Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sovranità - Wikipedia

Sovranità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il concetto teologico, vedi Sovranità di Dio.

La sovranità è la supremazia del potere dello Stato nei confronti di tutti gli altri poteri esistenti nell'ordinamento. La denominazione di Sovranità e la nascita dello stato moderno non hanno avuto origine nello stesso periodo: lo sviluppo del concetto di sovranità ha seguito il percorso dello Stato come ordinamento, affrancandosi progressivamente prima dal controllo dell'Impero e della Chiesa, e quindi da quello di alcune autorità feudali e comunali.

Indice

[modifica] Caratteristiche della sovranità

La sovranità è il potere di autorità proprio e tipico di un ordinamento statale nei confronti degli altri ordinamenti. Le sue caratteristiche possono rilevarsi negli elementi della originarietà e della esclusività. La sovranità è infatti attributo che sorge assieme allo Stato; è originaria, perché non deriva da nessun altro potere preesistente allo Stato, e uno Stato non può che costituirsi sovrano. La sovranità è reale indipendenza, che significa possibilità giuridica di realizzare i propri fini e determinare le proprie azioni. La concezione di uno Stato sovrano, che deriva la sua sovranità da una scelta contrattualistica di un popolo, è un principio enunciato anche nelle teorie di Thomas Hobbes.

L'altro elemento fondamentale è l'esclusività, ovvero il fatto che la supremazia dello Stato si esercita sui soggetti all'interno dell'ordinamento senza alcuna interferenza di altri enti. Solo lo Stato può stabilire i limiti della sua competenza in ordine alle materie, ed organizzare i singoli e le comunità per perseguire i propri fini.

Queste caratteristiche si presentano in qualsiasi forma di Stato, ed essendo qualificazioni giuridiche dello Stato non possono essere in contrasto con nessun regime che informi di sé lo Stato in una data epoca storica. Si è posta a volte la questione di un limite alla sovranità statale, ma se lo si ipotizza, lo si deve ricondurre a posizioni di natura etica o religiosa. Al contrario lo Stato può limitare la sua sovranità rinunciando all'esercizio di alcune attività, come avviene ad esempio negli stati federali.

[modifica] Il fondamento della sovranità

Questione di profondo valore morale e politico è quella del fondamento della sovranità, ovvero della sua giustificazione in rapporto ad ideologie religiose o politiche. Si parla di fondamento teocratico o religioso quando lo Stato trova sua origine storica in un atto di consacrazione o legittimazione ecclesiastica; di un fondamento legittimista, spesso ricollegato al primo, nel caso di alcune monarchie nazionali; ma soprattutto dopo la rivoluzione francese, più spesso si parla di sovranità popolare potere originario perché viene riconosciuto dal popolo, intendendo indicare la volontà espressa dalla comunità nella creazione dello Stato: è una teoria cara ai regimi democratici e che nel caso italiano è enunciata all'articolo 1 della Costituzione: "la Sovranità appartiene al popolo, il quale la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione".

[modifica] La sovranità monetaria

Un aspetto rilevante della sovranità popolare è la determinazione dei compiti e limiti di chi detiene il controllo del credito e della moneta.

Il controllo del mezzo della crescita economica (il denaro e il credito) è un fattore che determina ed eventualmente blocca scelte politiche, che possono consistere nello sviluppo di infrastrutture, tecnologie, o nell'indicazione di un determinato tipo e tasso annuo di crescita della ricchezza.

Il potere monetario rischia di compromettere il primato della politica e la sovranità dello Stato su enti creati nel suo ordinamento (con leggi dello Stato). Poche Costituzioni entrano nel merito della regolamentazione delle autorità monetarie o affermano in tal senso se lo Stato abbia diritto ad emettere credito e moneta sovranamente.

Esistono invece fonti del diritto diverse da una Costituzione, come il trattato di Maastricht, che vietano esplicitamente tale prassi.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com