Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
André the Giant - Wikipedia

André the Giant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera della Francia   André Roussimoff

Nome André René Roussimoff
Ring name André Roussimoff
Butcher Roussimoff
Giant Roussimoff
Monster Roussimoff
Eiffel Tower
Monster Eiffel Tower
Jean Ferré
Géant Ferré
André the Giant
Giant Machine
Nato Coulommiers
19 maggio 1946
Morto Parigi
27 gennaio 1993
Peso 215 - 245[1] kg
Altezza dichiarata 224[1] cm
Allenato da Frank Valois
Édouard Carpentier
Debutto 1964
Ritiro 1992
Progetto Wrestling

André René Roussimoff, meglio noto col nome d'arte di André the Giant (Coulommiers19 maggio 1946 – Parigi27 gennaio 1993), è stato un wrestler e attore francese.

André sosteneva di avere avuto una precocità fisica impressionante: a 12 anni, pare fosse già alto 192 cm e pesasse 90 Kg. Un fatto che fece pensare fosse affetto da acromegalia, un disturbo che causa la crescita delle ossa in modo accelerato negli anni, e rende lo sviluppo continuativo anche oltre l'età della maturità fisica.

Determinato nell'usare a suo vantaggio le sue dimensioni, André entrò nel mondo della lotta professionale molto giovane. All'inizio del 1973, quando aveva 27 anni debuttò nella World Wide Wrestling Federation grazie a Vincent McMahon, suo mecenate per i successivi 20 anni. André divenne una stella in un periodo nel quale il Wrestling professionistico non era ancora un evento di massa, ma la sua fama lo precedette in molti scontri. Divenne in poco tempo famoso al grande pubblico anche grazie a svariati interventi in diverse trasmissioni televisive, talk show e altri eventi.

Le sue principali rivalità furono con Ernie "Big Cat" Ladd, Don Leo Jonathan e Blackjack Mulligan. Durante l'evento organizzato nel 1976 allo Shea Stadium, negli Stati Uniti, prese parte ad un match pugilistico contro Chuck Wepner nel quale André lanciò il suo avversario (denominato Bayonne Bleeder, "il massacratore di Bayonne") fuori dal ring, nella terza fila di spettatori. Quattro anni più tardi, ebbe il suo primo incontro con Hulk Hogan quando la WWF ritornò a Shea. Una delle rivalità più memorabili del tempo era quella con Killer Khan, il quale ruppe la caviglia di André nel 1981 mentre conduceva un match. André rimase imbattuto per molti anni.

A metà anni ottanta, la sua condizione peggiorò, e il suo corpo appariva molto stressato. Perse diversi chili, ma rimase parte integrante del campionato quando si espanse a livello nazionale. Riuscì a battere Big John Studd nel Bodyslam Challenge alla prima edizione di WrestleMania nel 1985, ed aggiunse al suo record questa vittoria, poi ripetutasi l'anno seguente a WrestleMania 2.

La sua carriera prese una svolta nel 1987 quando voltò le spalle ai suoi amici di lungo corso, Hulk Hogan e Bobby "the Brain" Heenan. Nella trama degli incontri di wrestling americano, questo significava l'inizio di un nuovo modo di concepire i grandi incontri e le nuove strategie per attirare il pubblico: un'occasione che portò al match tra André e Hulk in WrestleMania III, seguito dal vivo da più di 92.000 spettatori.

André ne uscì sconfitto, ma seppe sfruttare la rivincita l'anno seguente. Riuscì anche a conquistare il titolo di campione del mondo di coppia WWF con Haku per alcuni mesi del 1990.

Morì nel 1993 a causa della sua irreversibile malattia (o forse per un infarto nel sonno in un hotel francese, paese in cui era da poco rientrato a causa della scomparsa del padre) e fu inserito nella Hall of Fame della WWF.

[modifica] Controversie sulla sua altezza

All'inizio della sua carriera fu presentato con una altezza di 7 pd e 0 in (o 7'0", poco più di 213 cm); tale misura fu corretta al rialzo nei primi anni anni settanta, fino a 7'4" (224 cm) o addirittura 7'5" (226cm), con un peso variabile tra le 309 lb (140 kg) e le 550 lb (249 kg). Stando a quanto dichiarato da Jim Duggan e Bobby Heenan, André era effettivamente alto 7'5". Il giornalista Dave Meltzer scrisse nel suo libro Tributes che Chuck Wepner, che affrontò André in un match "boxer contro wrestler" nel 1976, disse ai reporter che il francese era alto 7'5". Il manager di Wepner disse che André fece sembrare il suo assistito alto quanto un bambino, nonostante fosse alto 6'5½" (circa 197 cm). Nel suo secondo libro, Tributes II,[2] Meltzer scrisse che André fu misurato dalla commissione atletica francese nel 1974, all'età di 28 anni, e che l'altezza risultò essere 6'9¾" (207 cm).[3] Meltzer stimò inoltre l'altezza del wrestler pari a circa 6'11½&" (212 cm) comparandolo alla stella della NBA Wilt Chamberlain, con lui sul set di Conan il distruttore nel 1984. Mike Mooneyham, un altro giornalista di wrestling, scrisse nel suo messaggio di cordoglio per la morte del wrestler nel 1994 che l'altezza di questi era 7'2" (219 cm) quando iniziò la sua avventura nel mondo del wrestling.

Le esagerazioni sulla sua altezza derivano dal fatto che Kareem Abdul-Jabbar era noto come lo sportivo più alto nel mondo con i suoi 7'2" (219 cm) ed i promoters vollero indicare André come l'atleta più grande. Inoltre, la visione di André da parte della folla bastava per fargli avere grandi ovazioni di parte dei fan in un tempo nel quale gli altri lottatori difficilmente superavano i 6'6" (198 cm). Il fatto che fosse affetto da acromegalia aiutò a farlo sembrare più grande di quello che era. Operazioni chirurgiche alla schiena e problemi di postura nel corso degli anni hanno contribuito a ad una diminuzione della sua altezza.

[modifica] Note

  1. ^ a b André the Giant bio. WWE.com. URL consultato il 27 aprile 2008.
  2. ^ Dave Meltzer. Tributes II. , 2004. 68 1582618178
  3. ^ Height comparison photo. URL consultato il 8 luglio 2007.
W r e s t l i n g
float Federazioni: World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) - Roster | Total Nonstop Action Wrestling (TNA) - Roster | Ring of Honor (ROH) - Roster | World Championship Wrestling (WCW) | Extreme Championship Wrestling (ECW) | National Wrestling Alliance (NWA) | Circuito indipendente
World Wrestling Entertainment: Raw | SmackDown | ECW | Brand Extension | Draft Lottery | Screwjob di Montreal
Voci importanti: iMPACT! | Match speciali | Lucha Libre | Hardcore wrestling | Puroresu | Kayfabe | Terminologia del wrestling
Categorie: Wrestling e dintorni | Wrestler | Manager e divas | Hall of Fame | Terminologia | Federazioni | Mosse
Aiutaci partecipando al Progetto:Wrestling e/o ampliando uno stub di wrestling!
  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com