Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Kosovo del nord - Wikipedia

Kosovo del nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Composizione etnica del Kosovo nel 2005 secondo l'OSCE. In rosso, le aree popolate da serbi.
Composizione etnica del Kosovo nel 2005 secondo l'OSCE. In rosso, le aree popolate da serbi.

Kosovo del nord è la denominazione non ufficiale utilizzata per indicare la porzione più settentrionale del Kosovo, abitata principalmente da serbi. L'area coincide con le tre municipalità di Leposavić, Zvečan e Zubin Potok, a cui si aggiunge la porzione settentrionale della municipalità di Kosovska Mitrovica, dove si trovano le istituzioni - non ufficiali - di questa entità politica.

Il Kosovo del nord, con un territorio di circa 1.000 km² copre 1/10 dell'intera superficie del Kosovo e ospita circa 50.000 abitanti, costituendo così la più importante enclave serba nella regione. Attualmente l'area è amministrata dal Concilio Nazionale Serbo del Kosovo del nord, presieduto da Milan Ivanovic. Il presidente dell'esecutivo è Nada Trajkovic.

Indice

[modifica] Demografia

Prima del conflitto del 1999, la zona era abitata principalmente da serbi, con una consistente minoranza albanese e piccoli nuclei di bosniaci, gorani, rom e turchi. Secondo il censimento jugoslavo del 1991, Leposavić, Zvečan e Zubin Potok contavano una popolazione complessiva di 35.000 unità,di cui l'84,9% erano rappresentato da serbi, l'11,1% da albanesi e il 3,9% da appartenenti ad altre etnie. Va detto che l'Ufficio Statistico del Kosovo dubita fortemente dei dati di questo censimento, che venne boicottato da molti cittadini di etnia albanese.

La guerra ha prodotto significativi mutamenti nella composizione etnica dell'area. A seguito della pulizia etnica, molti albanesi hanno abbandonato il Kosovo settentrionale, mentre il numero dei serbi è cresciuto a seguito dell'arrivo di molti individui in fuga dalle altre zone della regione. Secondo le stime dell'OSCE, nel 2006 la popolazione delle tre municipalità di Leposavić, Zvečan e Zubin Potok ammontava a 46.000 abitanti, di cui il 95,5% serbi, il 3% albanesi e il restante 1,5% sarebbe costituito da appartenenti ad altre etnie.

Un discorso a parte va fatto per la municipalità di Kosovska Mitrovica. Con la fine della guerra essa fu infatti spartita tra serbi ed albanesi, con il fiume Ibar a fare da confine. Si ebbe così un vero e proprio scambio di popolazione, con molti serbi che si spostarono a nord del fiume e numerosi albanesi che fecero il cammino inverso. I rom furono spinti a nord del fiume, mentre turchi e gorani continuano ad abitare lungo entrambe le sponde dell'Ibar. Attualmente la parte serba di Kosovska Mitrovica è abitata da 17.000 serbi e 3.000 appartententi ad altre etnie.

Va precisato che, comunque, i dati dell'OSCE rimangono ancora piuttosto parziali.

[modifica] Economia

L'economia dell'area è stata devastata dalla guerra. Ancora nel 2006, nella municipalità di Kosovska Mitrovica si registrava un tasso di disoccupazione pari al 77%.

Da notare che la miniera di Trepčam, situata a Zvečan e che nel periodo di massima attività impiegava circa 4.000 lavoratori, è stata chiusa nell'agosto del 2000 a causa del forte inquinamento prodotto. La popolazione ha così visto scomparire il maggior centro di impiego della zona.

L'economia soffre in particolare della mancanza di investimenti, resi impossibili dall'incertezza circa il futuro politico dell'area.

Diversamente dal resto della regione, nel Kosovo del nord non si utilizza l'euro ma il dinaro serbo.

[modifica] Politica

Dal 1999, il Kosovo del nord resta, di fatto, indipendente dal governo a maggioranza albanese di Pristina. Si continuano ad utilizzare i simboli nazionali serbi e la popolazione partecipa alle elezioni serbe, boicottate nel resto della regione. Dal canto suo, il Kosovo del nord boicotta le elezioni provinciali kosovare.

Nell'ambito della questione kosovara, il futuro del Kosovo del nord rappresenta una sorta di "problema nel problema". Sino a tempi recentissimi, i serbi del Kosovo settentrionale hanno infatti rifiutato qualsiasi forma di collaborazione con il governo di Pristina. Va inoltre notato che la maggioranza della popolazione non solo rifuta l'idea di vivere in un Kosovo indipendente ma osteggia anche l'ipotesi di vivere in un Kosovo che, pur ancora unito alla Serbia, sia dominato da un governo a maggioranza albanese. D'altro canto, una possibile soluzione potrebbe essere la separazione delle terre a nord dell'Ibar dal resto della regione: questa soluzione, tuttavia, è rifiutata dal governo serbo, dalle Nazioni Unite e dall'attuale governo kosovaro. Lo stesso Ivanovic non vede di buon occhio questa opzione, visto che ben il 55% della popolazione serba del Kosovo vive a sud dell'Ibar (dove, del resto, si trovano i luoghi più importanti della cultura dei serbi della regione).

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com