Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tumulto dei Ciompi - Wikipedia

Tumulto dei Ciompi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La statua di Michele di Lando, Loggia del Mercato Nuovo, Firenze
La statua di Michele di Lando, Loggia del Mercato Nuovo, Firenze

Il Tumulto dei Ciompi fu una rivolta popolare che avvenne a Firenze tra il giugno e l'agosto del 1378. Si tratta di uno dei primi esempi di sollevazione per scopi economico-politici della storia europea.

Indice

[modifica] I Ciompi

Nella Firenze medievale venivano indicati con il termine di Ciompi (sing. ciompo) i salariati soprattutto del settore della lavorazione della lana (addetti alla pettinatura e alla cardatura), che rappresentavano uno dei gradini più bassi della scala sociale dell'epoca. Essi avevano come luogo di ritrovo la Chiesa di Santa Maria dei Battilani in Via delle Ruote (oggi sconsacrata).

Nel sistema delle Corporazioni delle arti e mestieri i Ciompi, assieme ad altri mestieranti più umili, non godevano di nessuna rappresentanza ed erano per questo esclusi da una qualsiasi rappresentanza politica. La gerarchia politico-sociale era quindi rappresentata da un "popolo grasso" alla sommità, rappresentante le Arti Maggiori, più prestigiose e redditizie, un "popolo minuto" (o medio), composto dalla piccola borghesia (le Arti Minori) e un cosiddetto "popolo magro", consistente nel proletariato di braccianti, operai e piccoli commercianti, spesso immigrati dal contado per soddisfare la necessità di lavoro a basso costo, dalle condizioni economiche precarie e privi di alcuna rappresentanza.

In tutta Europa la seconda metà del Trecento, dopo la gravissima ondata della peste nera, fu caratterizzata dalla crisi economica, il cui peso veniva spesso scaricato dai cittadini più benestanti sulle masse più povere, grazie alle manovre politiche che essi avevano il potere di attuare.

[modifica] La Rivolta

A Firenze i salariati, compresi i Ciompi, erano pagati con una sottodivisione del fiorino, la moneta in rame, con salari sufficienti solo alla sussistenza. La svalutazione del rame e quindi della divisione monetaria relativa, fu all'origine della sommossa vera e propria.

Stanchi dei soprusi dell'oligarchia al potere, il 24 giugno del 1378 essi, con una sommossa occuparono il Palazzo dei Priori, chiedendo il diritto di associazione e la partecipazione alla vita pubblica. Grazie all'effetto sorpresa la loro protesta ebbe esito buon gioco: essi riuscirono ad eleggere come gonfaloniere di giustizia (la più alta carica della Repubblica fiorentina, una specie di capo di governo, seppure con un incarico di durata molto breve) il loro leader Michele di Lando, ed ottennero la creazione di tre nuove Arti che rappresentassero i ceti più bassi (da allora chiamato enfaticamente il "popolo di Dio"), quella dei Ciompi, appunto, quella dei Farsettai (i sarti) e quella dei Tintori. Essi inoltre ottennero che tutte le arti potessero partecipare al governo cittadino.

Michele di Lando non fu un abile uomo politico. Trovatosi improvvisamente con un grande potere nelle mani, fu continuamente bersagliato da richieste sempre maggiori dal popolo magro e venne messo in cattiva luce per l'alleanza con alcuni membri del più ricco popolo grasso (tra i quali soprattutto Salvestro de' Medici). Già in discredito verso gli operai che rapprentava, fu costretto a prendere misure di repressione contro l'ondata di violenza che essi andavano scatenando con ritorsioni contro la nobiltà. Il malcontento contro la sua figura aumentò in poche settimane, soprattutto quando venne chiesta e non concessa la cancellazione del debito verso i datori di lavoro. Fu allora che i rappresentanti della vecchia oligarchia fecero cerchio per isolare la fazione dei Ciompi, ormai scollata internamente e abbandonata dallo stesso Michele di Lando.

Il popolo grasso si alleò con quello minuto (la piccola borghesia), e il 31 agosto un numeroso gruppo di ciompi che si erano stabiliti in Piazza della Signoria venne scacciato con facilità dalle forze combinate delle altre Arti. La corporazione dei Ciompi venne abolita, Michele di Lando esiliato (sebbene non fu perseguitato, anzi fu nominato Capitano di Volterra) assieme alle famiglie più compromesse con la rivolta, ed entro il 1382 la dominazione del popolo grasso era di fatto restaurata.

Filippo Villani dà una viva descrizione del fallimento del tumulto:

« I Ciompi se ne andarono sì come gente rotta, et senza capo et sentimento, perché si fidavano et furono traditi da loro medesimi »

Niccolò Machiavelli nelle Istorie fiorentine raccontò la rivolta con una serie di didascalie e dialoghi inventati che riflettevano le posizioni dei protagonisti, mutuate attraverso il suo punto di vista.

Il controllo delle grandi famiglie sulla vita politica cittadina di Firenze durò fino alla metà del Quattrocento, quando i Medici instaurarono, con ritardo rispetto ad altre analoghe situazioni in Italia, una Signoria di fatto.

[modifica] Curiosità

  • La Piazza dei Ciompi a Firenze non è legata storicamente alla vicenda. Essa fu aperta nella seconda metà del Novecento e intitolata in onore ai protagonisti del celebre episodio di storia fiorentina.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com