Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Federazione rugby XV della Nuova Zelanda - Wikipedia

Federazione rugby XV della Nuova Zelanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

New Zealand Rugby Football Union
Logo
Anno di fondazione
1892
Anno di affiliazione IRB
1949
Confederazione
{{{Confederazione}}}
Giurisdizione
Nuova Zelanda
Sito Web
www.nzrfu.co.nz
Presidente
Andy Leslie

La New Zealand Rugby Football Union (NZRFU) (conosciuta anche come New Zealand Rugby Union (NZRU), o, in italiano Rugby Union Neozelandese) e il corpo governante della rugby union in Nuova Zelanda. É affiliata all' International Rugby Board, che regola questo sport a livello mondiale.

Indice

[modifica] Storia

Di rugby si inizia a parlare in Nuova Zelanda attorno al 1870 con un incontro tra il Nelson Football Club e il Nelson College, grazie a dalcuni studenti rientrati dall'Inghilterra. Tra qesuti anche Charles Monro, tra l'altro zio di Percy Carpmael, che nel 1890 fonderà i Barbarians.

In Nuova Zelanda, il rugby prese decisamente la prevalenza rispetto al football giocato secondo le "Regole di Cambridge", ossia del "Calcio". Nel 1879, nasce la prima federazione provinciale, quella di Christchurch. Anche se già nel 1884 viene allestita una selezione nazionale, la federazione viene fondata nel 1892. All'epoca, sette unioni furono rappresentate, ma con la significativa assenza di Canterbury, Otago e Southland. La NZRFU ha celebrato il proprio Centenario con una partita tra gli All Blacks e un quindici internazionale nel 1992.

La NZRFU entrò nell'International Rugby Board nel 1949.

[modifica] CEO

Nel Gennaio 2003, Chris Moller divenne il CEO della NZRFU, ma il 2 aprile 2007 annunciò che non avrebbe rinnovato il contratto dopo la Coppa del Mondo e che Steve Tew prenderà il suo posto[1].

[modifica] Presidente

Il 26 aprile 2007 durante la Riunione Generale Annuale della NZRFU Andy Leslie, ex All Black, venne eletto successore di John Graham[2].

[modifica] Squadre Nazionali

La NZRFU ha diverse squadre sotto il proprio controllo[3]

[modifica] Uomini

  • All Blacks - La squadra nazionale maschile Neozelandese della Rugby Union.
  • Junior All Blacks - In pratica la seconda squadra nazionale dopo gli All Blacks e non ha attulamente parametri di età (in passato era la squadra "Under 23").
  • Sevens - La squadra nazionale di Rugby a Sette della Nuova Zelanda. Creata nel 1983, quando le più forti nazioni rugbistiche hanno mandato una squadra al famoso torneo Hong Kong Sevens.
  • New Zealand Māori - La squadra nazionale maschile Māori Neozelandese. I membri di questa nazionale devono avere almeno 1/16 di ascendenza Māori (almeno un/a trisavolo/a).
  • Under 19 - Una squadra con limitazioni di età che ha prodotto alcuni degli odierni All Blacks. Vengono definiti "Baby Blacks.". Dal 2008 secondo le nuove norme dell' IRB dovrebbe essere sostituita dalla Under 20.
  • Under 21 - Una squadra con limitazioni di età che ha prodotto alcuni degli odierni All Blacks. Vengono definiti "Colts" Dal 2008 secondo le nuove norme dell' IRB dovrebbe essere sotituita dalla Under 20.
  • Heartland XV - Nata nel 1988 (come Divisional XV) per portare i giocatori della seconda e della terza divisione della Air New Zealand NPC a giocare a livelli più alti. Dopo la riorganizzazione dell'NPC del 2006 in una Air New Zealand Cup totalmente professionale e la creazione dell'Heartland Championship, nominalmente amatoriale, la squadra consta solo di giocatori di quest'ultimo campionato.
  • NZ Schools - Una squadra di giocatori e studenti delle High Schools che potrebbero entrare poi nell'Under 19. nell'Under 21 e infine negli All Blacks.
  • NZ University - Selezione a livello universitario.

[modifica] Donne

  • Black Ferns - La nazionale femminile neozelandese di rugby XV

[modifica] Altro

  • Wheel Blacks - La nazionale maschile su carrozzella della Nuova Zelanda.
  • New Zealand Barbarians - una selzione ad inviti sullo stile dei Barbarians originali.

[modifica] Unioni Provinciali

La NZRFU è composta da 17 Unioni Provinciali dell'Isola Nord e 9 dell'Isola Sud.

[modifica] Isola Nord

Le Unioni Provinciali dell'Isola Nord sono:

  • Auckland
  • Bay of Plenty
  • Counties-Manukau
  • East Coast
  • Hawke's Bay
  • Horowhenua-Kapiti
  • King Country
  • Manawatu
  • North Harbour
  • Northland
  • Poverty Bay
  • Taranaki
  • Thames Valley
  • Waikato
  • Wairarapa Bush
  • Wanganui
  • Wellington

[modifica] Isola Sud

Le Unioni Provinciali dell'Isola Sud sono:

  • Buller
  • Canterbury
  • Mid-Canterbury
  • North Otago
  • Otago
  • South Canterbury
  • Southland
  • Tasman
  • West Coast.

[modifica] Note


Federazioni dell’International Rugby Board



  • 3° livello (senza esperienze di Coppa del Mondo) · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Bahamas · Barbados · Belgio · Bermuda · Bosnia-Erzegovina · Botswana · Brasile · Brunei · Bulgaria · Burundi · Cambogia · Camerun · Cile · Cina · Colombia · Corea del Sud · Croazia · Danimarca · Estonia · Filippine · Finlandia · Germania · Ghana · Giamaica · Golfo Persico · Guam · Guyana · Hong Kong · India · Isole Cayman · Isole Cook · Isole Salomone · Isole Vergini Britanniche · Israele · Kazakistan · Kenya · Kirghizistan · Laos · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Madagascar · Malesia · Mali · Malta · Marocco · Mauritania · Mauritius · Messico · Moldavia · Monaco · Mongolia · Nigeria · Niue · Norvegia · Paesi Bassi · Pakistan · Papua Nuova Guinea · Paraguay · Perù · Polonia · Repubblica Ceca · Russia · Ruanda · Samoa Americane · St. Lucia · Saint Vincent e Grenadine · Serbia · Senegal · Singapore · Slovenia · Sri Lanka · Swaziland · Svezia · Svizzera · Tahiti · Taiwan · Tanzania · Thailandia · Togo · Trinidad e Tobago · Tunisia · Ucraina · Uganda · Ungheria · Uzbekistan · Vanuatu · Venezuela · Zambia

  • Affiliati alle federazioni continentali ma non all’IRB · Benin · Burkina Faso · Cipro · Corea del Nord · Cuba · Grecia · Guadalupa · Isola della Riunione · Martinica · Niger · Nuova Caledonia · Repubblica Dominicana · San Marino · Slovacchia · Wallis e Futuna
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com