Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Uomo di Ceprano - Wikipedia

Uomo di Ceprano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con la denominazione informale di “uomo di Ceprano” ci si riferisce a un cranio umano fossile appartenente a una specie estinta del genere Homo, di particolare interesse sia per il più antico popolamento dell’Europa sia, più in generale, per l’evoluzione della nostra specie.

Il reperto venne scoperto nel 1994 dall'archeologo Italo Biddittu, direttore del Museo Preistorico di Pofi, nel corso di ricognizioni di superficie effettuate lungo il tracciato di una strada in costruzione nei pressi di Ceprano, nella bassa valle del fiume Sacco (Provincia di Frosinone, Lazio). Rinvenuto in frammenti, venne successivamente ricostruito grazie a un paziente lavoro coordinato dall’anatomo-patologo Antonio Acenzi. A seguito del completamento del restauro, si presenta costituito dalla volta e da parte delle strutture della base di un massiccio cranio appartenuto a un individuo adulto, con ogni probabilità di sesso maschile.

Si tratta del più antico fossile umano mai rinvenuto sul territorio italiano ed è al momento l’unico in grado di rappresentare la morfologia (del cranio adulto) dei più antichi abitanti del continente Europeo. Sulla base di correlazioni stratigrafiche effettuate dal geologo Aldo G. Segre, infatti, la sua antichità è stata stimata in circa 800-900 mila anni dal presente. Viene pertanto associato all’evidenza di manufatti paleolitici di tipo arcaico (Modo 1 del Paleolitico inferiore) che si rinvengono in alcuni siti dello stesso bacino fluviale.

Gli studi condotti sul reperto (vedi: Ascenzi et alii, 1996, 2000; Ascenzi & Segre, 1997, 2000; Clarke, 2000; Manzi et alii, 2001, 2003; Mallegni et alii, 2003; Manzi, 2004a,b; Bruner & Manzi, 2005, 2007) hanno dimostrato, sotto diversi profili analitici e comparativi, che la morfologia del cranio di Ceprano è intermedia tra quella di un’umanità che si andò distribuendo in Africa e in Asia nel corso del Pleistocene (Homo erectus) e quella di forme umane maggiormente derivate attribuite da molti autori alla specie Homo heidelbergensis; queste, a loro volta, vengono considerate ancestrali sia ai Neanderthal (in Europa) che alle prime popolazioni di Homo sapiens (in Africa).

Proprio perché si tratta di un reperto dalle caratteristiche uniche, cruciali per comprendere la storia evolutiva del genere Homo, l’attribuzione del cranio di Ceprano a una precisa paleospecie rimane incerta e controversa. Il reperto è tuttora sottoposto a studi specialistici da parte di ricercatori dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Lazio e con varie università e laboratori sia italiani che stranieri. Dal 2000 vengono anche condotte indagini di terreno e scavi sistematici nell’area di rinvenimento e nel territorio circostante, che stanno fornendo importanti conoscenze sul contesto geo-paleontologico e archeologico-preistorico dell’uomo di Ceprano.


Riferimenti bibliografici

  • Ascenzi A., Segre A.G.(1997), Resti di cranio umano del Pleistocene medio-inferiore a Ceprano, «Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei (Cl. Sc. Mat Nat., serie 9)» 8, pp. 39-67.
  • Ascenzi A., Segre A.G. (2000), The fossil calvaria of Homo erectus from Ceprano (Central Italy): a new reconstruction, in Aloisi M., Battaglia B., Carafoli E., Danieli G.A. (editors). The Origin of Humankind, IVSLA-IOS, Venezia-Amsterdam, pp. 25-33.
  • Ascenzi A., Biddittu I., Cassoli P.F., Segre A.G., Segre Naldini E. (1996), A calvarium of late Homo erectus from Ceprano, Italy, «Journal of Human Evolution» 31, pp. 409-423.
  • Ascenzi A., Mallegni F., Manzi G., Segre A.G., Segre Naldini E. (2000), A re-appraisal of Ceprano calvaria affinities with Homo erectus, after the new reconstruction, «Journal of Human Evolution» 39, pp. 443-450.
  • Bruner E., Manzi G. (2005), CT-based description and phyletic evaluation of the archaic human calvarium from Ceprano, Italy, «Anatomical Record» 285A, pp. 643-658.
  • Bruner E., Manzi G. (2007), Landmark-based shape analysis of the Ceprano calvarium (late Early Pleistocene, Italy), «American Journal of Physical Anthropology» 132, pp. 355-366.
  • Clarke R.J. (2000), A corrected reconstruction and interpretation of the Homo erectus skull from Ceprano, Italy, «Journal of Human Evolution» 39, pp. 433-442.
  • Mallegni F., Carnieri C., Bisconti M., Tartarelli G., Ricci S., Biddittu I., Segre A. (2003), Homo cepranensis sp. nov. and the evolution of African-European Middle Pleistocene hominids, «Comptes Rendus Palevol» 2, pp. 153-154.
  • Manzi G. (2004a), Human evolution at the Matuyama-Brunhes boundary, «Evolutionary Anthropology» 13, pp. 11–24.
  • Manzi G. (2004b), Argil, antenato d’Europa, «Le Scienze» 428/4, pp. 46-53.
  • Manzi G., Mallegni F., Ascenzi A. (2001), A cranium for the earliest Europeans: phylogenetic position of the hominid from Ceprano, Italy, «Proceeding National Academy of Sciences USA» 98, pp. 10011-10016.
  • Manzi G., Bruner E., Passarello P. (2003), The one-million-year-old Homo cranium from Bouri (Ethiopia): a reconsideration of its H. erectus affinities, «Journal of Human Evolution» 44, pp. 731-736.


[modifica] Voci correlate


[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com