eliminatorie, scende in acqua ed non riesce a superare il salto di Andrea: l'oro mondiale in Salto è italiano.

[modifica] Il dopo mondiale

Andrea Alessi in un salto di allenamento
Andrea Alessi in un salto di allenamento

L'anno successivo Andrea vince l'oro europeo in Salto e stabilisce il nuovo record europeo della disciplina con il risultato di 64.7m. Nel 1996 in una caduta in salto subisce una frattura scomposta del femore destro, infortunio che lo bloccherà per molto tempo. Ma l'anno successivo, tornato in ottima forma fisica, stabilisce in nuovo record Europeo di Salto con la misura di 65.4m. Nello stesso anno otterrà il bronzo in Combinata ai Campionati del Mondo in Colombia: questa sarà la sua ultima medaglia mondiale. Nel 1999 Bubu sfiora per pochi centimentri il podio ai Campionati del Mondo di Salto a Milano.

[modifica] Il ritiro

Nel 2000 Andrea riprende la lunga preparazione invernale, ma incomincia a pensare ad un possibile ritiro, pensiero che gli si avvicina dopo i vari infortuni avuti nel corso della carriera, ed anche pensando al peso degli anni (34). Appende gli sci al chiodo definitivamente nel luglio 2000, dopo aver vinto 15 ori, 4 argenti e 7 bronzi ai Campionati Europei, ed 1 oro, 3 argenti e 2 bronzi ai Campionati Mondiali.

[modifica] Palmarès

Andrea Alessi nella sua carriera sportiva vanta numerose medaglie costituzionali, sia a livello europeo che a livello mondiale:

Medagliere Costituzionale
Campionati Oro Argento Bronzo Totale
Mondiali 1 3 2 6
Europei 15 4 7 26

[modifica] Il Soprannome

Il soprannome "Bubu" venne dato ad Andrea sin dai 5 anni. Infatti sia in tenera età che con il passare degli anni, Andrea è sempre stato associato a Boo-boo, l'amico dell'Orso Yoghi. La somiglianza starebbe secondo gli amici sia nel suo aspetto fisico sia nel timbro di voce. Inoltre all'estero è conosciuto come Bubu Alessi, e gli speaker alle competizioni raramente pronunciavano il suo vero nome, così come alcuni amici nell'ambito delle competizioni rimanevano sorpresi nel vedere il nome Andrea nelle scoreboards.

[modifica] Curiosità

[modifica] Collegamenti esterni

  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com