Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Senato (Francia) - Wikipedia

Senato (Francia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Politica in Francia


La Politica nella Quinta Repubblica Francese






modifica

Categorie: Politica, Diritto e Stato
Portale Francia


Il Senato (Sénat) è la camera alta del Parlamento francese.

Il Senato è eletto a suffragio indiretto, e anche per questo ha minore visibilità rispetto alla camera bassa, l'Assemblea Nazionale, eletta a suffragio diretto; i dibattiti al Senato sono di solito meno intensi e sono meno seguiti da parte dei mezzi di comunicazione.

Senato era anche la camera alta durante il Consolato francese (1799-1804).

Indice

[modifica] Composizione e elezione

Fino al settembre 2004 il Senato aveva 321 senatori, eletti per un periodo di nove anni. Da allora il mandato è stato ridotto a sei anni, mentre il numero dei senatori sarà aumentato progressivamente fino a raggiungere 346 nel 2010 per adeguarsi all'aumento demografico. Ogni tre anni si procedeva all'elezione di un terzo dei senatori; anche questo aspetto è in progressivo cambiamento fino ad arrivare al rinnovo di metà Senato ogni tre anni. [1] Per ora il numero dei senatori è di 331.

I senatori sono eletti a suffragio indiretto: possono votare circa 150.000 grandi elettori, per la più parte costituiti da amministratori locali (sindaci, consiglieri municipali, consiglieri dipartimentali e consiglieri regionali), oltre ai deputati dell'Assemblea Nazionale. Questo sistema elettorale provoca uno sbilanciamento politico nella composizione dei senatori, poiché privilegia le zone rurali della Francia, storicamente più a destra delle zone urbane. Il risultato è che la maggioranza del Senato, fin dall'inizio della Quinta Repubblica, è sempre stata di centro-destra, anche quando l'Assemblea Nazionale, eletta a suffragio diretto, aveva maggioranze di sinistra. Nonostante la parziale riforma del 2004, si prevede che il Senato conserverà una maggioranza di destra anche nei prossimi anni.

L'emiciclo del Senato nel palazzo del Lussemburgo
L'emiciclo del Senato nel palazzo del Lussemburgo

[modifica] Presidente

I senatori eleggono tra di loro un presidente; l'attuale è Christian Poncelet. Il Presidente del Senato è anche, secondo la costituzione della Quinta Repubblcia, la seconda carica dello Stato francese e, in caso di morte, dimissioni o destituzione per ragioni di salute del Presidente della Repubblica, diventa Presidente facente funzione in attesa di nuove elezioni presidenziali. Ciò è successo in due occasioni, entrambe con Alain Poher come presidente del Senato, una volta con le dimissioni di Charles de Gaulle e l'altra alla morte di Georges Pompidou.

[modifica] Poteri

Secondo la Costituzione francese il Senato ha praticamente gli stessi poteri dell'Assemblea Nazionale. Le leggi possono essere proposte dal governo (projets de loi) o da una delle due camere del Parlamento (propositions de loi). Perché una legge sia promulgata deve essere approvata da entrambe le camere.

Poiché ambedue le camere possono modificare il testo di una legge, può essere necessario che una legge passi in diverse letture prima che si trovi un accordo tra l'Assemblea Nazionale e il Senato. Quando le camere non riescono a raggiungere un accordo, il governo può decidere, dopo una procedura chiamata commission mixte paritaire (commissione mista paritaria), di affidare la decisione finale all'Assemblea Nazionale, la cui maggioranza è quella che esprime il governo. Questa procedura non viene intrapresa frequentemente: di solito le camere trovano un accordo oppure il governo ritira il progetto di legge. Tuttavia in questo modo si assicura all'Assemblea Nazionale un potere dominante nella formazione delle leggi, particolarmente importante perché è l'Assemblea Nazionale a esprimere la fiducia al governo e a potergliela negare con una mozione di censura. Quando l'Assemblea e il Senato hanno maggioranze di diversa tendenza, ci si attende che il Senato tenda ad adeguarsi alle posizioni dell'Assemblea, in modo da ridurre il pericolo di aperti conflitti tra le due camere.

Il Senato opera anche come controllo sull'azione governativa, pubblicando ogni anno diversi rapporti su svariati argomenti.

[modifica] Critiche

Siccome al Senato le zone rurali della Francia sono rappresentate in misura maggiore rispetto alla loro popolazione, sono state avanzate critiche sulla non democraticità del Senato stesso; riforme sono state spesso proposte, a partire da Charles de Gaulle. Poiché le zone rurali votano in Francia più a destra delle zone urbane, si è assistito a una costante maggioranza di centro-destra al Senato per tutta la Quinta Repubblica, anche con una maggioranza all'Assemblea Nazionale o un Presidente della Repubblica di sinistra. L'ex primo ministro francese Lionel Jospin definiva il Senato un "anacronismo".

Poiché per il Senato si tengono elezioni ogni tre anni, è a volte visto come mezzo di rientrare nella politica attiva per i candidati all'Assemblea Nazionale che non sono stati eletti.

Infine, a causa della lunghezza del mandato, della relativa minore importanza anche mediatica rispetto all'Assemblea, alla possibilità di cumulare cariche elettive locali con il mandato di senatore, è anche visto come un buon ripiego per politici a fine carriera.

[modifica] Sede

Palazzo del Lussemburgo
Palazzo del Lussemburgo

Il Senato ha sede nel Palazzo del Lussemburgo nel sesto arrondissement di Parigi; la sua guardia è costituita dalle Guardie Repubblicane. Il giardino del palazzo, cioè il Giardino del Lussemburgo, è aperto al pubblico.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com