Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Agenzia turistica - Wikipedia

Agenzia turistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è di parte

Questa voce è ritenuta non neutrale: per contribuire, partecipa alla discussione.
Motivo: voce marcatamente POV, scritta in toni enfatici e promozionali Segnalazione di PersOnLine 19:14, 8 apr 2007 (CET)

L'agenzia turistica, altrimenti detta agenzia di viaggi, è un'attività commerciale di servizi turistici e relativi al viaggiare (soggiorno, biglietteria aerea, navale, ferroviaria, automobilistica, di eventi culturali e ricreativi, assicurazione turistica, visti consolari)

In Italia sono presenti circa 10.000 punti vendita; il settore impiega circa 30.000 persone ed esistono apposite scuole che preparano i futuri agenti di viaggio. Associazione di Categoria del settore è Confindustria Assotravel (www.confindustria.assotravel.it).

Indice

[modifica] Suddivisione delle agenzie di viaggio

Le agenzie di viaggio possono essere suddivise fondamentalmente in tre tipi:

[modifica] Suddivisione pratica

[modifica] Agenzie in franchising

Queste agenzie di viaggi sono affiliate a un "network" che comprende in genere circa 100/200 punti vendita e ha una sede centrale che effettua i contratti con i fornitori di servizi e offre al punto vendita diversi vantaggi per fidelizzare la clientela.

Il far parte di un franchising turistico può portare diversi vantaggi sia all'agente di viaggio (ad esempio maggiori commissioni con i fornitori di servizi grazie ad una più stretta collaborazione fra le parti) che al cliente della medesima (i fornitori vengono selezionati dalla "casa madre" sulla base di determinati standard qualitativi in grado di garantire al cliente il miglior rapporto qualità/prezzo disponibile in tutti i periodi dell'anno).

In Italia esistono attualmente una quindicina di società che si occupano di franchising turistico; lo scopo di ciascuna di queste società è principalmente quello di far aumentare il numero delle agenzie proprie affiliate per poter offrire così al cliente sempre più garanzie utili a soddisfare le sue richieste.

In diversi casi le agenzie di viaggio in franchising condividono con la stessa licenza operativa e lo stesso direttore tecnico, mentre è politica del franchisor (ovvero la "casa madre") far sì che tutte le filiali adottino gli stessi arredi, colori, marchi e seguano le medesime procedure operative.

[modifica] Agenzie individuali

Queste agenzie prendono i contatti con i tour operator e con tutti i fornitori di servizi direttamente, e per questo hanno bisogno della figura del direttore tecnico, che si occupa dell'organizzazione. Il direttore tecnico deve essere qualificato e deve aver superato un esame statale per l'iscrizione all'albo.

Essendo realtà completamente autonome, al contrario delle agenzie in franchising, hanno la possibilità di decidere al 100% le modalità operative, le forme di incentivazione e di fidelizzazione della clientela senza essere "legati" ad una direzione centrale.

Naturalmente, a fronte di una maggiore libertà, esistono maggiori difficoltà. Queste difficoltà sono spesso dettate proprio dall'assenza di un coordinamento a monte della società che, nel caso del franchising, si dedica all'analisi del mercato, ad operazioni di marketing congiunto con i partner e alla fidelizzazione della clientela riducendo sia i costi che gli investimenti di tempo.

Agenzie in networking

Esiste una terza "forma" o "tipologia" di agenzie di viaggio, ovvero le agenzie in networking.

Il network ha il compito di creare una serie di sinergie che possano portare vantaggi a tutti gli attori della filiera turistica (fornitori - intermediari - fruitori dei servizi). Per fare ciò la direzione operativa del network stipula contratti con i tour operator garantendo alti volumi di traffico generati dlle agenzie affiliate per poter così offrire alle medesime, commissioni maggiori e diversi altri vantaggi che possono tradursi in azioni pubblicitarie piuttosto che agevolazioni sui pagamenti.

Oltre agli accordi con i tour operator vengono anche siglati contratti/convenzioni con alberghi, società finanziarie, associazioni di categoria, società assicurative e altro ancora.

Le agenzie affiliate ad un network, al contrario di quelle legate ad un franchising, godono di propria licenza e direzione tecnica (dunque lavorano in totale autonomia) e l'affiliazione torna quindi utile soprattutto per i numerosi vantaggi portati dai diversi accordi commerciali messi a disposizione dalla sede.

[modifica] Suddivisione legale

Legalmente, le agenzie turistiche sono così classificate:

  • agenzie di tipo B: Con e senza biglietteria aerea IATA.
  • agenzie di tipo A: Con e senza biglietteria aerea IATA.
  • agenzie di tipo A illimitato: agenzie di tipo A con autorizzazione ad organizzare viaggi in proprio. Praticamente sarebbero i Tour operator.

[modifica] Il mercato turistico

Il mercato del turismo è molto vasto, e alla base sono i Tour Operators.

Per approfondire, vedi la voce Tour operator.

Un tour operator ("operatore turistico") è un'impresa commerciale che vende "pacchetti" turistici, generalmente inclusivi di trasferimenti (per esempio biglietti aerei), polizze assicurative, pernottamenti, e altri servizi in loco (nel caso in cui tutti i servizi siano compresi nel pacchetto, inclusi tutti i pasti e le bevande, si parla in genere di un trattamento all inclusive). Praticamente un TO organizza i viaggi con strutture di terzi oppure, nel caso dei TO più grandi, anche con proprie strutture (vedasi il caso delle navi da crociera).

A questo punto entrano in gioco le adv, che vendono al cliente i pacchetti preparati dai TO per conto appunto di quest'ultimi. La vendita consiste nella stipulazione di un contratto di vendita e la conseguente registrazione di una pratica. Il modulo di contratto è unico per tutte le adv ed è approvato da ASTOI, ASSOTRAVEL e FIAVET. Per maggiori informazioni vedi il sito della ASTOI: 1.

La vendita può avvenire tramite due strumenti: il classico catalogo, che sarebbe praticamente il listino ufficiale, e le offerte, a volte chiamate last minute, con cui il TO svende ciò cha non ha venduto tramite catalogo. Le offerte arrivano ogni giorno in agenzia tramite fax.

Schematizzando:

[modifica] Front office e back office

Il front office è costituito da tutto il lavoro svolto dall'agente per trovare una proposta di viaggio adeguata alle esigenze del cliente e il convincimento di questo all'acquisto. Questa fase si conclude con la stipulazione del contratto.

Quando il cliente ha pagato (in genere si può anche solo lasciare un acconto o fare un finanziamento), comincia la fase di back office: si effettua il versamento al TO, che, ricevutolo, invia un estratto conto, documento che attesta il totale effettivo delle commissioni e consente la loro liquidazione.

[modifica] Il guadagno

Le agenzie guadagnano in due modi differenti, in base a due tipi di pratiche:

  • Pratiche commissionabili. Il tipo di pratica più diffuso. Il guadagno è fisso ed è una percentuale sul costo del viaggio. Questa è data dai TO ed è da essi determinata. In genere oscilla tra il 5% ed il 20% con una media intorno al 10%. Le commissioni vengono liquidate a fine mese e vengono attestate con un estratto conto.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com