Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Paleontologia - Wikipedia

Paleontologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La paleontologia (dal greco παλαiός, paleòs = "antico", ων,οντος che è = forma del verbo "essere" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia gli esseri viventi, vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita.

È documentata la presenza di organismi viventi sin dall'era precambriana 3.800 milioni di anni fa, tramite il ritrovamento di resti fossili.

Indice

[modifica] Storia della Paleontologia

Tavola del 1866 con la raffigurazione di un cranio di Mosasaurus
Tavola del 1866 con la raffigurazione di un cranio di Mosasaurus
Paleontologo mentre libera uno scheletro di dinosauro dalla roccia inglobante
Paleontologo mentre libera uno scheletro di dinosauro dalla roccia inglobante

Già nel VI secolo a.C. filosofi greci come Senofane, avevano scoperto la vera natura dei fossili. In epoca ellenistica Eratostene aveva studiato fossili, deducendo dalla presenza di fossili marini in luoghi lontani dal mare il lento spostarsi della linea di costa[citazione necessaria]. Nel Medioevo tuttavia molti naturalisti condividevano la teoria che i fossili rappresentassero i prodotti di una misteriosa "forza plastica" (vis plastica) che scaturiva dalle profonde viscere della Terra, oppure si pensava che fossero " scherzi natura " o anche che si trattase dei resti di animali uccisi dal Diluvio universale.
La vera origine dei fossili, ossia l'antica teoria che si trattasse di resti fossilizzati di animali e piante, fu ripresa in Italia da Leonardo da Vinci alla fine del '400 e nel XVI secolo da Girolamo Fracastoro, che si oppose decisamente all'idea della "vis plastica". Studi più sistematici sull'origine organica dei fossili, che fondarono la moderna paleontologia e fecero abbandonare la vecchia idea della "vis plastica ", furono compiuti nel XVII secolo da Agostino Scilla e da Stenone.
Durante il XIX secolo i fossili sono stati studiati per la classificazione e in seguito impiegati nella ricerca della risoluzione di alcuni problemi come quello relativo alla determinazione dell'età delle rocce. In particolare, agli inizi del 1800, un medico inglese, Gideon Mantell, trovò un grosso osso in un mucchio di pietre: studiandolo, capì che non poteva essere una mandibola di mammifero, perché le rocce che lo circondavano erano troppo antiche. Però, notando la somiglianza di quei denti con i denti dell'odierna iguana, Mantell stabilì che l'animale era un enorme rettile erbivoro. Lo chiamò Iguanodon, dal greco "dente d'iguana". Qualche anno dopo, il geologo William Buckland trovò un'altra mascella di rettile, stavolta carnivoro, e lo chiamò Megalosaurus, "grande lucertola". La caccia ai fossili era definitivamente iniziata. Ma il vero padre della paleontologia fu il famoso anatomista e paleontologo inglese Richard Owen(1804-92),il primo a coniare il termine "dinosauro"nel 1842.

Molti da allora sono stati i progressi nella ricerca e [nuove specie fossili] sono state ritrovate in diverse aree del mondo,permettendo l'acquisizione di nuove conoscenze sui processi dell'evoluzione della vita sulla terra.

[modifica] Discipline della Paleontologia

  • paleontologia tassonomica (classifica gli organismi vissuti nel passato)
  • paleontologia stratigrafica o biostratigrafia (studia i fossili come indicatori stratigrafici)
  • paleobiologia (studia le caratteristiche e la fisiologia degli esseri vissuti nel passato)
  • paleozoologia (studio dei fossili animali)
  • paleobotanica (studio dei fossili vegetali)
    • palinologia (studio dei pollini fossili ed altri sporoformi). Il medesimo termine è usato anche per lo studio dei pollini attuali
  • micropaleontologia (studia i fossili di piccole dimensioni, che possono essere osservati solo col microscopio). La micropaleontologia ha subito un notevole sviluppo per le sue applicazioni pratiche nella ricerca di idrocarburi entro le rocce sedimentarie
  • paleoicnologia (studia le tracce fossili, come impronte di deambulazione ed altre tracce lasciate dagli organismi nel sedimento, quando erano in vita)
  • paleoecologia (studia gli organismi del passato per riconoscere il loro ambiente di vita)
  • paleobiogeografia (studia la distribuzione geografica degli organismi nel passato geologico; è molto importante per valutare le ipotesi di ricostruzione delle posizioni delle placche tettoniche durante i tempi geologici)
  • paleoantropologia o paleontologia umana (studia i fossili degli ominidi)

[modifica] Voci correlate


[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com