Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cronologia - Wikipedia

Cronologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La cronologia (dal greco krònos, tempo, e lògos, discorso), nel suo senso più generale, è la scienza della localizzazione degli eventi storici nel tempo, e della suddivisione regolare dello stesso; fa parte dunque della disciplina della storia e, in un certo senso, si potrebbe definire come la sua "colonna vertebrale". Più in particolare, essa può indicare semplicemente il sistema con cui si localizzano gli eventi storici.
Una cronologia particolare è assoluta quando si basa su una datazione che viene fatta partire da un evento preciso (il momento zero), oppure è relativa, come (ad esempio) nel caso delle storie genealogiche. La storiografia greca è uno dei primi esempi di cronologia assoluta. Una buona cronologia di solito è corredata da date e presenta tutti i fatti attinenti all'argomento. Due esempi di cronologia sono la linea del tempo e il calendario.

Indice

[modifica] I fondamenti della cronologia attuale

Al giorno d'oggi le date storiche sono solitamente riferite alla cronologia assoluta del cristianesimo. È la cronologia cristiana - dall’anno 1582 basata sul calendario gregoriano - che al giorno d'oggi è il sistema datante più diffuso sulla Terra. Comunemente si identifica il momento zero della cronologia cristiana, e cioè la data di partenza nel conteggio dei nostri anni (cioè il giorno-mese-anno 01-01-01 alle ore 00:00) con il momento della nascita del Cristo. Gli storici moderni tuttavia concordano sul fatto che Gesù sia nato alcuni anni prima la data sopra citata (le opinioni variano da tre a sette), in quanto si pensa che il fondatore della cronologia attuale, il monaco Dionysius Exiguus, chiamato in italiano Dionigi il Piccolo, aveva delle notizie empiriche imperfette sul momento in cui era nato.

Nell’anno 526 o poco prima Dionigi presentava la sua "Tabella di Pasqua" su richiesta dei funzionari della cancelleria papale. Ma né la tabella di Pasqua di Dionigi né la sua nuova cronologia (la numerazione dell'Anno Domini) inclusa in questa tabella è stata accettata allora immediatamente dalla chiesa di Roma. Il monaco e storico inglese Bede, chiamato in italiano Beda il Venerabile, è stato il primo (nell'anno 731) a utilizzare la cronologia cristiana come sistema coerente per la datazione di eventi storici. Per questo motivo può essere considerato come il primo grande promotore della cronologia attuale.

Nell'antichità romana si contavano gli anni dall'anno di fondazione supposto della città di Roma. Tuttavia, effettivamente la cronologia dell'Anno Urbis Conditae, come quella dell'Anno Domini, non esisteva ancora nell’antichità, perché è stata usata sistematicamente per la prima volta non prima dell’anno 400 dallo storico iberico Orosio. Anche se probabilmente Dionigi era alla corrente della cronologia Anno Urbis Conditae (sebbene non l'abbia mai usata), il Papa Bonifacio IV (più o meno nell’anno 600) sembra essere stato il primo che ha riconosciuto il collegamento tra quei due sistemi di datazione importanti (i.e. AD 1 = AUC 754).

La cronologia dell'"Anno Domini" di Dionigi il Piccolo - che contiene solo anni civili dopo C. - è stata utilizzata da Beda fino all'avvento della cronologia cristiana completa - che aggiunge alla cronologia dell'Anno Domini gli anni civili avanti C., e che non comprende un anno zero. Dieci secoli dopo Beda gli astronomi francesi Philippe de la Hire (nell’anno 1702) e Jacques Cassini (nell’anno 1740), puramente per facilitare determinati calcoli, misero in uso il Sistema Datante Giuliano - proposto già nell’anno 1583 da Joseph Scaliger, e da non confondere con il Calendario Giuliano introdotto da Giulio Cesare - e con esso una cronologia astronomica contenente un anno bisestile zero, che precede l’anno 1 d.C. ma che non coincide esattamente con l’anno 1 a.C. Gli astronomi non hanno proposto mai seriamente di sostituire l'attuale cronologia cristiana completa con la loro cronologia astronomica (che del resto coincide esattamente con la cronologia cristiana dall'anno 4 in poi).

[modifica] Cronologia dell'evoluzione

Con cronologia dell'evoluzione della vita si intende la cronologia del corso dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico, hanno portato all'attuale ricchezza di forme viventi.

[modifica] Cronologia della Terra (geocronologia)

La cronologia può essere anche usata nello studio degli eventi che riguardano la storia della Terra. Poiché in questo caso gli eventi che si vogliono datare sono di tipo geologico (unità cronostratigrafiche), questa branca della cronologia si definisce geocronologia. La geocronologia si occupa della definizione di una scala dei tempi geologici, che permette di suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra.

Lo strumento fondamentale della geocronologia è la stratigrafia, che si occupa della datazione (sia relativa che assoluta) delle rocce mediante lo studio dei rapporti reciproci tra unità rocciose.

[modifica] Cronologia dei corpi celesti

La cronologia può essere applicata anche alla datazione dei corpi celesti. I migliori risultati sono stati ottenuti per pianeti di tipo terrestre, sia attraverso lo studio di campioni di roccia raccolti mediante sonde di superficie, sia mediante il telerilevamento, attuato con telescopi o sonde orbitali. È disponibile per esempio una scala dei tempi geologici lunari e una scala dei tempi geologici di Marte.

[modifica] Cronologia dell'universo

È stata elaborata anche una cronologia dell'universo, che localizza nel tempo la nascita del cosmo e delle varie strutture cosmiche (galassie, superammassi di galassie, ecc.) rispetto al tempo attuale. La disciplina che se ne occupa è la cosmologia, una branca dell'astronomia. Vedi Cronologia del Big Bang.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com